• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Condominio 2.0: abitazioni efficienti e digitali. Con l’innovazione si combatte la crisi dell’edilizia

0
Condominio 2.0: abitazioni efficienti e digitali. Con l’innovazione si combatte la crisi dell’edilizia
  • copiato!

di Barbara Farnetani

GROSSETO – Un condominio 2.0, efficiente e digitale. In un momento di vacche magre, in cui a soffrire di più è un settore, quello dell’edilizia, per molti anni volano dell’economia nella nostra provincia, è importante cercare nuove vie per far ripartire questo comparto che sta soffrendo la crisi forse più di altri. Nessuno compra più case, e dunque le nuove costruzioni sono quasi azzerate. Proprio per questo il consorzio grossetano edili e impiantisti Co.g.e.i di Confartigianato ha lanciato una proposta: quella di puntare sulla riqualificazione energetica creando il condominio efficiente e digitale. Tra i maggiori motivi di spreco e di inquinamento c’è infatti l’inefficienza energetica soprattutto dei vecchi palazzi. «Tra un edificio costruito bene e uno costruito male – afferma Stefano D’Errico, presidente Cogei – apparentemente non ci sono differenze. Le differenze però emergono quando ci si va ad abitare, per questo è importante la riqualificazione».

Sempre più spesso poi si parla di evitare di costruire ex novo, ma piuttosto riutilizzare metri e cubature già esistenti, riqualificando e ristrutturando quanto già in essere. «Negli ultimi tre anni il settore degli edili ha perso 2.500 posti di lavoro con la chiusura di oltre 300 imprese nel silenzio più totale da parte della politica, silenzio che non c’è stato per altre aziende – afferma Mauro Ciani . Come segretario generale Confartigianato -. Come se questo, per la provincia, non fosse un problema, ma questo significa non aver capito affatto la struttura economica di questa provincia. Il patrimonio immobiliare esistente è alquanto datato, c’è sempre più bisogno di interventi. Ma servono alcune condizioni, bisogna agire sulla fiscalità, bisogna che ci sia un’attenzione da parte delle banche a questo tipo di interventi e strumenti urbanistici in linea con questa filosofia. Sono questi gli elementi per rimettere in piedi questo settore».

Barbara Farnetani
7 Novembre 2013 alle 10:56
  • Attualità
  • Ciani
  • Confartigianato
  • Edilizia

Continua a leggere

Mercato elettronico: nuove opportunità per imprenditori e professionisti
Attualità
(11:50) Mercato elettronico: nuove opportunità per imprenditori e professionisti
di Lorenzo Falconi -- Tweet to @LoreFalcons GROSSETO - La nuova economia punta in maniera decisa sull'innovazione tenendo il passo con…
Concorrenza sleale, Ciani: «Istituzioni vigilino sui mercatini artigianali»
Attualità
(10:28) Concorrenza sleale, Ciani: «Istituzioni vigilino sui mercatini artigianali»
GROSSETO - «Mercatini artigianali che di hand made non hanno nulla o quasi, vendite on line e contraffazione, oltre alla…
Dall’idea al mercato: Confartigianato lancia lo sportello dell’inventore
Attualità
(11:31) Dall’idea al mercato: Confartigianato lancia lo sportello dell’inventore
di Lorenzo Falconi -- Tweet to @LoreFalcons GROSSETO - Dall'idea al mercato, spesso manca il collegamento necessario. Per questo motivo…
Ambiente e rifiuti, novità per gli artigiani. Ciani «Si arrivi a superamente Sistri»
Attualità
(07:36) Ambiente e rifiuti, novità per gli artigiani. Ciani «Si arrivi a superamente Sistri»
GROSSETO - «Ci sono buone notizie per le imprese sul fronte degli adempimenti in materia ambientale». Il segretario generale di…
Abbigliamento, calzature, giocattoli, cosmetici: Confartigianato «Settori a rischio contraffazione»
Attualità
(09:17) Abbigliamento, calzature, giocattoli, cosmetici: Confartigianato «Settori a rischio contraffazione»
GROSSETO - Lo studio di Confartigianato sulla contraffazione fa emergere dati preoccupanti, segno che il problema può mettere (e già…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.