• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Agricoltura in ginocchio, le associazioni infuriate: «Dimenticati dopo l’alluvione»

0
Agricoltura in ginocchio, le associazioni infuriate: «Dimenticati dopo l’alluvione»
  • copiato!

di Lorenzo Falconi

GROSSETO – Il grido di dolore del mondo agricolo pare non essere ascoltato. Questa almeno l’impressione di Agrinsieme per voce di Enrico Rabazzi (presidente Cia Grosseto) e Antofrancesco Vivarelli Colonna (presidente Confagricoltura Grosseto). Per questo, a distanza di 11 mesi dall’alluvione che ha colpito il sud della provincia, è in programma una iniziativa per far sentire a livello nazionale, il disagio che stanno subendo gli agricoltori delle zone interessate dal drammatico evento alluvionale. L’appuntamento è fissato al circolo bocciofilo di Albinia, alle 15 dell’11 ottobre. «Il mondo dell’agricoltura ha ricevuto lo zero assoluto a livello di indennizzi e sull’alluvione c’è tutt’ora un silenzio assordante da parte delle istituzioni e della politica – spiega Rabazzi -. Purtroppo mentre stiamo parlando di alluvione, nuovi casi si sono verificati anche in questi giorni a causa del maltempo, il 90% dei danneggiati è in agricoltura, la manutenzione territoriale è importante, ma la politica se ne dimentica».

Parla di numeri, invece, Antonfrancesco Vivarelli Colonna: «Il danno secondo le perizie strutturali accertate è di 54 milioni di euro, ma solo 4,4 sono stati disposti della Regione, anche se ancora non sono arrivati sul territorio. A questo dobbiamo aggiungere il danno indiretto, perché c’è stato un calo del 35% della produzione, tra chi ha raccolto meno e chi non ha potuto seminare. Siamo diventati l’ultima ruota del carro, ma la politica si dimentica che l’agricoltura è l’unico settore che ha creato occupazione nell’ultimo anno. Chiediamo quindi che almeno il 30% di quei 4,4 milioni sia anticipato, chiediamo appoggio da parte delle banche e un nuovo slittamento sui mutui, oltre a stanziamenti aggiuntivi sul fondo sociale. Non ci attendiamo di essere ascoltati subito e di avere risposte immediate, siamo consapevoli che questa sarà la prima manifestazione di una lunga serie».

Lorenzo Falconi
8 Ottobre 2013 alle 12:06
  • Attualità
  • Agricoltura
  • Agrinsieme
  • Albinia
  • Alluvione
  • Anton Francesco Vivarelli Colonna
  • Cia
  • Enrico Rabazzi
  • Grosseto

Continua a leggere

L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Grosseto
(09:05) L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Capecchi: «Ci attendono mesi complessi. L'obiettivo è tutelare le aziende, le famiglie e il territorio»
Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
Agricoltura
(14:15) Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
La condanna di Cia Agricoltori italiani anche in Maremma: «Una norma ingiustamente punitiva e ideologica»
Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Agricoltura
(08:25) Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Via libera dal Parlamento europeo. Soddisfazione da parte di Cia Grosseto: «Ora gestione più equilibrata e pragmatica»
Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
Attualità
(08:16) Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
  • Dazi Usa, Simiani: «Danno da oltre 245 milioni di euro per la Maremma, ma la destra loda Trump»
  • Dazi Usa, Pd: «Un attacco che danneggia la Toscana. I trumpisti locali da che parte stanno ora?»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.