• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Mabro, le Rsu: «Catena produttiva vuota, persi inutilmente sei mesi»

0
Mabro, le Rsu: «Catena produttiva vuota, persi inutilmente sei mesi»
  • copiato!

GROSSETO – «Abbiamo accolto con gioia la notizia della sentenza, ma la gioia è durata poco. Il tempo di varcare la porta del laboratorio della nostra azienda. Volevamo riappropriarci simbolicamente del nostro lavoro ed invece siamo state ricondotte alla realtà da quello che i nostri occhi hanno visto:  le catene completamente vuote, mancava perfino il filo da cucire nelle macchine, trasandatezza e sporco ovunque. Le agende delle capo sezioni testimoniavano della pochissima attività svolta in questi mesi». Inizia così il racconto delle Rsu di sponda Cgil di Abbigliamento Grosseto. La ferita sulla vicenda Mabro è ancora da rimarginare, malgrado la “vittoria”, in aula di tribunale. «Siamo passate in attimo dall’euforia di una vittoria conquistata a caro prezzo alla consapevolezza di una realtà difficile, alla prospettiva di tante altre battaglie da affrontare per raggiungere il nostro vero obiettivo, non la Prodi, ma un futuro dignitoso. Un osservatore esterno non avrebbe notato la differenza, ma negli occhi delle compagne abbiamo letto la nostra stessa preoccupazione».

Per le Rsu arriva quindi il momento di analizzare la realtà: «Dalla Regione Toscana ci hanno lasciato nella condizione che l’azienda, Abbigliamento Grosseto,  può vantare solo la nostra professionalità, mentre il marchio, le macchine per produrre ed i locali sono di proprietà del concordato (o del futuro fallimento, lo vedremo la prossima settimana) di Royal Tuscany. Barontini, fallito per la seconda volta, perché per lui è un fallimento a tutti gli effetti, insieme all’amministratore Santoro, hanno completato l’opera, lasciando dietro di loro casse e magazzini vuoti. Ci sono poi amministratori che incontreranno il commissario, ma che rifiutano di ragionare di sviluppo del nostro territorio, fondamentale anche per il futuro della Mabro. Sindacalisti che belavano come pecore si sono ora strasformati in ruggenti leoni. E’ ricomparso anche Favilli con ipocrite dichiarazioni ed al quale ricordiamo che la Mabro non l’ha realizzata lui, ma Manlio Brozzi, ma che in compenso con gli altri accoliti ha pesantemente contribuito a distruggerla. Siamo a sua disposizioni per ricordargli pubblicamente quanto è avvenuto. Intanto nessuno ha mai dichiarato che la nostra Mabro ha tutte le caratteristiche per produrre ricchezza, non per vivere di assistenza e nessuno ha commentato, approfondito o criticato veramente il nostro documento che lo sosteneva citando dati precisi».

Le Rsu vorrebbero poi andare a fondo sulla vicenda «Un ex-socio lancia tramite la stampa chiare minacce di rivelazioni. A chi sono indirizzate le minacce? E soprattutto la principale di tutte le domande, quella da cui tutti fuggono: chi sono i veri proprietari di Abbigliamento Grosseto, nascosti dietro le fiduciarie e perché si nascondono? Non è esatto affermare che la Prodi bis è ora la nostra ultima chance, come se prima della sentenza ce ne fossero altre. Da oltre un anno siamo coscienti che questa è la unica e sola strada possibile. Per questi motivi ci stiamo già muovendo per procurare commesse alla gestione commissariale, il nostro futuro dobbiamo conquistarcelo».

«Per questi motivi ricomporremo la indispensabile unità sindacale solo con il rinnovo della rappresentanza sindacale, elezioni che debbono essere democratiche, quindi senza alcuna salvaguardia per chi non raccoglie consensi. Sul tavolo del Ministero sarà in gioco il nostro futuro, quindi diciamo chiaramente che non permetteremo che la partita venga gestita senza la rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori – concludono le Rsu -. Abbiamo perso inutilmente sei mesi grazie a chi ha sostenuto anche l’insostenibile, a chi continuava a ripeterci che il problema maggiore era la mancanza di unità sindacale e inoltre ci sembra di rivivere l’esperienza dei passaggi a Movies e poi a Abbigliamento Grosseto. Deve essere chiaro che non rifaremo gli stessi errori e questa volta non delegheremo alcuno».

Lorenzo Falconi
14 Dicembre 2013 alle 18:12
  • Attualità
  • Abbigliamento
  • Abbigliamento Grosseto
  • Cgil
  • Grosseto
  • Lavoro
  • Mabro
  • Rsu

Continua a leggere

Crisi del settore moda sull’Amiata, Pd: «Il Governo si assuma le proprie responsabilità e intervenga»
Politica
(09:11) Crisi del settore moda sull’Amiata, Pd: «Il Governo si assuma le proprie responsabilità e intervenga»
Dem del versante grossetano e senese uniti nel richiedere attenzione al settore e difesa dei posti di lavoro
Arriva la giornata del Made in Italy, Federmoda: «No alla contraffazione, tuteliamo la qualità»
Attualità
(13:29) Arriva la giornata del Made in Italy, Federmoda: «No alla contraffazione, tuteliamo la qualità»
GROSSETO - Si avvicina la prima giornata nazionale del Made in Italy, istituita il 27 dicembre dello scorso anno. Federmoda-Confcommercio…
Saldi invernali, bilancio negativo per i negozi. Federmoda: «Ribassi iniziati troppo presto»
Grosseto
(14:49) Saldi invernali, bilancio negativo per i negozi. Federmoda: «Ribassi iniziati troppo presto»
GROSSETO - Secondo il monitoraggio di Federazione Moda Italia-Confcommercio sull’andamento delle vendite di moda, i saldi invernali, terminati lo scorso 4…
Fismo Confesercenti chiede lo slittamento dei saldi: «Troppo caldo, la stagione non è neppure iniziata»
Attualità
(13:53) Fismo Confesercenti chiede lo slittamento dei saldi: «Troppo caldo, la stagione non è neppure iniziata»
GROSSETO - Temperature troppo alte, le vendite della stagione invernale non sono neppure iniziate, e sugli scaffali fanno bella mostra…
Saldi, Federmoda: «Ad agosto lieve recupero, ma il bilancio delle vendite non è positivo»
Attualità
(09:01) Saldi, Federmoda: «Ad agosto lieve recupero, ma il bilancio delle vendite non è positivo»
GROSSETO - “Lieve recupero in agosto, ma il bilancio delle vendite purtroppo non è positivo”. Così Marialetizia Fanara, presidente Federmoda…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.