• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Concordia, Costa «Risarcimento chiesto da Giglio è da respingere» Ortelli «Nessun riferimento a Stazzema»

0
Concordia, Costa «Risarcimento chiesto da Giglio è da respingere» Ortelli «Nessun riferimento a Stazzema»
  • copiato!

GROSSETO – Al processo a Francesco Schettino in corso a Grosseto è la volta di Marco De Luca, l’avvocato che assiste Costa Crociere quale responsabile civile. “Da parte di molti si è tentato di discutere su temi diversi da quelli indicati dal capo di imputazione – ha detto De Luca -. Lo abbiamo sentito anche ieri con una abilissima arringa del legale di Codacons. Siamo quindi andati alla deriva dal nucleo centrale, ma questo ci ha permesso di scandagliare molti aspetti. Non dobbiamo dimenticare però che questo è il processo che verte sulle responsabilità di Francesco Schettino”.

Comprensibile, secondo De Luca “la posizione della difesa che ha cercato di deviare le responsabili su fattori terzi. Se le cause stanno altrove rispetto al governo della nave è ovvio che si affievoliscono quelle nei suoi confronti”. Anche lo stesso Schettino proclamando la proprie estraneità agli eventi “ha tentato di attribuire responsabilità ad Ambrosio, al timoniere Rusli Bin, agli ufficiali sotto coperta che non lo avrebbero avvertito della situazione reale. Atteggiamento comprensibile ma non condivisibile rispetto agli ufficiali, perché la dignità e l’onore del comandante sta nell’assumersi tutte le responsabilità: le sue e quelle dei suoi sottoposti. Così come deve essere a piena conoscenza della macchina che gli viene messa a disposizione”.

“Il risarcimento danni nei confronti del Comune di Isola del Giglio? E’ una richiesta da respingere integralmente, perché si sta parlando del libro dei sogni. Tutto quello che l’amministrazione comunale ha chiesto a Costa, documentandolo, lo ha ottenuto”. Così Marco De Luca, legale di Costa Crociere, nella arringa. Il Giglio, ha detto, dopo il naufragio, ha avuto “aspetti positivi” e reclamare il “danno del dolore” sarebbe “una follia dal punto di vista giuridico”. “Non è paragonabile, come è stato fatto, a Sant’Anna di Stazzema”.

L’amministrazione comunale dell’isola aveva chiesto una provvisionale di 20 milioni su un contro complessivo di 200. Ma “non ci sono supporti documentali alle richieste”, ha detto l’avvocato De Luca. “Vanno valutati anche gli aspetti positivi che la tragedia ha portato. A cominciare dalle presenze sull’isola. Invece di avere subito un danno all’immagine, i gigliesi – ha spiegato – ne hanno ricavato una valutazione assolutamente favorevole anche se in collegamento alla tragedia, ma proprio per il comportamento della popolazione. Già dal mese successivo alla tragedia gli sbarchi sull’isola sono tornati a essere quelli di sempre. Affermazioni che il nostro consulente Noci non ha fatto a caso, ma anche in base a una relazione di Arcangeli e a quanto ha dichiarato Walter Rossi. Il 2014 è stato un anno buono – ha sottolineato De Luca in base a quanto dichiarato in aula da un teste della parte civile – ‘a luglio abbiamo riempito tutto quello che c’era da riempire’, ha dichiarato ed è un teste della parte civile e nessun’altro teste lo ha contraddetto”.

“L’isola del Giglio non ha subito alcuna devastazione, si parla di un territorio integro che è stato colpito da quanto capitato a soggetti terzi. La popolazione del Giglio è stata ammirata a apprezzata in tutto il mondo. Tutti lo hanno riconosciuto – ha aggiunto De Luca – tranne l’avvocato dell’Isola del Giglio. Il Comune del Giglio non ha alcun diritto di reclamare il danno del dolore, appartiene a ciascun cittadino e l’ente non può farsi portavoce della sua collettività: è una vera follia dal punto di vista giuridico. Non a caso quegli stessi cittadini si sono costituti separatamente reclamando anche loro il danno biologico. E poi – ha concluso – permettetemi di sottolineare che mi ha fatto trasalire il paragone con quanto accaduto Sant’Anna di Stazzema, di fronte alla devastazione i quella popolazione. Non ho parole”.

E a stretto giro ha risposto oggi l’amministrazione comunale di Isola del Giglio: “Il Comune di Isola del Giglio nelle richieste del danno morale non ha mai fatto riferimento alla strage di Sant’anna di Stazzema per la quale tutta la comunità gigliese porta profondo rispetto. Rispediamo quindi al mittente qualsiasi tentativo di strumentalizzazione rispetto a questo argomento. Il responsabile civile, in questo caso come più volte nel corso della discussione, ha dovuto manipolare la posizione dell’Amministrazione comunale per poter contestare richieste e  argomentazioni del tutto legittime. Del resto non c’è nessun libro dei sogni. Come abbondantemente dimostrato si tratta di progetti tutti approvati e partiti prima dell’incidente e bloccati dal naufragio fino all’allontanamento della nave. Ancora oggi con grande fatica per il perdurare dei lavori il Comune sta ripartendo con la propria programmazione. Quanto al guadagno che il Giglio avrebbe ricavato dal naufragio, l’argomentazione continua davvero ad essere risibile perché non solo lo stesso consulente di Costa ne ha escluso gli effetti per il Comune ma i numeri stessi sostengono un’altra rappresentazione dei fatti”.

Barbara Farnetani
30 Gennaio 2015 alle 18:38
  • Cronaca
  • Concordia
  • Giglio

Continua a leggere

Concordia: dalla Regione 65mila euro al Giglio per completare le opere previste dopo il naufragio
Isola del giglio
(14:14) Concordia: dalla Regione 65mila euro al Giglio per completare le opere previste dopo il naufragio
ISOLA DEL GIGLIO - Con uno stanziamento di 65mila euro la Regione Toscana sosterrà il Comune di Isola del Giglio…
Francesco Schettino ha chiesto la semilibertà. Udienza rinviata
Tribunale
(09:28) Francesco Schettino ha chiesto la semilibertà. Udienza rinviata
ISOLA DEL GIGLIO – Aggiornamento ore 18: L’udienza presso il Tribunale di Sorveglianza di Roma per valutare la richiesta di…
Naufragio della Concordia: messa e fiaccolata al Giglio per ricordare le vittime
Isola del giglio
(09:12) Naufragio della Concordia: messa e fiaccolata al Giglio per ricordare le vittime
Tredici anni fa la tragedia davanti all'Isola del Giglio
Consentita la balneazione nel tratto di mare dove naufragò la Concordia. Concluso il ripristino ambientale
Attualità
(18:19) Consentita la balneazione nel tratto di mare dove naufragò la Concordia. Concluso il ripristino ambientale
ISOLA DEL GIGLIO - L’Ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano ha emanato un’ordinanza con la quale sono state ridisciplinate…
Concordia, il ricordo del ex vicesindaco “eroe” che salvò molte vite: «Bambini terrorizzati e intrappolati nei corridoi»
Attualità
(09:52) Concordia, il ricordo del ex vicesindaco “eroe” che salvò molte vite: «Bambini terrorizzati e intrappolati nei corridoi» fotogallery
ISOLA DEL GIGLIO - Dodici anni fa nelle acque del Giglio si concludeva per sempre il viaggio della Costa Concordia…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.