• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

Senza sale è meglio. Il pane toscano punta alla Dop. Partita la richiesta all’Europa

0
Senza sale è meglio. Il pane toscano punta alla Dop. Partita la richiesta all’Europa
  • copiato!

FIRENZE – Il pane toscano potrebbe diventare presto un prodotto D.O.P., cioè a denominazione d’origine protetta. Il presidente della regione Enrico Rossi ha infatti avviato le procedure per richiedere all’Unione Europea il riconoscimento per uno degli alimenti tipici della nostra regione.

Una richiesta che si basa sulle particolari caratteristiche del prodotto toscano. Nella ricetta dei fornai toscani infatti il pane viene preparato senza sale e questa sua caratteristica, molto singolare nel panorama italiano e non solo, potrebbe valergli l’ingresso tra i prodotti da tutelare e valorizzare anche in ambito europeo.

Una scelta, quella del governatore, che non è soltanto dovuto alla rivendicazione di qualità o all’orgoglio di appartenere alla Toscana, ma che potrebbe portare benefici concreti all’economia legata alla filiera del pane ad iniziare dall’agricoltura.

«Abbiamo grandi ragioni per chiedere il riconoscimento della Denominazione di origine protetta per il pane toscano – dice Rossi -. Con la DOP aumenteremo la produzione di grano tenero facendo crescere l’occupazione in agricoltura, tutelando il paesaggio toscano con il recupero di terre oggi abbandonate e, al tempo stesso, aumentando la tenuta idrogeologica dei nostri territori. E’ per questo che stiamo insistendo con Bruxelles per ottenere questo riconoscimento».

Daniele Reali
27 Agosto 2015 alle 12:38
  • Amiata
  • Argentario
  • Attualità
  • Castiglione della Pescaia
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Grosseto
  • Massa
  • Orbetello
  • Roccastrada
  • Scarlino
  • Pane
  • Toscana
  • Grosseto
  • Enrico Rossi

Continua a leggere

Il Comune: «Il pane trovato ai cassonetti di fronte alla scuola era caduto a terra, per questo è stato gettato»
Attualità
(10:21) Il Comune: «Il pane trovato ai cassonetti di fronte alla scuola era caduto a terra, per questo è stato gettato»
GROSSETO - Il pane buttato era caduto. A dirlo l'amministrazione comunale di Grosseto che risponde ad alcune mamme che avevano…
Gli chef della Maremma uniti per la Giornata della Ristorazione: ecco tutti i piatti speciali
Attualità
(13:26) Gli chef della Maremma uniti per la Giornata della Ristorazione: ecco tutti i piatti speciali
In tutti i locali un piatto con il pane: ecco la prima lista, dai ristoranti stellati alle osterie più tipiche,…
Fornai maremmani in piazza a Firenze: «Il governo ci aiuti o restiamo schiacciati»
Attualità
(12:47) Fornai maremmani in piazza a Firenze: «Il governo ci aiuti o restiamo schiacciati»
GROSSETO - “Da 1.800 ero a 3mila euro e più per ciascuna bolletta. A quanto dovremmo vendere i nostri prodotti…
Prezzo del pane: Grosseto tra le province toscane in cui costa di più (+6% in tre mesi)
Attualità
(08:21) Prezzo del pane: Grosseto tra le province toscane in cui costa di più (+6% in tre mesi)
GROSSETO - "Il pane in tavola è sempre più un lusso per i toscani ma i prezzi, a settembre, mostrano…
Tornano i sacchetti contro la violenza sulle donne: 15 panifici aderiscono all’iniziativa
Attualità
(13:35) Tornano i sacchetti contro la violenza sulle donne: 15 panifici aderiscono all’iniziativa
PIOMBINO - Quindici panifici del Comune di Piombino utilizzeranno i sacchetti con su scritto "Per molte donne la violenza è…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Vacanze brevi e mare da sogno: la Maremma tra le mete top dell’estate 2025
Turismo
(14:30) Vacanze brevi e mare da sogno: la Maremma tra le mete top dell’estate 2025
Confcommercio Grosseto: «Sta ora a noi cogliere le nuove sfide del turismo»
11 Luglio 2025
  • Confcommercio
  • Estate
  • Turismo
  • Vacanze
  • 31
Meteo in Maremma: temperature in calo, si allenta la morsa del caldo
Cronaca
(13:33) Meteo in Maremma: temperature in calo, si allenta la morsa del caldo
GROSSETO – Le temperature di domani, venerdì 12 luglio, saranno leggermente inferiori rispetto a quelle registrate oggi. A Grosseto oggi…
11 Luglio 2025
  • Meteo
  • 121
Campionati Assoluti paralimpici, presentato il progetto “Formazione del Talento”
Atletica
(13:11) Campionati Assoluti paralimpici, presentato il progetto “Formazione del Talento”
GROSSETO - Tutto pronto a Grosseto per i Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica, in programma sabato 12 e domenica…
11 Luglio 2025
  • Assoluti
  • Atletica Paralimpica
  • Campionati Italiani
  • Paratleti
  • Progetto
  • 1
Sicurezza nei cantieri: 15 nuovi coordinatori formati dalla Scuola Edile Grossetana
Formazione
(13:06) Sicurezza nei cantieri: 15 nuovi coordinatori formati dalla Scuola Edile Grossetana
Concluso con successo il corso promosso dall’ente bilaterale del settore costruzioni: tutti promossi all’esame finale
11 Luglio 2025
  • Edilizia
  • Formazione
  • scuola edile grossetana
  • 116
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.