• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

Come insegnare ai giovani ad essere cittadini: ultimo evento del progetto “Sentinelle della legalità”

0
Come insegnare ai giovani ad essere cittadini: ultimo evento del progetto “Sentinelle della legalità”
  • copiato!

GROSSETO – Si è svolto presso l’aula magna dell’Università a Grosseto l’evento finale del progetto “Sentinelle, attivo da sei anni in diverse regioni fra cui la Toscana. “I Giovani, Sentinelle della legalità” è un percorso educativo ideato dalla Fondazione Antonino Caponnetto che si rivolge agli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Regione Toscana ed in attuazione dei protocolli d’intesa sottoscritti con Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca ed ANCI.

Il percorso di educazione alla legalità mira a insegnare i valori contenuti nella Carta Costituzionale rendendo i giovani cittadini consapevoli e responsabili, attori nelle scelte amministrative che riguardano il loro territorio di appartenenza. Durante il percorso annuale gli studenti si confrontano con le Amministrazioni comunali, provinciali, regionali, nazionali. Ad ogni step l’istituzione coinvolta ospita i propri giovani cittadini per una discussione intorno alle tematiche studiate dai ragazzi.

Nella provincia di Grosseto le scuole partecipanti sono: IISS Bianciardi, Liceo Artistico, I.C. Alighieri, I.C. Grosseto 3, I.C. Don Milani, I.C. Leopoldo di Lorena sapientemente guidati dalle insegnanti: Laura Ciampini, Michela Maggi, Alessandra Tonelli, Sonia Boni, Beatrice Piersanti, Loredana Delia.

I temi scelti affrontati hanno riguardato: gioco d’azzardo e criminalità organizzata, modelli positivi nella lotta alla mafia, crescere nella legalità, smaltimento rifiuti e raccolta differenziata,
A.A.A. Cercasi nuovo edificio scolastico… disperatamente! Le Amministrazioni Comunali coinvolte: Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, Comune di Orbetello, Comune di Roccastrada.

A coordinare l’incontro i rappresentanti della Fondazione Caponnetto, Sergio Tamborrino e Marina Biagiotti.

Barbara Farnetani
24 Maggio 2015 alle 10:37
  • Fondazione Caponnetto
  • Grosseto
  • Sentinelle della Legalità

Continua a leggere

Targa della Legalità: la Fondazione Caponnetto premia Fausto Turbanti
Attualità
(14:28) Targa della Legalità: la Fondazione Caponnetto premia Fausto Turbanti
GROSSETO - La Fondazione Caponnetto, da sempre impegnata per la cultura della legalità e contro le tutte le mafie ha…
A Follonica un incontro per parlare di legalità
(09:18) A Follonica un incontro per parlare di legalità fotogallery
FOLLONICA - Un incontro per parlare di "legalità in Maremma", per fare il punto sulla situazione, ma anche per ribadire…
Al Polo Bianciardi i giovani sono “Sentinelle di legalità” con la fondazione Caponnetto
Attualità
(22:34) Al Polo Bianciardi i giovani sono “Sentinelle di legalità” con la fondazione Caponnetto
GROSSETO - Dall’anno scolastico 2009-2010 è stato attivato presso il Polo Bianciardi di Grosseto il progetto “I giovani sentinelle della…
Arci e Coop insieme per la Giornata della legalità. Protagonisti i ragazzi della scuola
(17:47) Arci e Coop insieme per la Giornata della legalità. Protagonisti i ragazzi della scuola
GROSSETO - Giornata della legalità a Grosseto grazie all'iniziativa promossa da Unicoop Tirreno – Sezione soci Grosseto in collaborazione con…
Sentinelle delle legalità: cittadinanza e costituzione nelle scuole
(17:09) Sentinelle delle legalità: cittadinanza e costituzione nelle scuole
GROSSETO - Secondo step del progetto “I giovani, Sentinelle della legalità”. Il percorso formativo rientrante nella disciplina Cittadinanza e Costituzione è…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.