• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Festa della Musica, a Magliano va in scena la quarta edizione

0
Festa della Musica, a Magliano va in scena la quarta edizione
  • copiato!

MAGLIANO IN TOSCANA – Per il quarto anno consecutivo, a Magliano, la musica sarà di nuovo in festa. Sabato 7 giugno, infatti, alle ore 21, nella preziosa Pieve di San Martino, una serata tutta barocca rinnoverà l’appuntamento. «Non sempre si riesce – spiegano i promotori dell’iniziativa – per ragioni organizzative e logistiche, a far coincidere l’evento con il 21 giugno, data celebrata in tutta Europa, nelle sale più prestigiose come nei piccoli centri, ma è importante che questo appuntamento si rinnovi ogni anno». Questa volta la serata sarà particolarmente speciale e per più di una ragione. Nella prima parte, infatti, si esibiranno gli allievi del corso di avviamento al clavicembalo che si è tenuto proprio a Magliano in Toscana, nei locali della scuola media, da gennaio, con scadenza mensile, sotto la guida del Maestro Guido Morini. Grazie alla collaborazione con la direzione artistica dell’Istituto Musicale “Palmiero Giannetti” della Fondazione Grosseto Cultura, è stato infatti istituito un vero e proprio dipartimento di musica antica, una sorta di sede distaccata dell’istituto grossetano. Una novità assoluta, questa, nella nostra provincia, un primo passo dalle grandi potenzialità. Il nostro territorio provinciale può infatti vantare ormai diversi importanti festival nonché concorsi musicali, ma questa è la prima volta che si propongono corsi legati ad uno specifico ambito, quello della musica antica, che, anche a motivo delle sue peculiarità, conta sempre un maggior numero di appassionati, con i suoi strumenti e repertori, e con docenti così specializzati

Nella seconda metà della serata il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare al clavicembalo lo stesso docente del corso, Guido Morini, in duo con una delle sue più collaboratrici, la violinista Rossella Croce, da dieci anni nell’organico dell’Ensemble “Accordone” di cui lo stesso Morini è fondatore e direttore. Tutto barocco, il repertorio, attraverso tre grandi nomi della musica europea tra ‘600 e ‘700, Bach, Couperin, Vivaldi. Secondo una formula ormai collaudata, l’ottica è quella di “fare festa alla Musica” non solo e non tanto attraverso tradizionali esecuzioni concertistiche ma con serate in cui l’incontro con i musicisti sia piuttosto una gioiosa e partecipata conversazione tra gli esecutori e il pubblico, affinché tutti, giovani, meno giovani, addetti ai lavori e non, possano avvicinarsi al mondo musicale e ai suoi segreti al di là di ogni rigida classificazione. L’ingresso è gratuito.

«Per l’inizio del prossimo anno scolastico, in ottobre, – conclude la promotrice e referente organizzativa del progetto, Maria Elena Angeletti – sto lavorando tra l’altro alla realizzazione di un incontro tra i bambini e i ragazzi delle scuole di Magliano e la musica antica, un “matinée” in cui anche giovanissimi fruitori di musica saranno guidati nel mondo affascinante di uno strumento che di prassi già usano a scuola, il flauto dolce. Grazie alla guida esperta di una musicista specializzata in tale strumento, che opera tra l’altro nell’ambito delle attività dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, e ad un gruppo di sue giovani allieve, i ragazzi scopriranno con meraviglia le tante potenzialità di questa famiglia di strumenti».

Lorenzo Falconi
6 Giugno 2014 alle 10:18
  • Attualità
  • Fondazione Grosseto Cultura
  • Magliano in Toscana
  • Musica

Continua a leggere

Un ponte tra arte, scuola e territorio: la Fondazione Grosseto Cultura dona tre opere di Madiai
Donazione
(09:27) Un ponte tra arte, scuola e territorio: la Fondazione Grosseto Cultura dona tre opere di Madiai
La Fondazione Grosseto Cultura protagonista di un progetto di valore con Castagneto Banca 1910 e il Comprensivo 1 di Grosseto…
Arte e solidarietà: raccolti mille euro per Abio Grosseto
Fondazione grosseto cultura
(09:53) Arte e solidarietà: raccolti mille euro per Abio Grosseto
Fondazione Grosseto Cultura consegna il primo assegno da mille euro all’associazione. Il presidente Tombari: «Dopo l’estate, una nuova iniziativa al…
Tornano i concerti di Fondazione Grosseto Cultura: ecco il programma completo
Cultura
(09:58) Tornano i concerti di Fondazione Grosseto Cultura: ecco il programma completo
Da febbraio ad aprile sei appuntamenti con i docenti dell’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti”
Vivarelli Colonna nomina Ciaramella. Entra nel Cda di Fondazione Grosseto Cultura
Politica
(10:20) Vivarelli Colonna nomina Ciaramella. Entra nel Cda di Fondazione Grosseto Cultura
GROSSETO - È Olga Ciaramella il nuovo consigliere del Cda di Fondazione Grosseto Cultura. La nomina, firmata dal sindaco Antonfrancesco…
“Il bambino al centro”, Fondazione Grosseto Cultura sostiene Abio: «Si cercano opere da mettere all’asta»
Solidarietà
(08:42) “Il bambino al centro”, Fondazione Grosseto Cultura sostiene Abio: «Si cercano opere da mettere all’asta»
Il Polo Le Clarisse e il Museo di storia naturale entrano a far parte del progetto "Il bambino al centro"…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.