• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Giornata contro barriere architettoniche «Le norme ci sono, manca il controllo»

0
Giornata contro barriere architettoniche «Le norme ci sono, manca il controllo»
  • copiato!

GROSSETO – Domenica 5 ottobre è la giornata internazionale sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Lo ricorda Luciana Pericci (nella foto), coordinatrice della consulta comunale sulla disabilità che afferma «Barriere accessibilità, come ci piace definirle, in quanto termine più completo e trasversale nella cui accezione si possono comprendere considerazioni più ampie: dall’edificio, allo spazio pubblico, alla cultura, all’informazione, accezione trasversale ad ogni tipologia della disabilità, fisico – motoria, sensoriale (ciechi e sordi), mentale e cognitiva».

«Le norme – prosegue Pericci – ci sono da tempo, ma manca una cultura ed un controllo a proposito che favorisca il rispetto delle stesse. I disabili sono persone, cittadini, consumatori, turisti, sportivi; le leggi specifiche sono spesso eluse, la consapevolezza dei diritti emanati, dalla Costituzione alla dichiarazione ONU, e una nuova acquisizione di coscienza di se’, favoriscono una sempre maggiore autodeterminazione e la volontà di vivere il quotidiano in forma autonoma, nei limiti indotti dalla disabilità. Volontà che spesso viene annullata dalle difficoltà oggettive. La progettazione degli spazi, sia pubblici che privati, dovrebbe tener conto, non solo di una probabile/possibile disabilità, ma degli stati evolutivi della vita, dall’altezza dei bambini, all’aumento di volume delle donne in gravidanza, all’obesità, agli infortuni o traumi da incidenti, che causano invalidità temporanee, agli anziani con vista, udito e riflessi diminuiti. La società non è costituita solo da adulti sani e sportivi, eternamente giovani».

«Da non sottovalutare anche il fatto che un’accessibilità favorirebbe maggiormente il turismo di settore, con un ritorno d’immagine ed economico, come già accade in altri Paesi europei – continua ancora pericci -. Gli enti locali hanno dimostrato una disponibilità ed un’attenzione crescente a tal proposito, ma persistono stalli culturali, amministrativi ed economici. Certo Grosseto è quasi un’oasi, per molti aspetti, in confronto ad altre realtà italiane, per la sua qualità di vita. Nel tempo si sono cercate e attuate soluzioni per l’accessibilità dei disabili, ma noi crediamo nel “sempre meglio”… e continueremo a sognare spazi, edifici pubblici accessibili, autobus con pedana funzionante e sintesi vocale, idonea cartellonistica e punti di orientamento, interpreti Lis negli uffici pubblici, piante e cartelli non ad altezza viso, scivoli idonei, auto ben parcheggiate, marciapiedi liberi e sicuri… e continueremo a crederci e a sperare».

 

 

Daniele Reali
5 Ottobre 2014 alle 7:34
  • Attualità
  • Barriere Architettoniche
  • Grosseto

Continua a leggere

Lavori in paese: 35mila euro per marciapiedi più accessibili e per ripristinare muro e parcheggio
Batignano
(13:56) Lavori in paese: 35mila euro per marciapiedi più accessibili e per ripristinare muro e parcheggio
BATIGNANO - La Giunta comunale di Grosseto ha approvato il progetto esecutivo per l'abbattimento delle barriere architettoniche nel tratto di marciapiede…
Via le barriere architettoniche di ponte Giorgini: dalla Regione 50mila euro per i lavori
Castiglione della pescaia
(14:25) Via le barriere architettoniche di ponte Giorgini: dalla Regione 50mila euro per i lavori
Nappi: «Il nostro è l'unico Comune della provincia di Grosseto ad aver ottenuto il finanziamento»
Parco di via Abruzzo, lavori quasi finiti: «Percorsi più sicuri e giochi migliorati»
Grosseto
(09:10) Parco di via Abruzzo, lavori quasi finiti: «Percorsi più sicuri e giochi migliorati»
GROSSETO - Si avviano alla conclusione i lavori di riqualificazione del parco tra via Adamello e via Abruzzo, un intervento mirato…
109mila euro per via dei Mille, iniziano i lavori: «Rinnovo manto stradale e marciapiedi più accessibili»
Grosseto
(10:31) 109mila euro per via dei Mille, iniziano i lavori: «Rinnovo manto stradale e marciapiedi più accessibili»
GROSSETO - Sono iniziati i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche e di manutenzione straordinaria in via dei Mille, un intervento…
Al via i lavori al parco: «Obiettivo spazi più sicuri e accessibili per tutti»
Grosseto
(09:55) Al via i lavori al parco: «Obiettivo spazi più sicuri e accessibili per tutti»
GROSSETO - L'Amministrazione comunale di Grosseto ha dato il via ai lavori di riqualificazione del parco tra le vie Platino…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.