• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

A dieci anni dalla scomparsa Grosseto riscopre le opere di Ginanneschi

0
A dieci anni dalla scomparsa Grosseto riscopre le opere di Ginanneschi
  • copiato!

GROSSETO – Una mostra che punta a far conoscere uno dei grandi ritrattisti grossetani. Con il taglio del nastro effettuato questo pomeriggio, resterà attiva fino al 14 giugno, la mostra antologica di pittura di Rosario Ginanneschi, allestita nei locali del Cassero senese di via Saffi.

«Un tributo ad un personaggio importante – ha detto il sindaco Emilio Bonifazi -. Rosario è stato amministratore amato, persona ricca di umanità, molto impegnato nel nostro comune, dare un tributo a lui significa darlo al nostro territorio». «Ridare alla città le opere di Rosario è un passaggio importante – ha spiegato Loriano Valentini, presidente di Fondazione Grosseto Cultura -. In tutte le esposizioni non c’è mai stata mostra pubblica a dimostrazione del suo stile. Aveva opportunità di intraprendere percorsi agevolati, ma non ha mai sfruttato l’opportunità. Riconsegnate le sue opere adesso alla città significa poter ammirare il percorso di un pittore apprezzato per la grande qualità. Un grazie va esteso alla famiglia, dal nostro punto di vista abbiamo fornito una collaborazione doverosa».

L’artista, ritrattista tra i più noti in Italia, ha partecipato negli anni a numerose rassegne, anche di carattere nazionale ed internazionale, ottenendo consensi e riconoscimenti. Alcuni dei suoi più interessanti e importanti lavori saranno in mostra fino a domenica 14 giugno presso il Cassero senese, aperta ogni giorno dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 21.

«Mio padre ha fatto una personale nel ’76 e una nell’88, senza mai patrocini – ha dichiarato il figlio Riccardo -. Questa è occasione per far vedere alla città le sue opere. Ringrazio anche Mauro Papa per essere riuscito a scavare nel percorso dell’artista e tutte le persone che custodiscono le opere di mio padre hanno messo a disposizione le opere. Già il fatto che le custodiscono è motivo di orgoglio». «La famiglia ha svolto un ruolo determinante nell’allestimento – ha precisato Mauro Papa, direttore del Cedav -. Rosario ha rappresentato un’arte facilmente trasmettibile. Il suo essere socialista si ritrova nel linguaggio di voler comunicare con più persone possibili. Osservando si capisce che nelle sue nature morte mette sempre qualche elemento di contemporaneità». «Sono contenta che la famiglia abbia scelto l’amministrazione comunale per questa collaborazione – ha concluso l’assessore Giovanna Stellini -, è stato belle intraprendere questo percorso che ci fa riscoprire un artista 

L’evento espositivo, che ricorda Rosario Ginanneschi a dieci anni dalla scomparsa, è nato per volontà della moglie Maris e della famiglia come omaggio affinché l’opera pittorica di Ginanneschi possa essere condiviso con la città di Grosseto, sia con tutti coloro che hanno conosciuto personalmente Rosario, ma anche con chi non ha avuto questa occasione di farlo e che, attraverso la mostra, potrà scoprire la sua opera ed apprezzare il lato artistico e intimamente personale dei suoi lavori.

Lorenzo Falconi
6 Giugno 2015 alle 18:47
  • Arte
  • Cassero
  • Mostra
  • Pittura
  • Rosario Ginanneschi

Continua a leggere

I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
Arte
(13:08) I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
I vincitori verranno premiati nel corso della tradizionale "Festa del medico" di fine anno
Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
Attualità
(09:22) Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
  • La scuola dedica ad Aurora Bellini il murale che la studentessa aveva contribuito a realizzare
  • Oggi l’ultimo saluto ad Aurora: il dolore di parenti e amici attorno alla bara bianca
Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
Arte
(10:24) Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
CASTEL DEL PIANO - Aperta alle visite la pieve di Santa Lucia che ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti. La…
L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Cultura
(10:17) L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Nell'incontro in municipio si è parlato degli affreschi eseguiti dal pittore di Manciano
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.