• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Dalla Rocca alla Rocca: due fotografi tornano nel loro paese con gli scatti più belli

0
Dalla Rocca alla Rocca: due fotografi tornano nel loro paese con gli scatti più belli
  • copiato!

ROCCATEDERIGHI – Sessanta scatti di due fotografi nati e cresciuti a Roccatederighi, anzi in Rocca Alta, ma da sempre cittadini del mondo. Carlo Bencini e Giacomo Sillari, fino al 15 agosto, mettono insieme le rispettive esperienze in una mostra che nella piazza principale del paese fa incontrare (costringendo lo spettatore al confronto) immagini di campagne e di città.Carlo Bencini, 42 anni, coltiva la passione per la fotografia da quando aveva 15 anni. Una predisposizione familiare, un hobby che nel tempo è diventato qualcosa di diverso. Paesaggista, Nikonista, buona tecnica, ha messo via migliaia di scatti sul paese di Roccatederighi. Cofondatore della Plz Production, espone per la prima volta le sue immagini più preziose. Giacomo Sillari, 35 anni, torna alla Rocca saltuariamente. Ha vissuto a Grosseto, Siena, Firenze, Valencia, Barcellona, Londra e Berlino. Prime esperienze fotografiche con Polaroid e Olimpus, poi Canonista. Ha già esposto in  altre rassegne e pubblicato su Repubblica XL e la webzine Keepon. Protagonista di workshop fotografici, predilige architetture, ritratti e il genere Street.

Ecco la presentazione del giornalista Gabriele Baldanzi, rocchigiano ma soprattutto amico dei due fotografi,: “La Berlino ex Ddr accanto a Roccatederighi e Montemassi, alla campagna toscana. Da un lato la struttura urbana e architettonica della capitale tedesca, i condizionamenti ancora ben visibili del regime comunista, le paranoiche e devastanti forme di controllo in una città che oggi è il simbolo della potenza economica della Germania. Dall’altro la sky-line cara a tutti noi: la torre, i massi, il campanile della chiesa di San Martino. Abitazioni semplici, calde, dolci paesaggi e dettagli dove domina il verde, la terra e la pietra, la periferia più distante dai palazzi squadrati e tutti uguali conosciuti in tv e nei libri di scuola.

Lo scopo dei due fotografi è evidente: fissare e conservare i tratti identificanti di luoghi simbolo, di chi c’ha vissuto e ci vive. Per farlo è stato necessario attardarsi in un compito di osservazione, impigliarsi in testimonianze storiche, a volte contraddittorie. Un’operazione così – fatta oggi, nell’epoca della globalizzazione, con l’imperante tendenza a rendere somiglianti persone e luoghi del mondo – non ha prezzo. Per quanto riguarda i nostri paesi permette a luoghi che tra 30 anni potrebbero non avere più profondità né sostanzialità storica, di tornare comunità, di assumere – con la leggerezza di uno scatto di cui Carlo è capace – specificità, simbolicità, località, qualità. Le foto della campagna e del paese – un paese materno, che contrassegna in modo specifico e singolare le persone, le feste, le imprese, la cultura – emozionano e invitano a scegliere. Il sentimento del ‘far parte’ è ciò che suscitano le fotografie del paese, a dimostrazione di un tentativo, ben riuscito, di riconoscersi in archetipi, tradizioni, continuità che formino un orizzonte di senso.  C’è il sole sull’Alta Maremma.

Senso di vuoto, di tensioni irrisolte, l’impressione di una città che chiede di essere lasciata finalmente in pace. Questo comunicano invece le splendide fotografie che Giacomo ha scattato a Berlino, luogo che sembra non avere avuto il tempo necessario a lavare via le ferite e a riflettere sul proprio passato in un secolo brevissimo in cui è stato troppo volte protagonista. Le segnature del passato ben visibili, proprio come alla Rocca e a Montemassi, ma con un effetto opposto.

Guardando le stampe si prova il desiderio di appartenenza a una piazza o a una contrada, si avverte il radicamento in una terra elettiva, la ricerca di un qualcosa/qualcuno su cui appaesarsi. Un contagio opposto – altrettanto forte – arriva dai luoghi-simbolo di Berlino: memoria labile, sradicamento, uniformismo, voglia di fuga.

Daniele Reali
4 Agosto 2015 alle 17:33
  • Attualità
  • Roccastrada
  • Roccastrada
  • Roccatederighi
  • Roccastrada

Continua a leggere

#ilTourdeiPresepi: da Ribolla il presepe d’autore dell’Auser
Ribolla
(15:26) #ilTourdeiPresepi: da Ribolla il presepe d’autore dell’Auser
ROCCASTRADA - Torna un grande classico del nostro giornale, #iltourdeipresepi, il viaggio che IlGiunco.net farà insieme ai suoi lettori alla…
Cane da caccia resta intrappolato nella tana della volpe: il salvataggio dei Vigili del fuoco
Cronaca
(18:05) Cane da caccia resta intrappolato nella tana della volpe: il salvataggio dei Vigili del fuoco
ROCCASTRADA - Un salvataggio sui generis quello che ha visto protagonista Vanessa, un cane da caccia della squadra Vampa di…
Lettera aperta di un ex consigliere: «Dalla viabilità al sociale, paese abbandonato»
Attualità
(11:35) Lettera aperta di un ex consigliere: «Dalla viabilità al sociale, paese abbandonato»
ROCCASTRADA - «Recentemente il mio paese è balzato “agli onori” della cronaca per la vicenda di una bambina ebrea nata…
Vendemmia in Maremma. Rocca di Montemassi: «Qualità sarà eccellente»
Attualità
(10:55) Vendemmia in Maremma. Rocca di Montemassi: «Qualità sarà eccellente» fotogallery
ROCCASTRADA – I primi temporali che avvicinano l’estate alla sua chiusura, le temperature ora miti che si apprestano a risalire…
Ampeleia guarda al futuro e al territorio. Ecco la nuova sala degustazione
Attualità
(16:11) Ampeleia guarda al futuro e al territorio. Ecco la nuova sala degustazione fotogallery
ROCCASTRADA - Scoprirono Roccatederighi e di quel luogo s’innamorarono. Potrebbe iniziare così la storia di Ampeleia che nasce nel 2002…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 6 all’8 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
6 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 108
Unione Comuni Colline metallifere: Nidi gratis, al via le domande
Contributi
(13:07) Unione Comuni Colline metallifere: Nidi gratis, al via le domande
MASSA MARITTIMA - La Regione Toscana ha rinnovato anche per il 2025 la misura “Nidi Gratis”. Si tratta di un…
3 Giugno 2025
  • Asilo Nido
  • Contributi
  • 11
Estate di gusto e musica alla Rocca di Montemassi: tornano le serate “Maremma Che Apericene!”
Attualità
(09:51) Estate di gusto e musica alla Rocca di Montemassi: tornano le serate “Maremma Che Apericene!”
ROCCASTRADA – Con l’evento inaugurale del 30 maggio è ufficialmente partita la nuova stagione di “Maremma Che Apericene!”, il ciclo…
3 Giugno 2025
  • Rocca di Montemassi
  • 134
Muore l’ex presidente del Ribolla, Giuliano Chiti. «È stato un punto di riferimento, una guida, un esempio»
Cronaca
(07:54) Muore l’ex presidente del Ribolla, Giuliano Chiti. «È stato un punto di riferimento, una guida, un esempio»
RIBOLLA - La Asd Ribolla esprime il cordoglio di tutta la società «per la morte Giuliano Chiti, una persona legata…
3 Giugno 2025
  • Asd Ribolla
  • Lutto
  • Ribolla
  • 266
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.