• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Tra rievocazione e divertimento, tra dame e cavalieri, torna Medioevo nel borgo

0
Tra rievocazione e divertimento, tra dame e cavalieri, torna Medioevo nel borgo
  • copiato!

ROCCATEDERIGHI. “Chi siete? Quanti siete? Da dove venite? Cosa portate? Un fiorino”. Messer Bruno accoglie così, alla porta del castello, le migliaia di visitatori che ogni anno, in coincidenza con il secondo fine settimana di agosto, si tuffano nel passato remoto del borgo dei Tederigi.

Sì, perché da domani Roccatederighi inscena il Medioevo: la festa totale, giunta alla 21ª edizione e ormai conosciutissima in tutta la Toscana. Un brand di successo, che negli anni ha travalicato per fama i confini di una provincia ed è letteralmente esploso con l’avvento dei social network.  A metà tra rievocazione, rassegna artistica, kermesse gastronomica, la tre giorni ambientata nel cassero mette in moto centinaia di volontari (anche dai paesi vicini, Sassofortino, Ribolla e Roccastrada), che puntualmente riescono nel ‘miracolo’ di riportare le lancette al 1300, mischiando storia, leggende, giochi e cucina d’epoca.

E’ dal 1992 che Medioevo nel Borgo conduce a ritroso nel tempo non solo i protagonisti della festa ma anche e soprattutto gli ospiti (giovani e famiglie), offrendo suggestive rievocazioni dell’epoca. La macchina organizzativa che alimenta i festeggiamenti è a regime già da alcuni giorni. Tutte le botteghe, a partire dalle 17 di venerdì 8, riaprono i battenti, i paesani indossano indumenti d’epoca e si calano nell’atmosfera giusta. Per le vie del paese vecchio risuonano i passi di stanchi contadini, mesti pellegrini e furbi mercanti intenti ad esporre in bellavista tessuti, vasellame, semplici utensili per semplici dimore.

Quando poi scende la sera – se il nemico non preme alle porte del castello – la vita nel borgo, oltrepassata la gabella, scorre a ritmo serrato.  Il signore e la dama passeggiano in attesa del banchetto, i frati questuanti escono dalla torre soddisfatti per la carità ricevuta; coppieri e cantinieri sono alle prese con le anfore del vino e alla luce fioca delle lanterne e delle fiaccole si può trovare qualcosa da mettere sotto i denti. Fuori lo scalpiccio di zoccoli. Immancabile il nettare di Bacco intorno al quale, ovviamente, un gruppo di musici intona allegre ballate.

Ecco l’elenco degli artisti: da Messer Paolo e Nespolo ai funambolici giullari fiorentini. E ancora Bricco e Bracco (sempre presenti nelle ultime dieci edizioni), I Bonobi, le Ombre di Monte Coronato, la Confraternita del lupo, la Marcolfa, l’acrobata Pinkmary, i falconieri guidati da Gherardo. Tra le novità Agniattam e Circateatro. Un’intera piazzetta sarà dedicata ai giochi semplici della compagnia locale che fa capo a Cupatino. Tra i musici ci saranno il Gregge di Titiro e gli Invinoveritas. E quest’anno sarà stabilito anche il record di persone in costume: oltre 250 tra banchi, taverne, animazione, di età compresa tra 2 e 80 anni. Dadomani quindi, via al divertimento. Sono stati predisposti ampi spazi per parcheggiare le auto alle porte della Rocca. Per informazioni: 0564-567244.

Barbara Farnetani
7 Agosto 2014 alle 10:28
  • Attualità
  • Medioevo nel Borgo
  • Roccastrada
  • Roccatederighi

Continua a leggere

19mila euro per il Medioevo nel borgo e il palio delle contrade: «Un grande riconoscimento»
Dalla regione
(13:16) 19mila euro per il Medioevo nel borgo e il palio delle contrade: «Un grande riconoscimento»
 Le due manifestazioni storiche roccastradine ottengono il contributo regionale
Medioevo nel borgo e Palio storico delle contrade: il Comune cerca partner per valorizzare le tradizioni
Roccatederighi
(14:11) Medioevo nel borgo e Palio storico delle contrade: il Comune cerca partner per valorizzare le tradizioni
Avviato il procedimento di co-progettazione per la partecipazione ad un bando regionale
Musici, dame, giullari e cavalieri: tuffo nel passato con Medioevo nel Borgo a Roccatederighi
Cultura
(14:08) Musici, dame, giullari e cavalieri: tuffo nel passato con Medioevo nel Borgo a Roccatederighi fotogallery
ROCCATEDERIGHI - Una capriola all’indietro. Di 700 anni. A Roccatederighi, nel fine settimana 4, 5 e 6 agosto, torna Medioevo nel Borgo,…
Torna il fascino di Medioevo nel Borgo: tre giorni alla scoperta del tempo che fu
Attualità
(15:20) Torna il fascino di Medioevo nel Borgo: tre giorni alla scoperta del tempo che fu
ROCCATEDERIGHI - Mancano poche ore e poi si abbasserà il ponte levatoio. Roccatederighi, dopo il successo di Mostra La Rocca…
Medioevo nel borgo diventa un “film”. Ecco il VIDEO che ci riporta al passato
Attualità
(10:32) Medioevo nel borgo diventa un “film”. Ecco il VIDEO che ci riporta al passato
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=-w1TuBGtXZA&w=600] --- ROCCATEDERIGHI - La Pro Loco di Roccatederighi presenterà nei prossimi giorni gli eventi clou dell’estate 2015. Ancora una volta…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.