• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

L’Acqua vista con gli occhi dei bambini diventa una mostra

0
L’Acqua vista con gli occhi dei bambini diventa una mostra
  • copiato!

 SIENA – Con Acquedotto del Fiora e associazione La Diana in mostra le opere dei ragazzi sull’acqua. È stata inaugurata oggi a Siena, presso il complesso museale Santa Maria della Scala, la mostra “a ritrovar la Diana”, giunta alla sua 14esima edizione e promossa dall’associazione La Diana con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Siena e Acquedotto del Fiora. L’esposizione raccoglie gli elaborati frutto del progetto “Siena e l’acqua”, grazie a cui gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado entrano in contatto con l’inestimabile patrimonio dei bottini, e i lavori realizzati nell’ambito de “I guardiani dell’acqua”, il progetto di educazione ambientale per le scuole primarie promosso da Acquedotto del Fiora in collaborazione con le sezioni di Grosseto e Siena di Legambiente. Dopo il saluto delle istituzioni con l’assessore all’Ambiente del Comune di Siena Paolo Mazzini, la mostra è stata inaugurata da Paolo Leoncini, presidente associazione La Diana, e da Tiberio Tiberi, presidente Acquedotto del Fiora Spa, alla presenza delle classi coinvolte nel progetto; sarà possibile visitarla fino a domenica 24 maggio, negli orari di apertura del complesso museale Santa Maria della Scala (dalle 10.30 alle 18.30).

Il progetto “Siena e l’acqua” ha offerto la possibilità agli studenti di 14 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Siena e provincia di entrare in contatto con l’inestimabile patrimonio dei bottini, gli acquedotti medievali che ancora oggi riforniscono le fonti senesi. I volontari dell’associazione La Diana, dopo una lezione introduttiva in aula, hanno guidato i ragazzi in visita a un tratto del Bottino Maestro di Fonte Gaia; successivamente gli alunni hanno reinterpretato l’esperienza vissuta in modo originale e creativo, realizzando gli eleborati ora esposti al Santa Maria della Scala.

Il progetto “I guardiani dell’acqua” è il progetto di educazione ambientale promosso da Acquedotto del Fiora in collaborazione con le sezioni di Grosseto e Siena di Legambiente, che ha coinvolto circa 800 studenti delle scuole primarie delle province di Grosseto e Siena. Obiettivo principale dell’iniziativa è stato sensibilizzare gli studenti sull’importanza della risorsa acqua, attraverso un percorso educativo sui comportamenti virtuosi quotidiani che si possono attuare in ambiente scolastico e domestico. Le classi partecipanti sono state coinvolte anche in un concorso per la realizzazione di un elaborato grafico sul tema del rispetto e risparmio idrico, ispirato al titolo del progetto didattico. Gli autori degli elaborati più meritevoli sono stati premiati con una gita alle sorgenti del Fiora, mentre dopo la tappa senese al Santa Maria della Scala, tutti i lavori partecipanti al concorso saranno esposti all’interno di una mostra dedicata alla risorsa idrica, che verrà allestita durante la prossima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si svolgerà dal 7 al 16 agosto a Rispescia (Grosseto).

“Quest’anno la nostra partecipazione qui si inserisce nel ricco calendario di appuntamenti promosso dal gestore,che nell’anno di Expo “nutrire il pianeta, energia per la vita” ha scelto di utilizzare come filo conduttore delle proprie iniziative il tema della “sostenibilità” al centro dell’evento mondiale di Milano – commenta Tiberio Tiberi, presidente Acquedotto del Fiora – La sostenibilità idrica e ambientale è la “missione” di chi come il Fiora quotidianamente è impegnato nella distribuzione di acqua per i bisogni dei cittadini, nella collettazione e depurazione delle acque reflue per la salvaguardia ambientale e nella promozione e divulgazione della cultura dell’acqua e del suo uso consapevole e sostenibile. Da sempre Acquedotto del Fiora promuove e sostiene i progetti rivolti ai più giovani, per far comprendere l’importanza della risorsa idrica e la necessità di adottare comportamenti virtuosi che ne consentano un uso corretto e sostenibile. Si tratta di “buone pratiche” fondamentali nella costruzione di quella nuova idea di futuro, che la Regione Toscana presenta ad Expo 2015, dove sostenibilità e qualità della vita diventano condizioni imprescindibili alla base di ogni possibile e realizzabile progetto di sviluppo.”

Daniele Reali
22 Maggio 2015 alle 17:39
  • Acquedotto del Fiora
  • Siena

Continua a leggere

Sinergia “verde” tra Scansano e Adf: «L’obiettivo è produrre energia grazie alla pressione dell’acqua»
Attualità
(09:11) Sinergia “verde” tra Scansano e Adf: «L’obiettivo è produrre energia grazie alla pressione dell’acqua»
La sindaca Ginesi: «È questa la transizione energetica che ci piace»
Adf al lavoro sulla condotta: potrebbe mancare l’acqua. Ecco quando
Acquedotto del fiora
(14:39) Adf al lavoro sulla condotta: potrebbe mancare l’acqua. Ecco quando
ARCIDOSSO - AdF sarà al lavoro ad Arcidosso per l’allaccio della bonifica idrica in via Roma giovedì 3 luglio. I lavori…
Lavori di manutenzione sulla condotta: possibile stop all’acqua. Ecco quando e dove
Acquedotto del fiora
(10:38) Lavori di manutenzione sulla condotta: possibile stop all’acqua. Ecco quando e dove
Nuovo intervento da parte di Adf
Adf ottimista per l’estate 2025: «Più disponibilità idrica rispetto all’anno scorso»
Acquedotto del fiora
(13:52) Adf ottimista per l’estate 2025: «Più disponibilità idrica rispetto all’anno scorso»
Il presidente Renai: «L’invito è a fare un uso attento e consapevole dell'acqua, senza sprecarla o utilizzarla impropriamente»
Ancora lavori sulla condotta in viale Sonnino: attenzione alle modifiche alla circolazione
Acquedotto del fiora
(08:27) Ancora lavori sulla condotta in viale Sonnino: attenzione alle modifiche alla circolazione
  • Lavori sulla condotta in viale Sonnino: intervento concluso
  • Si è concluso l’intervento dei tecnici del Fiora in piazza La Marmora
  • Perdita sulla condotta di piazza La Marmora. AdF: «Lavori complessi, richiederanno l’intera giornata»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.