• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

A Gavorrano il sabato della cultura con la mostra di Opiemme e il teatro in miniera

0
A Gavorrano il sabato della cultura con la mostra di Opiemme e il teatro in miniera
  • copiato!

GAVORRANO – Una giornata dedicata alla cultura tra arte moderna, installazioni, degustazioni guidate e teatro. È il sabato della cultura di Gavorrano, in calendario il prossimo 1 agosto, l’iniziativa che vedrà al centro una seire di eventi tra il museo della miniera, il Teatro delle Rocce e il sito minerario di Ravi Marchi.

Ad aprire la giornata l’inaugurazione della mostra di Opiemme, l’artista che ha scelto di rimanere anonimo e celare la sua identità, e che dal 1998 realizza installazioni uniche e pittura murale in tutta Europa.

Proprio in questi giorni Opiemme è a Gavorrano e sta “costruendo” con i suoi colori e con le bombolette spray «un percorso di avvicinamento al Teatro delle Rocce» ispirato al mondo della miniera.

«La poesia e le citazioni, le parole e le lettere – ci dice Opiemme – sono una costante del mio lavoro» e infatti il percorso a Gavorrano si apre con una frase di Giovanni Pascoli all’ingresso del sito minerario del Parco delle Rocce: “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole”. Da lì poi le lettere prendono il volo e si ritrovano anche in altre parti del parco accompagnando il visitatore fino al grande anfiteatro delle Rocce. Tra le frasi che Opiemme lascerà in dote a Gavorrano anche “dietro ad ogni ricordo c’è il vuoto” che si lega sia al vuoto lasciato dalla memoria della storia di un territorio, ma anche al vuoto fisico lasciato nelle viscere della terra durante gli anni degli scavi di pozzi e gallerie in miniera.

«Voglio rimanere anonimo – dice Opiemme – perché voglio che a parlare di me sia la mia arte» mettendo in evidenza quel contrasto tra essere e apparire che rientra anche nella suo pensiero ispirato dalla poesia.

La mostra fa parte del progetto “Migrazione. Itinerari di arte contemporanea” ed è curata da Karin Gavassa. Il progetto coinvolge anche altri luoghi del Geoparco delle Colline Metallifere tra Follonica, Gavorrano e Scarlino.

Le opere di Opiemme, come detto, saranno inaugurato sabato 1 agosto alle 18 (e sarà visitabile fino all’11 settembre). Si potrà in quell’occasione scoprire da vicino quello che l’artista ha pensato per Gavorrano. L’itinerario che dal Centro congressi dei Bagnetti arriverà fino al teatro si concluderà poi alle 19 con un’aperitivo degustazione per tutti.

Alle 21,30 poi la miniera di Ravi Marchi ospiterà uno degli eventi più attesi del cartellone di questa stagione 2015 del Teatro delle Rocce: La merda.  Lo spettacolo ha già ricevuto riconoscimenti in tutta Europa ed è stato protagonisti di tanti palcoscenici prestigiosi: da Edimburgo in Soczia a Roma e Milano.

 

Barbara Farnetani
30 Luglio 2015 alle 14:03
  • Cultura
  • Arte
  • Gavorrano
  • Ravi
  • Teatro
  • Teatro delle Rocce

Continua a leggere

I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
Arte
(13:08) I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
I vincitori verranno premiati nel corso della tradizionale "Festa del medico" di fine anno
Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
Attualità
(09:22) Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
  • La scuola dedica ad Aurora Bellini il murale che la studentessa aveva contribuito a realizzare
  • Oggi l’ultimo saluto ad Aurora: il dolore di parenti e amici attorno alla bara bianca
Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
Arte
(10:24) Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
CASTEL DEL PIANO - Aperta alle visite la pieve di Santa Lucia che ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti. La…
L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Cultura
(10:17) L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Nell'incontro in municipio si è parlato degli affreschi eseguiti dal pittore di Manciano
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.