• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Ortelli, nel decreto sul federalismo non rientrano i beni storico come la Rocca Pisana

0
Ortelli, nel decreto sul federalismo non rientrano i beni storico come la Rocca Pisana
  • copiato!

ISOLA DEL GIGLIO – «Invito la minoranza, prima di comunicare notizie inesatte, ad informarsi doverosamente sulle questioni che riguardano i cittadini. Sulla Rocca, bene non cedibile con il Federalismo abbiamo attivato dal 2012 la procedura per Accordo di Valorizzazione con l’Agenzia del Demanio e con i Ministeri competenti» a parlare è il sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli, che risponde così al consigliere Attilio Brothel.

«Non è la prima volta che accertiamo una comunicazione falsa e priva di ogni fondamento che nuoce ai cittadini dell’Isola del Giglio e che pone la minoranza in un limbo di pretestuose quanto inverosimili argomentazioni sulla vita dell’isola – prosegue Ortelli -. Esorto la minoranza consiliare, prima di imboccare il vicolo cieco dell’ipocrisia attraverso i canali mediatici, di confrontarsi con il Sindaco e la sua Giunta per accertare le notizie prima ancora che esse siano oggetto della loro interpretazione». Così il Sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli, rispondendo al gruppo di minoranza che aveva parlato di «rinuncia da parte dell’Amministrazione comunale all’acquisizione della Rocca Pisana. I beni del demanio storico-artistico come la Rocca Pisana non sono ricompresi tra quelli previsti nelle nuove procedure semplificate per il trasferimento agli enti territoriali di immobili (del c.d. Federalismo Demaniale). I beni a cui fa riferimento il decreto sono solo terreni, come i ferriferi demaniali delle località Scanderia – Scoglio nero – Vena-Grotte ecc. ovvero terreni che sono soggetti a usi civici, zona Parco ed altro e pertanto suscettibili di confronto diretto con Agenzia del Demanio e Parco. Non risulta, invece, la zona PIP come qualcuno afferma».

«Ho più volte spiegato alla minoranza in Consiglio Comunale, a proposito di Rocca Pisana, che i beni storico-artistici possono essere trasferiti ai Comuni con un meccanismo di acquisizione – continua Ortelli – tramite una speciale interlocuzione tra gli enti territoriali, Agenzia del Demanio e Ministeri competenti. Si tratta infatti di un percorso che la legge chiama “Accordo di Valorizzazione” che consente ai Comuni di acquisire in proprietà il bene desiderato previa verifica, delle effettive esigenze ovvero delle opportunità di utilizzo dell’immobile ai fini pubblici ed istituzionali. Con l’Accordo di Valorizzazione si apre un tavolo, si valuta un progetto di valorizzazione ed al termine si acquisisce il diritto di proprietà. Sulla Rocca Pisana il Comune di Isola del Giglio ha presentato istanza il giorno 7 gennaio 2012 e il processo di valutazione è tutt’ora in corso».

 

«Ricordo – conclude Ortelli – che solo pochi giorni fa la minoranza aveva creato il solito allarmismo sulla perdita del contributo da parte del Ministero di 800mila euro che puntualmente invece è arrivato. A volte ragioni di opportunità richiedono più il silenzio che l’annuncio ad effetto. L’importante è che il risultato finale sia in favore della nostra comunità».

 

 

Daniele Reali
31 Dicembre 2013 alle 7:08
  • Attualità
  • Isola del Giglio
  • Ortelli

Continua a leggere

L’eroe della Concordia: parte la petizione per intitolare un luogo pubblico a Giuseppe Girolamo
Attualità
(13:12) L’eroe della Concordia: parte la petizione per intitolare un luogo pubblico a Giuseppe Girolamo
ISOLA DEL GIGLIO - Oltre 1.200 firme su Change.org per dedicare una strada o un luogo pubblico a Giuseppe Girolamo,…
Le isole minori fanno rete con la “Carta dell’Elba”: «Serve un fondo per lo sviluppo di queste realtà»
Attualità
(15:32) Le isole minori fanno rete con la “Carta dell’Elba”: «Serve un fondo per lo sviluppo di queste realtà»
ISOLA DEL GIGLIO - Si è fatto il punto sul tema delle isole alla conferenza organizzata dall’associazione "La rotta dei…
Gli eroi delle vigne al Giglio: un convegno per parlare di viticoltura
Attualità
(13:31) Gli eroi delle vigne al Giglio: un convegno per parlare di viticoltura
ISOLA DEL GIGLIO - La viticoltura eroica, quella fatta in condizioni estreme, magari con piccole quantità di prodotti, ma di…
Superpalio, vince Orbetello. I rossoblù in testa all’albo d’oro
Attualità
(07:40) Superpalio, vince Orbetello. I rossoblù in testa all’albo d’oro
ISOLA DEL GIGLIO - Ancora un successo per l'equipaggio di Orbetello che, dopo le vittorie al palio dei Tre porti…
Da Pianosa a Montecristo: alla scoperta delle isole dell’Arcipelago tra trekking e snorkeling. IL CALENDARIO 2023
Cultura
(10:18) Da Pianosa a Montecristo: alla scoperta delle isole dell’Arcipelago tra trekking e snorkeling. IL CALENDARIO 2023
ISOLA DEL GIGLIO -  Il catalogo 2023 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online a partire da oggi,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.