• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

A Castell’Azzara raccolta mezza tonnellata di oli esausti. Trovati eternit e materassi

0
A Castell’Azzara raccolta mezza tonnellata di oli esausti. Trovati eternit e materassi
  • copiato!

CASTELL’AZZARA – Un concorsao che premierà i cittadini più ecologici e più bravi nella raccolta di oli usati. È il progetto internazionale Recoil, che in sei mesi, a Castell’Azzara, ha portato alla raccolta di mezza tonnellata di olio. Questi 453 chili di olio esausto diventeranno presto energia pulita. E da metà 2014 partirà anche un concorso che premierà i cittadini più virtuosi. Raccogliere l’olio vegetale esausto per trasformarlo poi da rifiuto in energia: questo l’obiettivo del Progetto Recoil, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Life+, per la realizzazione di una filiera per il recupero dell’olio vegetale usato in cucina (come oli di frittura e di cottura, oli usati per i condimenti, ecc.) tramite il porta a porta. Tra i partner del progetto, che durerà un anno, oltre al capofila AzzeroCO2, anche Legambiente e il Comune di Castell’Azzara. Nei primi 6 mesi di progetto a Castell’Azzara sono ben 435 i kg di olio esausto raccolti: numeri importanti che attestano la collaborazione dei residenti e il buon andamento del progetto, che ha la durata complessiva di un anno. Di questo si è parlato questa mattina a Castell’Azzara, insieme anche agli alunni della Scuola primaria locale, che successivamente hanno ripulito il parco giochi e la pineta e del giardino adiacente la scuola. Tra gli oggetti rinvenuti nella pulizia del parco, anche un materasso, un orologio, alcuni pezzi di eternit, un cerchione e il cofano di una vecchia auto.

Nel primo mese di raccolta porta a porta, luglio 2013, il totale di olio esausto raccolto è stato di 17 kg. Ad agosto sono saliti a 56, mentre a settembre addirittura 151 kg. A ottobre 70 kg, novembre 86 kg e dicembre 55 kg. Considerando che in Italia si producono circa 280mila tonnellate di oli vegetali esausti all’anno, di cui più della metà prodotto da consumo domestico, si capisce perchè la sperimentazione del Progetto Recoil sia fondamentale non solo per riciclare l’olio ma anche per evitare forme d’inquinamento. Basta infatti 1 litro d’olio vegetale esausto per rendere non potabile 1 milione di litri d’acqua: quantità che potrebbe dissetare circa 140 persone per 10 anni.

“Siamo molto soddisfatti di come sta andando il progetto – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – e della grande collaborazione dei cittadini. Raccogliere e riciclare l’olio esausto è molto importante per non inquinare l’ambiente. Se gettato nello scarico, ad esempio, l’olio può causare grossi problemi alla depurazione dell’acqua contaminando la falda acquifera e rendendola non potabile. Per questo è importante sensibilizzare la cittadinanza, partendo proprio dai bambini, a raccogliere e riciclare l’olio vegetale usato in cucina, e per farlo abbiamo pensato a un concorso che possa anche premiare i cittadini più virtuosi e che lanceremo al termine del progetto”.

“Siamo lieti di promuovere insieme a Legambiente l’iniziativa a cui hanno aderito tutte le classi della Scuola Primaria – spiega Anna Lazzeri, assessore all’Ambiente di Castell’Azzara – perché crediamo possa servire a mantenere pulito l’ambiente in cui viviamo, incoraggiando il senso civico di ognuno. Oltre a una parte teorica, i ragazzi hanno raccolto i rifiuti lasciati in giro nei giardinetti e negli spazi che frequentano abitualmente. In questo modo l’opera di pulizia è ancora più incisiva, perché i ragazzi si rendono conto con i propri occhi di quanta roba viene gettata per terra. Ci auguriamo che questo lavoro collettivo, oltre a essere un passatempo divertente, sia un momento formativo per educare alla tutela della natura e al rispetto ambientale”.

Daniele Reali
5 Dicembre 2013 alle 16:03
  • Attualità
  • Castell'Azzara
  • Legambiente
  • Olio
  • Rifiuti

Continua a leggere

“Ogni foglia conta”: sull’Amiata il convegno per parlare di sostenibilità nella gestione forestale
Attualità
(09:34) “Ogni foglia conta”: sull’Amiata il convegno per parlare di sostenibilità nella gestione forestale
CASTELL'AZZARA - Venerdì 20 ottobre, nella Villa Sforzesca di Castell’Azzara la rete delle cooperative di comunità della Toscana organizza “Ogni…
Coppi: «Sosteniamo le cooperative di comunità per puntare su sviluppo e lavoro»
Amiata
(10:42) Coppi: «Sosteniamo le cooperative di comunità per puntare su sviluppo e lavoro»
CASTELL'AZZARA - “La più importante ricchezza per un territorio è rappresentata dalle persone che scelgono di viverci - commenta Maurizio Coppi,…
2,5 milioni per i centri commerciali naturali: «Complimenti ai 13 Comuni scelti in Maremma»
Attualità
(12:47) 2,5 milioni per i centri commerciali naturali: «Complimenti ai 13 Comuni scelti in Maremma»
GROSSETO - "Centri commerciali naturali, dalla Regione 275mila euro in provincia di Grosseto. Risorse importanti per i piccoli centri” questo…
Piccoli Comuni, la mozione in Regione: «Chiediamo più sostegno a chi vive in aree disagiate»
Attualità
(14:29) Piccoli Comuni, la mozione in Regione: «Chiediamo più sostegno a chi vive in aree disagiate»
GROSSETO - “Prendendo spunto da alcune segnalazioni provenienti da Castell’Azzara e Sorano, ho deciso di predisporre una mozione che tratta…
Fusione: «Vedute diverse ma stessi obiettivi, nessuna polemica con Ecosistema Comunale»
Amiata
(08:49) Fusione: «Vedute diverse ma stessi obiettivi, nessuna polemica con Ecosistema Comunale»
AMIATA - «Non facciamo politica, parliamo solo di fusione e l'Associazione Ecosistema Comunale è un esempio da seguire» così i…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.