• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il WWF contro Chiavetta: «La crisi non si combatte violando la legge»

0
Il WWF contro Chiavetta: «La crisi non si combatte violando la legge»
  • copiato!

ORBETELLO – «L’assessore Chiavetta dovrebbe studiare la situazione reale, perché non è ammissibile rappresentare i cittadini e lo Stato con questa mentalità». Fabio Cianchi, Coordinatore Oasi WWF Maremma, risponde a Mario Chiavetta sulla «distruzione dei nidi di Cavalieri d’Italia e Sterne in cova, nella laguna di Orbetello».

«Per noi – prosegue Cianchi – gli uccelli non sono più importanti dei pesci o dei molluschi, e i pescatori non sono meno importanti degli uccelli o dei pesci che pescano. Da sempre la nostra associazione si batte per la conservazione della natura, di cui l’uomo è parte integrante, ma non deve essere dominante e distruttore. Siamo dalla parte dei pescatori, ma siamo anche dalla parte del buon senso e il nostro ruolo è quello di contribuire a tutelare un bene pubblico nell’interesse comune».

«I momenti di crisi economica non si combattono eludendo la legge e nemmeno facendosi custode miope del diritto al lavoro, a discapito dell’ambiente, la casa di tutti – sottolinea il Wwf -. Queste sono reazioni di chi non è a conoscenza degli argomenti trattati, di chi forse sapeva e non ha fatto, e cerca di sviare la gravità dell’accaduto su temi che nulla hanno a che vedere con quanto è successo, cercando di toccare il cuore della gente. Quanto accaduto si poteva evitare senza ledere gli interessi economici di nessuno e senza mettere a rischio i pesci della laguna. La distruzione dei nidi di cavaliere d’Italia, simbolo della Laguna di Orbetello, e dei nidi di Sterna comune, rappresentano un grave danno ambientale, perché si è inferto un grave colpo alla sopravvivenza della popolazione più importante del Tirreno e l’unica per la Toscana di Sterna hirundo».

«Questo fatto che l’assessore minimizza avrà gravi ripercussioni anche per l’immagine di Orbetello, allora sì che si perderanno posti di lavoro. Se ancora non si è capito che l’ambiente, nelle sue molteplici sfaccettature, è la più importante risorsa economica del futuro è meglio occuparsi d’altro. In quanto alle allusioni al taglio selettivo nel Bosco di Patanella, si informi l’assessore che la sua ragione è quella di ricostruire un bosco originario, in grado di resistere meglio al pompaggio forzato delle acque di mare e migliorare la biodiversità minata negli anni. Se il bosco di Patanella è ancora oggi un luogo bellissimo e utilizzato da molti orbetellani è solo grazie all’impegno della nostra associazione, che evitò che fosse raso al suolo per realizzare altre vasche per la piscicoltura. Piuttosto l’unica cosa di cui siamo certi è che ad oggi sulle sponde di quel tratto a causa del pompaggio non ci sono più quegli uccelli che hanno percorso migliaia di chilometri per compiere il loro ciclo biologico, partendo dal Mali per nidificare ad Orbetello, dove i loro pulcini, ahimè, hanno trovato la morte. Speriamo che il modello economico e di sviluppo dell’assessore sia solo suo, e non di tutta l’amministrazione. Da parte nostra – conclude Cianchi – sarebbe bastato un gesto di solidarietà per quanto accaduto e la disponibilità in futuro per evitare episodi analoghi».

 

 

Barbara Farnetani
20 Giugno 2014 alle 12:38
  • Attualità
  • Chiavetta
  • Orbetello
  • WWF

Continua a leggere

Chiavetta risponde ai sindacati «Gli spostamenti? Concordati col personale»
Attualità
(18:00) Chiavetta risponde ai sindacati «Gli spostamenti? Concordati col personale»
di Sabino Zuppa ORBETELLO - L’ennesima agitazione delle forze sindacali del personale pubblico del Comune di Orbetello non tarda a…
Orti sociali ad Orbetello: attivate le pompe. Arriva energia elettrica e acqua
Attualità
(15:45) Orti sociali ad Orbetello: attivate le pompe. Arriva energia elettrica e acqua
di Sabino Zuppa ORBETELLO - E’ terminata oggi l’odissea dell’acqua e dell’energia elettrica agli orti sociali di Orbetello. Una notizia…
Investimento da 350 mila euro per asfaltare le strade del Comune di Orbetello
Attualità
(17:37) Investimento da 350 mila euro per asfaltare le strade del Comune di Orbetello
di Sabino Zuppa ORBETELLO - Pronto al via un lotto di lavori straordinari di asfaltatura nel Comune di Orbetello, per…
Comune più ecologico ad Orbetello dove arriveranno sei “casette dell’acqua”
Attualità
(10:05) Comune più ecologico ad Orbetello dove arriveranno sei “casette dell’acqua”
di Sabino Zuppa ORBETELLO - Arriveranno anche ad Orbetello i nuovi fontanelli di distribuzione dell’acqua potabile, liscia e gassata, che…
Chiavetta «Basta rimpalli di responsabilità, facciamo squadra» E esprime solidarietà a Berardi
Politica
(13:56) Chiavetta «Basta rimpalli di responsabilità, facciamo squadra» E esprime solidarietà a Berardi
di Sabino Zuppa FONTEBLANDA - «I cittadini di Fonteblanda sono stufi delle schermaglie politiche, sia tra maggioranza ed opposizione che…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.