• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Storie di piatti e territori, la Toscana si racconta a tavola

0
Storie di piatti e territori, la Toscana si racconta a tavola
  • copiato!

FIRENZE – La tavola e quanto ci passa sopra diventa spesso il punto di partenza per raccontare le storie e il vissuto di una terra intera. Questo il motivo che ha spinto la Regione a far nascere il contest Storie di piatti e territori, presentato stamani dall’assessora regionale a cultura, commercio e turismo Sara Nocentini; cittadini amanti del cibo e della cucina, blogger, giornalisti italiani e stranieri sono chiamati a raccontare la loro Toscana, o un ricordo legato a questa regione, attraverso la storia di un piatto.

Raccontare il cibo che ci nutre e i tanti modi di prepararlo, è noto, vuol dire parlare degli uomini e dei territori che l’hanno prodotto, di una larga parte della loro cultura. Significa approfondire i rapporti che legano l’alimentazione al tessuto economico, sociale ed etico. Sono storie che spesso coinvolgono intere famiglie e generazioni, riappropriandosi di una memoria che rischia di scomparire. Ogni ricetta diventa in questo modo un piccolo scrigno dove si mescolano tradizione, storia personale e sapienza “materiale”, risultato di un’evoluzione secolare che racchiude cultura, economia, arte e paes aggio che insieme determinano l’identità del territorio stesso.

“Per questo vogliamo raccogliere un certo modo di vedere e raccontare la nostra Toscana – ha detto Nocentini -, un modo costruito sulla quotidianità, in questo caso culinaria, che forma il tessuto di esperienze familiari e professionali. Il viver bene in Toscana sarà la chiave di lettura, uno dei biglietti da visita che presenteremo anche all’Expo15. Non è un caso che tra le principali motivazioni che spingono i turisti a visitare la Toscana ci sia l’enogastronomia accanto alla cultura. Si parla dunque di un importante valore aggiunto anche per un rilancio economico del territorio”.

Tutti i testi e le ricette valutate positivamente saranno pubblicate sul sito www.storiedipiatti.it, integrato al sito di Vetrina Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, in cui si trovano anche i dettagli del regolamento. Una commissione individuerà i racconti più meritevoli che andranno a formare un ebook gratuito che verrà presentato in occasione di Expo.

Ma il contest ha anche un aspetto legato alla solidarietà: le storie più interessanti verranno raccontate dalla viva voce degli autori e le migliori ricette verranno poi cucinate, insieme ai Ragazzi di Sipario, il gruppo di giovani con disabilità che ha costituito e fa funzionare un ristorante presso lo Spazio Alfieri a Firenze, e fatte assaggiare e giudicare dal vivo.

Barbara Farnetani
30 Gennaio 2015 alle 18:15
  • Attualità
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.