• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Emergenza Ombrone, Legambiente «Troppi abitano in aree a rischio: si è costruito male»

0
Emergenza Ombrone, Legambiente «Troppi abitano in aree a rischio: si è costruito male»
  • copiato!

GROSSETO – «L’ultima emergenza legata al fiume Ombrone dimostra ancora una volta l’impellente necessità di intervenire per prevenire il più possibile i danni provocati da fenomeni estremi in fortissimo aumento a causa dei cambiamenti climatici provocati dai gas climalteranti sempre più presenti in atmosfera». Ad intervenire sull’ultima emergenza Ombrone è Legambiente «In un’ora di agosto nel Senese è piovuta la quantità di un intero mese autunnale mandando in tilt reti fognarie e allagando case e strade, oltre a portare a valle nel grossetano una quantità enorme di detriti, tronchi e alberi che hanno invaso le spiagge del litorale».

«Occorre ripensare innanzitutto a un’opera di prevenzione e pianificazione degli interventi – ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – oltre a un attento monitoraggio del bacino del fiume Ombrone, sempre più minaccioso e pericoloso per i territori che attraversa, al fine di diminuire il più possibile il rischio idraulico. Purtroppo si è costruito troppo e male, realizzando abitazioni e manufatti perfino in aree di golena, con un uso del suolo spesso irrazionale e sbagliato. Basti pensare alle decine di migliaia di abitanti di Grosseto che vivono in strutture costruite in aree a rischio. Si è, inoltre, disboscato troppo diminuendo la capacità di trattenere il terreno delle aree boschive. Si è poi impermeabilizzato e cementificato a dismisura senza pensare a un’attenta e costante manutenzione dei corsi d’acqua e dell’intero reticolo idrografico. Se a questo aggiungiamo il fatto che sempre più aree agricole sono soggette ad abbandono con la conseguente mancanza di positiva regimazione e controllo delle acque capiamo quanto siamo indifesi e fragili rispetto a eventi di tale portata».

«Le bombe d’acqua sempre più frequenti e intense mettono a nudo le deficienze gravi e la mancanza di una effettiva e concreta strategia di prevenzione che occorre applicare all’intero corso del fiume e al suo bacino – puntualizza Gentili -. Senza una oculata strategia di prevenzione, cura e manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intero corso d’acqua dell’Ombrone, non è infatti possibile arginare danni e guasti. Occorre pensare anche a realizzare piccoli bacini in alcune aree a monte ed aree di laminazione dove le acque possano espandersi diminuendo la rovinosa corsa verso valle e di conseguenza con minori danni sia per le aree coltivate che per le persone che vivono in aree a rischio. Occorre inoltre prevedere piani adeguati e capillari di allerta al fine di diminuire i gravi rischi per le persone coinvolte e al tempo stesso delocalizzare le abitazioni in aree ad alto rischio. Serve una strategia attenta e precisa per diminuire il rischio idraulico, investendo fortemente nella prevenzione piuttosto che subire l’emergenza, evitando gravi ripercussioni per la sicurezza dei cittadini e per il comparto turistico e agricolo».

«Anche da parte dei soggetti pubblici locali occorre una nuova strategia che preveda una pianificazione degli interventi necessari e un piano di emergenza puntuale e definito, che coinvolga le comunità locali. A tal proposito il contratto di fiume rappresenta uno strumento utile per garantire trasparenza e partecipazione dei cittadini, delle associazioni di categoria e della società civile per una programmazione e gestione più attenta ed efficace, anche – conclude Gentili – dal punto di vista della sicurezza del bacino fluviale dell’Ombrone».

Barbara Farnetani
2 Settembre 2015 alle 10:43
  • Attualità
  • Grosseto
  • Roccastrada
  • Legambiente
  • Maltempo
  • Ombrone
  • Campagnatico
  • Civitella Paganico
  • Grosseto
  • Roccastrada
  • Angelo Gentili

Continua a leggere

Addio a Paolo Diciotti, medico e volontario instancabile: una vita dedicata ai bambini di Chernobyl
Lutto
(14:09) Addio a Paolo Diciotti, medico e volontario instancabile: una vita dedicata ai bambini di Chernobyl
Legambiente ricorda con commozione il fondatore dell’associazione “Volontari per l’Infanzia – Progetto Chernobyl”, figura centrale del Progetto Rugiada e simbolo…
Giancane a Festambiente: l'”Estate magica” arriva in Maremma, tra ironia e resistenza emotiva
Musica
(10:21) Giancane a Festambiente: l'”Estate magica” arriva in Maremma, tra ironia e resistenza emotiva
RISPESCIA - Sarà una delle serate più attese dell'estate e di certo tra le più incandescenti dell'edizione 2025 di Festambiente,…
Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Legambiente
(13:19) Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Liberato dai rifiuti un tratto di scogliera a Talamone
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
Cultura
(13:25) A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
RISPESCIA - Il 7 agosto, nel cuore della Maremma toscana, Festambiente (il festival nazionale di Legambiente) ospiterà un momento straordinario…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Lega: «Da Pesucci attacco alla democrazia. Ha fatto decadere Grisanti da consigliere comunale»
Politica
(17:02) Lega: «Da Pesucci attacco alla democrazia. Ha fatto decadere Grisanti da consigliere comunale»
CAMPAGNATICO - «Oggi a Campagnatico da parte del sindaco e della nuora presidente del Consiglio del comune di Campagnatico è…
16 Giugno 2025
  • Lega
  • 471
Camillo Bortolato, ideatore del metodo analogico per l’insegnamento, alle scuole di Campagnatico e Paganico
Attualità
(14:07) Camillo Bortolato, ideatore del metodo analogico per l’insegnamento, alle scuole di Campagnatico e Paganico
CAMPAGNATICO - Nel cuore del borgo di Campagnatico, dove affondano le radici delle tradizioni popolari, c'è una scuola dell'infanzia chiamata…
6 Giugno 2025
  • Scuola
  • 167
La cena solidale è un successo: raccolti 3 mila euro per il progetto “Skeep”
Sociale
(09:35) La cena solidale è un successo: raccolti 3 mila euro per il progetto “Skeep”
ARCILLE - «Una bellissima cena e festa di solidarietà ad Arcille dove sono stati raccolti oltre 3mila euro per lo…
4 Giugno 2025
  • Arcille
  • Skeep
  • Sociale
  • 112
Mamma Irene torna a casa e Arcille si stringe attorno a lei con una donazione da 7.500 euro. In 400 alla cena solidale
Solidarietà
(09:00) Mamma Irene torna a casa e Arcille si stringe attorno a lei con una donazione da 7.500 euro. In 400 alla cena solidale
28 Maggio 2025
  • Arcille
  • Solidarietà
  • 1391
  • Conad al fianco di Irene Dari: raccolti 40mila euro dai supermercati di Grosseto e Castiglione della Pescaia
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.