• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

Abuso di alcol tra i giovani, Corlito «Spesso il problema è in casa». Primi casi a 10 anni

0
Abuso di alcol tra i giovani, Corlito «Spesso il problema è in casa». Primi casi a 10 anni
  • copiato!

GROSSETO – Alcol e giovani «il problema è di cultura, non solo del sapere, ma del modo in cui una comunità vive e si riproduce in costumi, modi di vita e istituzioni». Lo afferma il dottor Giuseppe Corlito responsabile scientifico del Centro di documentazione per gli stili di vita sani di Grosseto, intervenendo sulle notizie che da giorni occupano le pagine dei giornali di giovani in coma etilico dopo serate in discoteca o con gli amici.

Corlito sottolinea «La quasi totale disinformazione di chi interviene, compreso chi si dichiara un esperto. Sembra che la questione siano le misure più o meno repressive da usare. Le regole ci sono, almeno dal codice Zanardelli (1889) sull’età legale dei 16 anni, sotto cui non si può “mescere” una bevanda alcolica, regole regolarmente eluse e che vanno ovviamente rispettate. Fuori di ogni polemica, non sono un “proibizionista”, ma la legislazione di ogni paese civile lo è sempre un po’ in base alla cultura dominante».

«Diciamo una parola chiara sul coma etilico: non è legato all’aver “bevuto troppo”, un ragazzo vi può andare incontro anche al primo drink della sua vita per la specificità di un organismo in crescita – prosegue Corlito -; lo stesso può accadere se beve una persona che non ha mai bevuto. Proprio come l’ecstasy può dare un’ipertermia maligna alla prima assunzione. Quindi non di abuso occorre parlare ma di uso, come dice l’OMS. Perché continuiamo a parlare di “abuso”? Secondo il Lancet, la rivista medica più prestigiosa del pianeta, l’alcol sotto ogni forma è la droga più pericolosa, socialmente e individualmente, eppure noi – come società – in vario modo continuiamo a proteggerla. In una recente nostra ricerca-intervento in corso di pubblicazione sugli stili di vita per una scolaresca della media inferiore del grossetano l’assunzione di bevande alcoliche è considerato poco pericoloso rispetto a tutti gli altri comportamenti a rischio (fumo, sedentarietà, cattiva alimentazione ecc.)».

«Perché ci rivolgiamo alla media inferiore e anche alle elementari (su questo stiamo lavorando con le istituzioni locali per un programma di prevenzione di almeno 5 anni)? Il problema si comincia a determinare tra i 10 e i 14 anni in casa ai pasti con il vino – sottolinea Corlito -, come dimostra un’altra nostra ricerca appena pubblicata dalla rivista Alcologia, che chiama in discussione ancora una volta le famiglie: quelle dove c’è confidenza con le bevande alcoliche hanno un rischio maggiore di avere figli con un comportamento a rischio di quelli dove non si beve (50% contro 12%). Sono tutte “verità” che ignoriamo per le stesse ragioni dette sopra. Occorre che ciascuno faccia la sua parte, a cominciare dalle famiglie e dai mass media, senza delegare solo gli esperti e le istituzioni, perché il problema è il cambiamento della cultura degli adulti, prima che dei giovani, i quali sono nostri figli anche in questo».

Barbara Farnetani
17 Agosto 2015 alle 17:57
  • Amiata
  • Argentario
  • Attualità
  • Castiglione della Pescaia
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Grosseto
  • Massa
  • Orbetello
  • Roccastrada
  • Scarlino
  • Acat
  • Alcol
  • Amiata
  • Arcidosso
  • Campagnatico
  • Capalbio
  • Castel del Piano
  • Castell’Azzara
  • Castiglione della Pescaia
  • Cinigiano
  • Civitella Paganico
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Grosseto
  • Isola del Giglio
  • Magliano in Toscana
  • Manciano
  • Massa Marittima
  • Monte Argentario
  • Monterotondo Marittimo
  • Montieri
  • Orbetello
  • Pitigliano
  • Roccalbegna
  • Roccastrada
  • Santa Fiora
  • Scansano
  • Scarlino
  • Seggiano
  • Semproniano
  • Sorano
  • Giuseppe Corlito

Continua a leggere

Acat, nasce il nuovo club “L’abbraccio”: «Aperto a tutte le persone in difficoltà»
Associazioni
(11:38) Acat, nasce il nuovo club “L’abbraccio”: «Aperto a tutte le persone in difficoltà»
GROSSETO - Novità per l’Acat (Associazione alcologici territoriali) Grosseto Nord, che è "lieta di comunicare la nascita di un nuovo…
“Cultura è salute”: secondo incontro del progetto a Massa Marittima
Acat
(15:37) “Cultura è salute”: secondo incontro del progetto a Massa Marittima
MASSA MARITTIMA - Si è svolto a Massa Marittima, presso la biblioteca comunale il secondo incontro del corso di formazione…
Stili di vita sani: due incontri per le famiglie organizzati da Acat
Grosseto
(15:26) Stili di vita sani: due incontri per le famiglie organizzati da Acat
GROSSETO - Nei giorni 2 e 9 dicembre dalle 18 alle 20 l’Acat Grosseto promuoverà presso i locali messi a…
Dai problemi legati all’alcol ai corretti stili di vita: a Roselle il corso di Acat sul benessere della comunità
Acat
(15:46) Dai problemi legati all’alcol ai corretti stili di vita: a Roselle il corso di Acat sul benessere della comunità
GROSSETO - Si è svolto presso la Parrocchia di Roselle (Grosseto) il “corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale al benessere della…
Cultura è Salute 3.0: ecco il progetto organizzato dai club alcologici
Attualità
(07:20) Cultura è Salute 3.0: ecco il progetto organizzato dai club alcologici
VETULONIA - L'Acat Grosseto Nord partecipa al progetto “Cultura è Salute 3.0” organizzato dall’Associazione regionale club alcologici territoriali in collaborazione…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Comune e Consorzio bonifica insieme per risolvere le criticità idrauliche del paese
Semproniano
(13:06) Comune e Consorzio bonifica insieme per risolvere le criticità idrauliche del paese
SEMPRONIANO - Interessamento alle criticità idrauliche del paese e un sopralluogo dei tecnici per individuare possibili soluzioni. È ciò che…
7 Giugno 2025
  • Consorzio Bonifica
  • 87
Cade dalla bici: 67enne trasferito in ospedale
Cronaca
(09:35) Cade dalla bici: 67enne trasferito in ospedale
SEMPRONIANO - Brutto incidente in bicicletta questa mattina alle 9 sulla Strada dell'olivone, nel comune di Semproniano. (Foto d'archivio) Un…
7 Giugno 2025
  • Incidente
  • 1723
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
6 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 107
Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
5 Giugno 2025
  • Arte
  • concorso
  • Pittura
  • 55
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.