• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

I Google Glass sbarcano in sala operatoria

0
I Google Glass sbarcano in sala operatoria
  • copiato!

a cura di Marco Gasparri*

Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net “Hello Web, la comunicazione al tempo di internet”. 

Sono ancora dei “prototipi”, ma i Google glass cominciano a trovare applicazioni professionali in vari settori.

Come è noto, si tratta di un dispositivo montato sopra un paio di occhiali che, grazie a uno speciale display, arricchisce il campo visivo dell’operatore con dati di varia natura . Questi dati possono essere richiamati dall’operatore stesso tramite comandi vocali, con movimento oculare, oppure utilizzando il touch pad a lato dell’astina degli occhiali e vengono poi trasmessi, attraverso una connessione wireless, direttamente alla rete. Ciò permette di collegare situazioni anche molto lontane tra loro e consente a diversi operatori di dialogare a distanza simultaneamente consentendo loro una ampia libertà di movimento.

Saranno forse banditi da bar e ristoranti per problemi di privacy, ma si stanno diffondendo nelle sale operatorie. Negli USA sono molti gli ospedali che li stanno sperimentando, ma sono arrivati anche in Italia.

VitalMedicals, spin off dell’Univesrità di Stanford, ha già realizzato una app che invia agli occhiali i parametri vitali del paziente, compresi gli allarmi in caso di valori preoccupanti. Il prossimo passo sarà permettere al chirurgo di visualizzare con i comandi vocali le immagini di radiografie e altri test preoperatori, insieme a quelle degli strumenti che già ora guidano le sue mani, come fluoroscopi, ultrasuoni ed ecografie.

Il chirurgo, insomma può tenere sotto controllo e richiamare tutti questi dati senza usare le mani, evitando quindi anche che vengano a contatto con superfici potenzialmente poco pulite. Avere i dati sempre presenti porta più efficienza e a prendere decisioni migliori quando si ha poco tempo a disposizione.

Questi dispositivi sono sbarcati anche in Italia all’Humanitas di Rozzano, dove un’equipe medica ha già sperimentato gli occhiali intelligenti per la formazione dei medici. I Google glass lavorano “affiancati” a uno smartphone e ne rappresentano la componente indossabile, visualizzando sulla lente tutte le funzioni. Con semplici comandi vocali permettono di realizzare foto e video da trasmettere attraverso una rete Wi-Fi. In questo modo, una platea di osservatori a qualsiasi distanza può condividere la visione in soggettiva del chirurgo durante l’operazione.

Le applicazioni degli occhiali di Google in ospedale sono, potenzialmente, moltissime: oltre alla didattica per i medici, ci sarà la possibilità di controllare molto più rapidamente i parametri vitali dei pazienti (ed esempio frequenza cardiaca, pressione, saturazione) oppure avere un parere scientifico in diretta con dei colleghi chirurghi che si trovano in Germania, Usa o Inghilterra. Gli anestesisti poi potrebbero beneficiare dei glass durante una rianimazione per avere una visione d’insieme ancora prima di arrivare sul posto.

* Marco Gasparri è Direttore di Studio Kalimero, agenzia di comunicazione e marketing. Si occupa da sempre di innovazione e di divulgazione di nuovi media e tecnologie.

 

 

Daniele Reali
4 Agosto 2014 alle 7:00
  • Grosseto
  • Hello Web
  • Internet
  • Web

Continua a leggere

Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
Grosseto
(17:24) Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
GROSSETO - Si è spenta a quasi ottant'anni l'ex professoressa di inglese Paola Suar, nonché storica corista dell'Ensemble Polifonico Palestrina.…
Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
Politica
(07:51) Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
GROSSETO - "Il medico che effettua la visita che precede l'IVG è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata…
“Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
Politica
(11:42) “Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
GROSSETO - "Il treno dei popolari parte... sul serio - la politica al centro in Maremma" è il titolo del…
Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
Attualità
(10:46) Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
GROSSETO -  Un anno a servizio degli anziani. C'è un posto disponibile a Grosseto nelle coop e negli enti aderenti…
Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
Attualità
(11:14) Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
GROSSETO - Interventi di manutenzione al Monte Argentario in via dello Scirocco: i lavori di Acquedotto del Fiora sono in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.