• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

“Luciano Bianciardi, i luoghi, il tempo”: arriva a Ribolla la mostra fotografica sulle tracce dello scrittore grossetano

0
“Luciano Bianciardi, i luoghi, il tempo”: arriva a Ribolla la mostra fotografica sulle tracce dello scrittore grossetano
  • copiato!

GROSSETO – Domani, sabato 9 maggio alle ore 17, all’ex cinema di Ribolla, all’interno del calendario delle celebrazioni comunali della tragedia mineraria del 1954, inaugurazione della mostra fotografica “Luciano Bianciardi, i luoghi, il tempo”, curata da Massimiliano Tursi e dalla Fondazione Luciano Bianciardi. A seguire, presentazione della nuova edizione di “Vita agra di un anarchico”: interverrà l’autore, Pino Corrias.

La mostra è un omaggio fotografico intrapreso per seguire le tracce di un uomo, di uno scrittore importante, dimenticato, riscoperto e ora particolarmente attuale, attraverso i luoghi legati alla sua vita e alle sue opere caratterizzate spesso dalla forte componente autobiografica. Un itinerario guidato e ispirato proprio dai testi dello scrittore, che, con uno sguardo particolarmente arguto e impietoso, ha raccontato i profondi cambiamenti avvenuti nel dopoguerra nella società italiana.

Un confronto tra passato e presente nel quale le suggestioni nascono dalla sinergia tra luogo della memoria, fotografia e testo. Ecco che seguendo le parole scritte da Bianciardi si parte dalla Maremma e dalla natia Grosseto, nella quale inizia il lavoro di intellettuale di provincia. Si prosegue con i paesi di minatori come Ribolla, piccolo villaggio dove morirono 43 minatori nel dopoguerra, prima di approdare a Milano, nel quartiere di Brera, per lavorare brevemente come redattore della nascitura casa editrice Feltrinelli.

Nel perimetro di Brera è possibile cogliere suggestioni di luoghi oramai letterari, come l’ex sferisterio di via Palermo dove si giocava la pelota basca, il Bar Jamaica con le tenaci piastrelle bianche, ma anche la periferica via Domenichino con i palazzoni frutto del miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta. Ma il viaggio non s’interrompe nell’operosa Milano e prosegue nella confinata Rapallo in attesa di un simbolico segnale che ridia vita alla rivolta. Il progetto fotografico è composto da fotografie analogiche in bianco e nero, stampate su carta baritata con tecnica fine art di 30×40 cm e supportate da didascalie estrapolate dai testi di Luciano Bianciardi.

Daniele Reali
8 Maggio 2015 alle 11:38
  • Ribolla
  • Roccastrada

Continua a leggere

Muore l’ex presidente del Ribolla, Giuliano Chiti. «È stato un punto di riferimento, una guida, un esempio»
Cronaca
(07:54) Muore l’ex presidente del Ribolla, Giuliano Chiti. «È stato un punto di riferimento, una guida, un esempio»
RIBOLLA - La Asd Ribolla esprime il cordoglio di tutta la società «per la morte Giuliano Chiti, una persona legata…
“La miniera a memoria”: a Ribolla l’evento della Cgil per ricordare la strage del 1954
Attualità
(14:59) “La miniera a memoria”: a Ribolla l’evento della Cgil per ricordare la strage del 1954
  • La Maremma non dimentica: 71 anni fa morirono 43 minatori nella strage di Ribolla
La Maremma non dimentica: 71 anni fa morirono 43 minatori nella strage di Ribolla
Attualità
(13:23) La Maremma non dimentica: 71 anni fa morirono 43 minatori nella strage di Ribolla fotogallery
  • “La miniera a memoria”: a Ribolla l’evento della Cgil per ricordare la strage del 1954
Sicurezza stradale, Gramola: «A Ribolla servono attraversamenti pedonali rialzati»
Lega
(08:29) Sicurezza stradale, Gramola: «A Ribolla servono attraversamenti pedonali rialzati»
ROCCASTRADA - La consigliera di minoranza Franca Gramola, in quota Lega, ha presentato all'amministrazione comunale di Roccastrada una mozione riguardante…
Maremma com’era: la scuola di Ribolla pochi giorni prima della tragedia mineraria. Correva l’anno 1954
Io mi ricordo...
(10:00) Maremma com’era: la scuola di Ribolla pochi giorni prima della tragedia mineraria. Correva l’anno 1954
RIBOLLA - Questa probabilmente è l'ultima foto spensierata e felice per tanti bambini che di lì a poco avrebbero perso…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.