• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

L’America si racconta, in tre film un viaggio tra cinema e letteratura

0
L’America si racconta, in tre film un viaggio tra cinema e letteratura
  • copiato!

GROSSETO – Un viaggio attraverso il cinema per indigare la cultura americana, attraverso alcune delle storie più belle e appassionanti degli ultimi anni tratte dalle pagine di Paul Auster, Raymond Carver e Don De Lillo. A partire dal prossimo giovedì 6 febbraio l’istituto Gramsci di Grosseto propone un ciclo di tre appuntamenti dal titolo “L’America si racconta, testimonianza sociale di cinema e letteratura” in programma il 6 e 20 febbraio e il 6 marzo alle 17 presso il museo di storia naturale di Grosseto. L’Istituto Gramsci di Grosseto presenta tre appuntamenti che prevedono la proiezione di un film ed un incontro: un viaggio suggerito dalla lettura di “Americanismo e Fordismo” di Antonio Gramsci, in particolare del quaderno 22 in cui Antonio Gramsci si concentrava sul sistema di produzione dell’America fordista, individuandone senza pregiudizi la forza e la ripetibilità.

“Da lì è nata – ha spiegato la presidente dell’Istituto Gramsci Grosseto Lucia Matergi – la curiosità per un universo artistico in cui il cinema, lungi dal porsi come ultima musa, costituisce la spina dorsale, tanto da influenzare la letteratura e suggerirle, diversamente da quanto avviene nel vecchio continente, modi e stile. Quante pagine memorabili di Carver o di De Lillo o di Auster si presentano già all’origine come sceneggiature filmiche? Da qui il piccolo ma denso cartellone del Gramsci: dal 6 febbraio al 6 marzo, tre incontri per parlare di letteratura americana e vedere il suo cinema”.

Primo appuntamento giovedì 6 febbraio alle 17 al Museo di storia naturale, con la proiezione di ‘Smoke’ di Wayne Wang, tratto dal racconto di natale di Paul Auster, al quale seguirà un incontro con Nicola Turi dell’Università di Firenze. Giovedì 20 febbraio è la volta di ‘America oggi’ di Robert Alman, ispirato ai racconti di Raymond Carver, con un incontro con Caterina Albana dell’Istituto Gramsci. Ultimo film sarà ‘Cosmopolis’ di David Cronenberg, ispirato all’omonimo romanzo di Don De Lillo, e l’incontro sarà coordinato da Lucia Matergi, consigliera regionale della Toscana e presidente dell’Istituto Gramsci Grosseto.Quanta realtà si fa catturare dallo sguardo del cinema o della letteratura, o meglio, in che misura il cinema e la letteratura vogliono vedere la realtà? Partendo dal presupposto che l’arte sempre interpreta il reale e ne propone un volto elaborato, costruito, talvolta funzionale alla dimostrazione di una tesi dell’autore o a suggestioni care ai destinatari, certo è che l’approccio dell’arte con la vita varia in virtù del momento storico o della cultura di partenza o dell’intenzione artistica individuale.

E salve le inevitabili eccezioni, comunemente a un’Europa tanto imbevuta di passato da sconfinare inevitabilmente nella trasfigurazione della verità si contrappone un’America che si avventura in indagini spregiudicate e libere da filtri calligrafici, capace di proporre al lettore e allo spettatore la visione più autentica e diretta del mondo.

Considerando poi il significato dell’America in termini di oggettiva egemonia sul mondo occidentale, la ricerca assume un senso ancora più definito e ripercorrere pagine e immagini diventa l’occasione per rileggere rapporti di forza essenziali per la nostra storia.

Per informazioni: www.istitutogramscigr.it

Programma:

GIOVEDI 6 FEBBRAIO – Museo di storia naturale, ore 17
‘Smoke’ di Wayne Wang, tratto dal racconto di natale di Paul Auster
Incontro con Nicola Turi, Università di Firenze

GIOVEDI 20 FEBBRAIO – Museo di storia naturale, ore 17
‘America oggi’ di Robert Alman, ispirato ai racconti di Raymond Carver
Incontro con Caterina Albana, Istituto Gramsci

GIOVEDI 6 MARZO – Museo di storia naturale, ore 17
‘Cosmopolis’ di David Cronenberg, ispirato all’omonimo romanzo di Don De Lillo
Incontro coordinato da Lucia Matergi, presidente Istituto Gramsci

Barbara Farnetani
29 Gennaio 2014 alle 13:47
  • America
  • Cinema
  • Grosseto

Continua a leggere

Salvò decine di roccastradini dai tedeschi: lunedì l’omaggio al soldato americano Mike Stubinski
Attualità
(14:51) Salvò decine di roccastradini dai tedeschi: lunedì l’omaggio al soldato americano Mike Stubinski
ROCCASTRADA - Era il 23 giugno del 1944 quando la 36° divisione Texas, una delegazione di sei statunitensi provenienti dalla…
22 anni dall’attentato dell’11 settembre: la cerimonia davanti ai due cipressi in via Stati Uniti
Attualità
(13:15) 22 anni dall’attentato dell’11 settembre: la cerimonia davanti ai due cipressi in via Stati Uniti
Il Comune ricorda le vittime dell'attentato nell'area verde creata nel 2001
Dalla Maremma a New York: sedici studenti liceali nella “Grande mela” per studiare la diplomazia
Attualità
(09:21) Dalla Maremma a New York: sedici studenti liceali nella “Grande mela” per studiare la diplomazia
GROSSETO - In un frangente storico in cui la guerra è tornata a funestare il cuore dell'Europa, 16 giovani grossetani…
La Maremma alla conquista del West: i nostri prodotti sulle tavole del Texas
Attualità
(10:20) La Maremma alla conquista del West: i nostri prodotti sulle tavole del Texas
GROSSETO - Prosegue l’impegno di Grosseto Export per portare l’enogastronomico di qualità in tutto il mondo: per la settimana prossima…
I Maremmani nel mondo: ecco la mappa interattiva per sapere dove sono
Attualità
(09:57) I Maremmani nel mondo: ecco la mappa interattiva per sapere dove sono
GROSSETO - Una sorpresa per tutti i nostri lettori. In questi giorni di festa vi regaliamo la mappa dei Maremmani…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.