• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Amministratore di sostegno, corso di formazione per i volontari: «Funzione sociale»

0
Amministratore di sostegno, corso di formazione per i volontari: «Funzione sociale»
  • copiato!

di Lorenzo Falconi

GROSSETO – Dal convengo promosso da Federconsumatori al corso di formazione per volontari. La figura dell’amministratore di sostegno si avvale di un percorso aggiuntivo che porta ad una maggiore attenzione verso il sociale. L’importanza di una figura giuridica alternativa al tutore o al curatore è stata al centro di un convegno promosso a Grosseto dalla Federconsumatori: adesso le testimonianze degli ospiti di quell’incontro sono state raccolte e presto prenderà il via un corso di formazione per volontari che intendono diventare amministratori di sostegno. L’amministratore di sostegno è una figura giuridica nominata dal giudice tutelare per affiancare un soggetto debole nella cura dei propri interessi economici e non solo. Solo a Grosseto sono 60 i casi conclamati che ricadono sulla figura del sindaco, ma il dato è amplificato se prendiamo in considerazione la provincia: «La nostra provincia è la più anziana della Toscana – precisa Giuseppe De Martis, presidente della Federconsumatori di Grosseto – il numero degli anziani fragili, a rischio non autosufficienza, si attesta intorno alle 800o persone, circa 4250 sono quelle non autosufficienti, di cui 1800 gravi. Numeri che non possono essere sottovalutati e chi ci hanno spinto a ad affrontare il problema pubblicamente. In futuro contiamo di arrivare, attraverso le normative, a dare un riconoscimento a questa funzione sociale, verso la quale non viene corrisposta nessuna risorsa. Voglio sottolineare che l’iniziativa lanciata oggi è una delle prime esperienze a livello nazionale».

I compiti dell’amministratore, diversi da caso a caso e specificati nel decreto di nomina emesso dal giudice, possono spaziare dall’assistenza nella gestione del patrimonio e delle risorse economiche alla tenuta dei rapporti con l’autorità sanitaria per la prestazione di consensi sulle cure e le terapie. «Nominare un amministratore di sostegno –  ha precisato il sindaco Emilio Bonifazi, presidente della Società della Salute grossetana – è un modo per mantenere la dignità della persona e allo stesso tempo cercare di non sovraccaricare il sistema dei servizi socio sanitari e socio assistenziali che sta facendo i conti con risorse sempre più scarse». Per questo assume grande importanza il corso di formazione destinato ai volontari: «Al momento non è facile ricevere risposte in questo senso, dato che si tratta di volontariato puro – precisa il direttore di Coeso SdS Fabrizio Boldrini -. Al momento abbiamo 18 iscritti che è un buon risultato, puntiamo ad arrivare a 30 per il corso che inizierà a marzo».

Il corso, della durata complessiva di 32 ore, sarà tenuto da esperti e avvocati dei Fori di Firenze e Grosseto, e servirà a definire il quadro normativo, il sistema dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, le modalità di relazione con il beneficiario, i suoi familiari ed i servizi, e altri aspetti amministrativi e gestionali, come gli obblighi e le responsabilità nella gestione degli interessi patrimoniali del beneficiario. Le persone interessate a partecipare possono rivolgersi al Coeso, scrivendo a [email protected]. «Questo strumento – conclude Daniele Testi, direttore amministrativo della Asl 9 – è di grande importanza anche per l’azienda sanitaria, perché può rappresentare un sostegno importante anche nel processo assistenziale sanitario, che spesso è connesso a quello sociale».

Lorenzo Falconi
21 Febbraio 2014 alle 13:54
  • Attualità
  • Coeso
  • Federconsumatori
  • Grosseto
  • Sociale
  • Società della Salute

Continua a leggere

Si conclude il progetto “Job street”: 40 persone avviate al lavoro
Coeso
(09:18) Si conclude il progetto “Job street”: 40 persone avviate al lavoro
Presentati i risultati del percorso finanziato dalla Regione Toscana tramite il fondo per lo sviluppo e la coesione che ha…
Alla Sala Eden bullismo e cyberbullismo si combattono anche con “Pillole” informative
Sociale
(13:18) Alla Sala Eden bullismo e cyberbullismo si combattono anche con “Pillole” informative
Venerdì 23 maggio, alla Sala Eden di Grosseto, l’evento finale del progetto “Pillole anti-bullo” promosso dal Comune di Grosseto, cofinanziato…
Contrasto alle truffe: nuovo incontro del progetto “Over to over”
Coeso
(09:37) Contrasto alle truffe: nuovo incontro del progetto “Over to over”
GROSSETO - Martedì 13 maggio, alle 17.30, un nuovo appuntamento alla Biblioteca comunale Chelliana, con il progetto promosso da Comune…
Torna il Camper della salute: ecco il calendario delle tappe
Coeso
(09:09) Torna il Camper della salute: ecco il calendario delle tappe
Il progetto, portato avanti dal circolo Arci “La brizza”, in collaborazione con Coeso e con la cooperativa di comunità “Il…
Lotta alle truffe: primo incontro per il progetto dedicato agli anziani “Over to Over”
Sicurezza
(11:26) Lotta alle truffe: primo incontro per il progetto dedicato agli anziani “Over to Over”
I partecipanti potranno ricevere informazioni da mettere in pratica nella loro vita quotidiana e confrontarsi con gli altri presenti
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.