• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

A Roccastrada apre il nuovo centro per ragazzi. Il Comune ha investito 400 mila euro

Sarà inaugurato giovedì 10 settembre. Il taglio del nastro è in programma per le 16

0
A Roccastrada apre il nuovo centro per ragazzi. Il Comune ha investito 400 mila euro
  • copiato!

ROCCASTRADA – Dopo un investimento dell’amministrazione comunale di oltre 400mila euro, giovedì 10 settembre, alle 16, taglio del nastro per il nuovo centro per ragazzi di piazza Dante Alighieri (nella foto pubblicata su facebook da Roccastraini nel mondo). A seguire una riflessione su strumenti e azioni per contrastare alcune forme di disagio. Intanto, la piazza ospita la festa finale del servizio estivo “Spazio Ragazzi” e, alle 21, il concerto della Baro Drom Orkestar. Gli appuntamenti rientrano nei festeggiamenti per il Settembre Roccastradino.

I locali dell’ex circolo Arci di Roccastrada tornano in uso alla comunità grazie a un eccezionale impegno dell’amministrazione comunale. Dopo un investimento di oltre quattrocentomila euro – di cui centocinquantamila finanziati dall’Unione europea – e 12 mesi di lavoro i locali di piazza Dante Alighieri, completamente ristrutturati, riaprono le loro porte per accogliere i giovani. Con un pomeriggio e una serata di eventi che animeranno, giovedì 10 settembre, tutta la piazza, coinvolgendo grandi e piccini. I locali dell’ex circolo saranno in parte utilizzati – con un contratto di comodato d’uso gratuito per il primo piano – dal Coeso, per interventi di animazione culturale, mentre il piano terra resterà in uso al Comune per progetti di agricoltura sociale.
La giornata, organizzata dal Coeso Società della Salute grossetana e dal Comune, si articolerà in momenti di gioco e divertimento per bambini e ragazzi e momenti di riflessione e dibattito per capire come “Garantire un futuro ai giovani”. Ed è proprio questo il titolo del  convegno che sarà ospitato, a partire dalle 16, nei nuovi locali del centro di aggregazione e produzione culturale per ragazzi. Amministratori locali e cittadini, con l’aiuto di esperti e professionisti, rifletteranno sulla situazione demografica, economica e sociale del territorio, con un’attenzione particolare ai giovani, e proporranno una serie di azioni e attività per superare alcune forme di disagio. Il territorio di Roccastrada, infatti, è stato interessato di recente da episodi di cronaca che hanno coinvolto alcuni adolescenti.
“Avviare le attività del nuovo centro con un convegno e una serie di azioni dedicate ai giovani ci sembrava il modo migliore per restituire questi locali alla comunità” spiega il sindaco Francesco Limatola. “Il vecchio circolo Arci è da sempre stato centro di ritrovo, animazione e crescita per generazioni di roccastradini ed è quello che desideriamo continui ad essere, dopo questo importante intervento di recupero. Per questo – continua il primo cittadino – il Comune ha deciso di investire importanti risorse nella ristrutturazione di questo immobile, che anche per la sua collocazione centrale, si presta bene a essere luogo di ritrovo per i nostri ragazzi”.
Al convegno, che seguirà i lavori della Giunta esecutiva della Società della Salute grossetana programmati per la mattinata al museo della vite e del vino, prenderanno parte anche i sindaci della zona socio sanitaria. Le caratteristiche del disagio giovanile, infatti, sono spesso trasversali ai territori e le azioni e gli interventi proposti durante l’incontro potranno essere programmati anche negli altri comuni della zona.
Ecco, nel dettaglio, il programma di “Garantire un futuro ai giovani”: alle 16 taglio del nastro e inaugurazione del nuovo centro per ragazzi – il cui nome sarà scelto nei prossimi mesi proprio dai frequentatori – alla presenza degli amministratori e saluti del sindaco Francesco Limatola e di Fabrizio Boldrini, direttore del Coeso Società della Salute; ore 16.15 “Evoluzione demografica, economica e sociale di Roccastrada e delle sue frazioni”, Moreno Toigo, Simurg Ricerche; ore 16.35 “Indicatori di disagio e capitale sociale della comunità, Massimiliano Faraoni, Simurg Ricerche; ore 16.55 “Le risposte dei servizi e loro andamento nel tempo”, Giampaolo Tollapi, assistente sociale; ore 17.10 “Stili di vita e condizione giovanile”, Giuseppe Corlito, Acat; ore 17.25 “Salute mentale come futuro bene comune”, Giuseppe Cardamone, Asl 9 Grosseto; ore 17.40 “Le azioni locali di welfare generativo”, Valentina Mazzoni, assistente sociale; ore 17.55 “Le attività del progetto Bart Simpson e i risultati della rilevazione”, Francesca Pantalei, cooperativa Arcobaleno; ore 18,10 dibattito e interventi programmati dei giovani e degli adulti; ore 18.40 conclusioni a cura di Fabrizio Boldrini.
Ma l’inaugurazione del centro intende essere anche un momento di festa: per questo, il convegno, sarà affiancato dalla festa conclusiva del centro estivo “Spazio Ragazzi”. Nei mesi di luglio e agosto, infatti, sono stati 80 i bambini dai 6 ai 14 anni che hanno partecipato alle attività promosse dal Comune e dal Coeso e realizzate dalla cooperativa Arcobaleno. Ecco quindi che dalle 15.30 piazza Dante Alighieri ospiterà le aziende agricole che hanno collaborato alle attività estive, giochi della tradizione, tornei di ping-pong e calcio balilla e alle 19.30 il dj set di Marcello Ciacci in arte DJUMP. Alle 21 concluderà al giornata il concerto della Baro Drom Orkestar, con la loro musica esplosiva, che unisce tradizione e innovazione, mischia musica armena, balcanina e pizzica salentina e che è stata definita da molti critici “power gipsy dance”. Gli appuntamenti rientrano nel programma del Settembre Roccastradino.
Daniele Reali
8 Settembre 2015 alle 13:04
  • Attualità
  • Roccastrada
  • Roccastrada
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Scuola
(10:58) Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Tutta la procedura per chi è residente nei quattro comuni delle Colline metallifere
9 Luglio 2025
  • Colline Metallifere
  • Libri
  • Scuola
  • Studenti
  • Unione Comuni Colline Metallifere
  • 28
I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
Politica
(08:52) I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
GROSSETO - «In questo passaggio politico decisivo per il futuro della Toscana, sentiamo il dovere di rivolgere un appello chiaro,…
9 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 45
Emergenza caldo: la raccolta porta a porta si sposta al mattino
Roccastrada
(13:41) Emergenza caldo: la raccolta porta a porta si sposta al mattino
I cittadini di Roccastrada dovranno esporre i rifiuti entro le 6 del mattino nei giorni previsti dal calendario, che rimane…
7 Luglio 2025
  • Caldo
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 49
Temporale improvviso: cadono gli alberi sulla strada, traffico fermo
Cronaca
(14:41) Temporale improvviso: cadono gli alberi sulla strada, traffico fermo fotogallery
ROCCASTRADA – Disagi alla circolazione nel pomeriggio di oggi, venerdì 4 luglio, lungo la strada provinciale 157, che attraversa il…
4 Luglio 2025
  • Polizia Municipale
  • 3897
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.