• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

La Notte dei ricercatori: la cultura in piazza con laboratori e musei aperti sino al mattino

0
La Notte dei ricercatori: la cultura in piazza con laboratori e musei aperti sino al mattino
  • copiato!

di Barbara Farnetani

GROSSETO – Una notte dedicata alla divulgazione della ricerca e della cultura. Sarà la notte dei ricercatori, che partirà domani pomeriggio e andrà avanti per tutta la notte. Venerdì 27 il centro storico di Grosseto si veste a festa per mettere in mostra i suoi gioielli, il Museo archeologico ma anche il MuseoLab. «Sarà un momento di collaborazione tra differenti settori – ha precisato l’assessore alla cultura Giovanna Stellini – Grosseto s’inserisce con piacere e pieno coinvolgimento nella grande notte dedica alla ricerca e alla cultura e lo fa con l’archeologia e tutte quelle attività ad essa collegate. Penso alla didattica per i bambini e gli studenti, alle mostre e alla conferenze. Penso a tutta una serie di iniziative che per tutto l’anno animano questa struttura e che nella Notte europea della ricerca splenderanno di luce propria. Si cercherà infatti di rendere visibile in queste ore l’impegno costante promosso nei dodici mesi e la presentazione del sito internet del Museo sarà la simbolica rappresentazione di tutto questo, oltre che un nuovo utilissimo strumento di lavoro e di informazione e di promozione di una delle eccellenze della città e del territorio (nella foto sopra Sarti, Stellini, Giovannini).

Sarà l’archeologia a fare la parte del leone, per questo uno dei protagonisti è l’area archeologica del polo universitario grossetano. «Vogliamo far conoscere l’attività di ricerca in modo semplice e divulgativo – precisa Lucia Sarti dell’università – ci sarà un laboratorio sulle tecniche di pittura preistoriche, ma anche sulla monetazione. E proprio per incentivare lo studio stiamo promuovendo lezioni e corsi di studio universitari a distanza». Uno dei momenti centrali sarà la proiezione di un filmato realizzato dal polo liceale Bianciardi e che testimonia le varie fasi di costruzione e utilizzo di una fornace etrusca. «Gli studenti – racconta il dirigente scolastico Daniela Giovannini – per questo progetto sono stati invitati in diverse manifestazioni dove hanno spiegato come si è svolto il lavoro».

Oltre al video sarà presentato anche il nuovo sito internet del Museo archeologico (a questo LINK) «Da anni si parlava del sito internet – precisa Maria Grazia Celuzza direttore del museo – l’occasione si è presentata grazie a due stagiste che ci hanno aiutato a realizzare un sito a costo zero che stiamo traducendo anche in inglese». «Abbiamo messo sun un vero e proprio gruppo di lavoro» ha ricordato Ludwig Bargagli. Ricerca e cultura saranno protagoniste a Grosseto con la “Notte dei ricercatori” è promosso dalla Commissione europea, e si svolgerà contemporaneamente in oltre 300 città dell’Unione europea. A Grosseto la Notte dei ricercatori vede il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e dei privati, che hanno partecipato alla realizzazione del programma, mettendo a disposizione spazi e opportunità; dall’area di archeologia dell’università di Siena al Comune di Grosseto con il Museo archeologico e d’arte della Maremma e il Servizio elaborazione dati, dall’associazione Arché alla rete museale “Musei di Maremma” fino al polo liceale Bianciardi.

Programma:

– dalle ore 16 alle 19 in piazza Baccarini, laboratori, per adulti e bambini, sull’uso del colore nell’antichità e sulla monetazione antica;

– dalle 17 alle 22, apertura del Museo archeologico; visita alla mostra didattica e multimediale dell’università di Siena “Museolab”, con visite guidate a richiesta;

– alle 17 al Museo, il direttore del Parco regionale della Maremma, Enrico Giunta, e Stefano Sagina terranno una conferenza dal titolo “Valorizzazione delle risorse ambientali culturali e nuove tecnologie nel territorio del Parco della Maremma”

alle 18.15 sarà presentato e proiettato un video sulla costruzione sperimentale di un forno di riduzione realizzato dal polo liceale Bianciardi di Grosseto;

– alle 21 sarà presentato il nuovo sito internet del Museo archeologico nato dalla collaborazione del Museo con il Sed del Comune.

Infine prenderà il via il concorso fotografico su Instagram “Scatta la ricerca” #shinesiena e #2019si. In Toscana la Notte dei Ricercatori è frutto del progetto Shine! (Scientists are humans: interactive night of entertainment!), che ha ottenuto il finanziamento europeo ed è realizzato in collaborazione tra Regione Toscana, università di Siena, università di Firenze, università di Pisa, Commissione europea, Europe direct information Center (Edic) Siena.
Tutte le informazioni e il programma degli eventi a Grosseto, Siena ed Arezzo sono su internet all’indirizzo: www.unisi.it/shine2013.

Daniele Reali
26 Settembre 2013 alle 14:10
  • Cultura
  • Grosseto
  • Museo Archeologico
  • Polo Universitario Grossetano

Continua a leggere

Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
Grosseto
(17:24) Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
GROSSETO - Si è spenta a quasi ottant'anni l'ex professoressa di inglese Paola Suar, nonché storica corista dell'Ensemble Polifonico Palestrina.…
Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
Politica
(07:51) Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
GROSSETO - "Il medico che effettua la visita che precede l'IVG è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata…
“Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
Politica
(11:42) “Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
GROSSETO - "Il treno dei popolari parte... sul serio - la politica al centro in Maremma" è il titolo del…
Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
Attualità
(10:46) Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
GROSSETO -  Un anno a servizio degli anziani. C'è un posto disponibile a Grosseto nelle coop e negli enti aderenti…
Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
Attualità
(11:14) Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
GROSSETO - Interventi di manutenzione al Monte Argentario in via dello Scirocco: i lavori di Acquedotto del Fiora sono in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.