• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Tares e polemiche, Cerboni: «Comune dovrebbe ridurre altre imposte»

0
Tares e polemiche, Cerboni: «Comune dovrebbe ridurre altre imposte»
  • copiato!

GROSSETO – I grossetani stanno ricevendo in questi giorni i saldi della Tares. «In molti casi, in particolare per le famiglie più numerose – spiega il consigliere comunale del Nuovo Centro Destra Giacomo Cerboni -, l’importo complessivo è anche raddoppiato, rispetto a quanto pagato con la Tarsu 2012. Nei casi di singoli occupanti immobili di ampie dimensioni, invece si registrano dei risparmi. Per le attività economiche il peso è irresponsabilmente insostenibile.  Non è una scelta del Comune che l’intero costo del servizio (più di 20 milioni per il 2013) debba essere ripartito tra i cittadini, mentre fino allo scorso anno una parte del costo veniva coperta con le altre risorse comunali, né il consiglio comunale ha potuto operare una migliore modulazione delle aliquote. Tutto è stabilito dalla legge nazionale».

«Tuttavia, se a Roma hanno imposto ai Comuni di dover esercitare questa tassazione iniqua e paradossale, anche la vicenda Tares mette in evidenza le oggettive responsabilità politiche sulla gestione delle risorse da parte della maggioranza che governa il Comune, che continuiamo a contestare – osserva Cerboni -. Per la Tares i grossetani dovranno sborsare 3,5 milioni in più dell’anno 2012. E nonostante che questi liberino altrettante risorse nel bilancio comunale (usate in passato per coprire parte del servizio), a cui si aggiunge l’ulteriore prelievo di altri 1,7 milioni da addizionale IRPEF deciso quest’anno dalla maggioranza (dopo un analogo sacrificio chiesto già nel 2012), non si registrano significative riduzioni di altre imposte a beneficio di tutti i cittadini».

Infatti, se è pur vero che una buona parte di questi 5,2 milioni di incremento della tassazione è assorbita dai tagli ai trasferimenti statali, vanificando i sacrifici dei grossetani, a metà del proprio mandato la maggioranza continua a non prendere decisioni strutturali sulla riorganizzazione della spesa e dei servizi comunali e si dimostra ancora inadeguata nelle scelte di breve periodo – osserva il consigliere comunale del Nuovo Centro Destra -.Non solo per ridurre l’esorbitante costo del servizio rifiuti, che darebbe ossigeno alle risorse locali. Ma perché attualmente la situazione locale richiede al Comune di non limitarsi a tagliare la spesa, ma di rinunciare del tutto ad alcune spese. Non possono essere più forniti alcuni servizi, né manutenuti tutti gli immobili posseduti, né erogati alcuni benefici economici che riguardano servizi non essenziali. Le compartecipazioni devono essere rimodulate per tipologia di servizio, il patrimonio invenduto essere valorizzato».

«Il Comune di Grosseto non si può più permettere questo “tenore di vita”, perché lo pagano i cittadini. Una strutturale riorganizzazione della spesa consentirebbe di ridurre un po’ alla volta l’IMU e l’addizionale IRPEF – conclude Cerboni . Sulla Tares il Comune non può fare molto, ma se continuerà a fare poco anche sul resto, le famiglie grossetane, specialmente quelle più numerose, continueranno ad essere vessate senza beneficiare di un miglioramento dei servizi».

Lorenzo Falconi
7 Dicembre 2013 alle 11:43
  • Attualità
  • Politica
  • Giacomo Cerboni
  • Grosseto
  • Rifiuti
  • Tares

Continua a leggere

Contratti in Comune, Pd: «Comportamento provocatorio di Cerboni. Il personale non si gestisce così»
Politica
(14:28) Contratti in Comune, Pd: «Comportamento provocatorio di Cerboni. Il personale non si gestisce così»
GROSSETO - "Il Partito democratico, in merito alle ormai note convocazioni di assemblee o incontri rivolti al personale del Comune…
Riforma sanitaria toscana: «Maremma ancora una volta dimenticata»
Attualità
(13:27) Riforma sanitaria toscana: «Maremma ancora una volta dimenticata»
GROSSETO - «La riforma sanitaria toscana è una riforma dove tutto cambia perché niente cambi. Rossi continua a nominare i…
Farmacie comunali, 5 persone da assumere: «Bando inopportuno e illegittimo»
Attualità
(09:33) Farmacie comunali, 5 persone da assumere: «Bando inopportuno e illegittimo»
di Lorenzo Falconi -- Tweet to @LoreFalcons GROSSETO - Le Farmacie Comunali Riunite tornano a far parlare di loro. Scongiurata…
Alimenti scaduti a scuola, l’opposizione chiede controlli sul servizio mensa
Politica
(16:53) Alimenti scaduti a scuola, l’opposizione chiede controlli sul servizio mensa
GROSSETO - «Abbiamo richiesto la convocazione della commissione V per capire cosa sia in effetti avvenuto in una scuola del…
Cerboni «Il comune “abbatte” l’albero di Natale. Per la prima volta la piazza è vuota»
Attualità
(15:02) Cerboni «Il comune “abbatte” l’albero di Natale. Per la prima volta la piazza è vuota»
GROSSETO - «Il Comune di Grosseto ha abbattuto un altro albero, forse il più bello, quello di Natale». A parlare…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.