• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

“No card day”: benzinai sul piede di guerra contro carte di credito e bancomat

0
“No card day”: benzinai sul piede di guerra contro carte di credito e bancomat
  • copiato!

GROSSETO – I gestori carburanti denunciano l’insostenibile onerosità delle commissioni bancarie per i pagamenti con carte di debito e di credito all’Unione Europea e chiedono l’apertura della procedura d’infrazione a carico dell’Italia. L’Antitrust italiana sollecitata ad intervenire. Il 12 novembre le associazioni dei gestori proclamano il “No card day”, un intera giornata in cui non verranno accettati carte di credito e bancomat per il pagamento di rifornimenti di benzina. Lo stato, dopo aver reso obbligatorio dallo scorso 1° luglio, l’accettazione dei pagamenti effettuati con moneta elettronica, per importi superiori ai 30 euro, ha lasciato che si scaricassero sui gestori degli impianti di distribuzione carburanti costi insostenibili.

I benzinai italiani operano con margini, a seconda delle modalità di vendita, variabili dal 1% al 2% del prezzo finale pagato dal consumatore, mentre il resto viene incamerato dalle compagnie petrolifere e soprattutto dallo Stato tra accise ed Iva. Di contro i costi per le transazioni elettroniche variano, a seconda degli istituti bancari e dei territori, dallo 0,5% all’1,2%, con punte che arrivano a sfiorare il 2%, di fatto azzerando per i benzinai ogni possibilità di fare impresa e fare utili. Il sistema di gestione dei POS e delle commissioni risulta, come da atti parlamentari, il più alto d’Europa, con costi complessivi che si collocano anche oltre il 50%, rispetto alla media europea.

A pagare il conto rimangon quindi i gestori che raccolgono per lo Stato, gratuitamente e a proprio rischio e pericolo, oltre 30 miliardi all’anno tra accise ed IVA. I gestori carburanti chiedono il ripristino del decreto liberalizzazioni che aveva sancito la gratuità delle commissioni, per i pagamenti fino a 100 euro. Di fronte all’insensibilità del Governo, che ignora le giuste proteste della categoria e le risoluzioni parlamentari a favore di un calmieramento dei costi di commissioni e di gestione dei Pos, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio presentano formale denuncia all’Antitrust e all’Unione Europea, con la richiesta di apertura di un procedimento di infrazione a carico dell’Italia e promuovono il “No Carta Day” di denuncia degli insostenibili costi imposti dalle banche e dai servizi interbancari, sospendendo per il 12 novembre l’accettazione dei pagamenti con moneta elettronica su tutta la rete.

Lorenzo Falconi
10 Novembre 2014 alle 15:34
  • Attualità
  • Benzinai
  • Confesercenti
  • Grosseto

Continua a leggere

Sentenza Tar, Confesercenti: «Consiglio ai benzinai: continuate ad esporre il cartello con il prezzo»
Attualità
(15:47) Sentenza Tar, Confesercenti: «Consiglio ai benzinai: continuate ad esporre il cartello con il prezzo»
GROSSETO - «Il nostro consiglio ai gestori è di continuare a esporre il cartello con il prezzo medio fuori dal…
Confcommercio: «Nuovo aumento prezzi carburanti non è colpa dei benzinai. Ecco perché»
Attualità
(08:27) Confcommercio: «Nuovo aumento prezzi carburanti non è colpa dei benzinai. Ecco perché»
GROSSETO - Proprio in concomitanza dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla comunicazione dei prezzi praticati ai distributori in conseguenza…
Obbligo dell’esposizione dle prezzo medio per i benzinai. Ascom fa ricorso al Tar
Attualità
(16:11) Obbligo dell’esposizione dle prezzo medio per i benzinai. Ascom fa ricorso al Tar
GROSSETO - Dal 24 luglio scatta l’obbligo della comunicazione al Ministero per le imprese e il Made in Italy per…
Uso del bancomat: in un anno aumentato del 20%. Confesercenti: «Abbassare le commissioni»
Attualità
(09:51) Uso del bancomat: in un anno aumentato del 20%. Confesercenti: «Abbassare le commissioni»
GROSSETO - Il 40% degli acquisti viene fatto con il Pos. Una scelta che è in aumento ogni giorno. Nel…
Faib benzinai: «Il Governo non ha accolto le nostre proposte: le nostre difficoltà sono state ignorate»
Attualità
(07:50) Faib benzinai: «Il Governo non ha accolto le nostre proposte: le nostre difficoltà sono state ignorate»
GROSSETO - «Mai quanto adesso è importante essere uniti, fare sindacato, perché dal quadro che è emerso dal congresso nazionale…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.