• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Maltempo e scuole chiuse, Paffetti «Scelta di sicurezza, i giorni persi saranno recuperati»

0
Maltempo e scuole chiuse, Paffetti «Scelta di sicurezza, i giorni persi saranno recuperati»
  • copiato!

ORBETELLO – «Prima di essere un sindaco sono una donna e una madre. Per questo vorrei spendere due parole per poter spiegare a voi genitori il motivo della chiusura delle scuole negli scorsi tre giorni». Così il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti spiega il motivo della chiusura delle scuole nei tre giorni appena passati. «Sono consapevole, come del resto è consapevole anche il resto dell’amministrazione e dei dipendenti comunali, che la chiusura delle scuole può comportare un disagio per i genitori che lavorano e si ritrovano costretti, anche in extremis, a dover trovare una soluzione alternativa per i bambini e le bambine».

«Nella stessa vostra situazione ci troviamo anche noi, che oltre a essere amministratori siamo prima di tutto genitori come voi – prosegue il primo cittadino -. Proprio per questo, come detto sopra, ritengo che sia corretto e doveroso nei confronti di tutti voi spendere qualche parola in più per provare a spiegarvi quale è la logica che spinge, in circostanze come quelle dei giorni scorsi, a decidere per la chiusura delle scuole. Lunedì scorso ci è stata comunicata, come voi sapete, un’allerta elevata per la nostra zona, allerta che si sarebbe dovuta concludere giovedì e che invece è stata estesa fino alla giornata di oggi, venerdì 7. Dopo un confronto con alcuni degli altri sindaci compresi nella zona del bacino dell’Albegna – che comprende tra gli altri oltre al nostro comune anche Manciano, Magliano, Scansano, Monte Argentario e Capalbio -, alla luce delle pregresse esperienze e in considerazione delle previsioni pervenute dalla Ragione, è stato deciso di chiudere gli istituti a scopo precauzionale».

«Qualcuno di voi ha obiettato che non ha senso chiudere le scuole se non piove, ma in tutta onestà, basandoci sui modelli e sui bollettini inviati dalla Regione e non potendo sapere se avrebbe piovuto o meno, nessuno di noi se l’è sentita di mandare i nostri figli a scuola – afferma ancora Paffetti -. Non dubitiamo che il corpo docente e i dirigenti possano garantire la loro incolumità, ma nella malaugurata ipotesi che la quantità di pioggia possa diventare veramente consistente al punto di creare disagi o peggio ancora altre esondazioni, cosa succederebbe? Senza considerare un altro e fondamentale elemento: il fatto che non piova su Orbetello o su Albinia, non esclude che possa piovere a Manciano, a Roccalbegna o a Scansano e l’acqua che scende e si accumula in collina e in montagna è proprio quella che poi fa gonfiare i nostri fiumi rendendoli a rischio esondazione».

«Chiudere le scuole a titolo precauzionale, come definito dal rigido protocollo di sicurezza e prevenzione di Protezione Civile in caso di allerta meteo elevata, è un modo per evitare a monte il rischio che voi e i vostri figli possiate mettervi su strada nell’eventualità di condizioni meteo estreme, un modo per non fare correre a voi e ai bambini un rischio inutile. A fronte di quanto scritto, pur comprendendo il vostro disagio, ci auguriamo che sia chiaro che il nostro primo pensiero sia di salvaguardare la vita umana, anche a costo di far saltare ai bambini dei giorni di scuola. I giorni persi potranno essere recuperati, in accordo con i dirigenti scolastici e il provveditorato, ma – conclude Paffetti – la sicurezza, quella deve sempre venire prima di tutto».

 

Daniele Reali
7 Novembre 2014 alle 12:47
  • Attualità
  • Orbetello
  • Paffetti
  • Scuola

Continua a leggere

E’ ufficiale: Tulip resta in Maremma. L’assessore: «Importante donazione per il territorio»
Attualità
(14:17) E’ ufficiale: Tulip resta in Maremma. L’assessore: «Importante donazione per il territorio»
ORBETELLO - Tulip, la scultura dell'artista americana Virginia Overtone del valore di oltre 400mila dollari, resta a Orbetello. A dare…
Superpalio, vince Orbetello. I rossoblù in testa all’albo d’oro
Attualità
(07:40) Superpalio, vince Orbetello. I rossoblù in testa all’albo d’oro
ISOLA DEL GIGLIO - Ancora un successo per l'equipaggio di Orbetello che, dopo le vittorie al palio dei Tre porti…
Lutto, Orbetello perde il suo pittore: è morto Antonio Martini
Attualità
(16:13) Lutto, Orbetello perde il suo pittore: è morto Antonio Martini
ORBETELLO - Si è spento a 82 anni il pittore lagunare Antonio Martini, artista conosciutissimo che, disabile dalla nascita, esprimeva…
La Maremma piange Dj Puccio: «Ora farai ballare anche gli angeli»
Attualità
(11:02) La Maremma piange Dj Puccio: «Ora farai ballare anche gli angeli»
ORBETELLO - E' morto all'alba di oggi Francesco Sordini, 43 anni, in arte dj Puccio. Francesco, che ha perso la…
Fabio, una vita dedicata all’ambiente: lo storico guardiano Wwf va in pensione
Attualità
(11:26) Fabio, una vita dedicata all’ambiente: lo storico guardiano Wwf va in pensione
ORBETELLO - Dopo una vita dedicata all'ambiente e alla protezione della fauna selvatica, Fabio Cianchi, responsabile delle oasi WWF di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.