• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

Note d’estate a Punta Ala: due serate di musica con Vivaldi, Handel, Corelli

0
Note d’estate a Punta Ala: due serate di musica con Vivaldi, Handel, Corelli
  • copiato!

PUNTA ALA – La Camerata de’ Bardi si appresta a tornare in Toscana per una nuova trasferta: a Punta Ala si terrà un concerto domani sabato 27 Luglio 2013 alle ore 21.30 presso la Chiesa della Consolata, mentre domenica 28 Luglio 2013 alle ore 21.30 in Piazza Solti, nel borgo antico di Castiglione della Pescaia si terrà la seconda esibizione. Si tratta, per l’orchestra universitaria pavese, della seconda trasferta consecutiva in Toscana, nuovamente invitata dall’Associazione Tutela di Punta Ala in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castiglione della Pescaia per questo “Note d’estate”. In programma musiche di Vivaldi, Corelli, Handel, Telemann. I concerti saranno ad ingresso libero.

La Camerata, diretta da Nicola Bisson, nasce nel 1989, dall’idea di un gruppo di allora studenti del Collegio Universitario L.Valla; negli anni la formazione si amplia, acquisendo una propria identità nel panorama nazionale ma anche internazionale, con numerose trasferte in diversi paesi europei. I componenti sono per lo più studenti ed ex-studenti dell’Ateneo Pavese, che hanno tuttavia integrato il tradizionale percorso accademico con studi musicali presso i Conservatori di Musica. Proprio questa duplice formazione, tratto fondante e distintivo, rende la Camerata de’ Bardi un esempio raro in Italia, allineando da questo punto di vista la realtà dell’Ateneo pavese a quelle di altri paesi europei, in cui le orchestre universitarie sono formazioni ben consolidate. Lo testimoniano gli studenti Erasmus che ogni anno l’Università ospita e che l’Orchestra accoglie offrendo loro la possibilità di un’esperienza musicale di qualità ma a misura di studente.

L’obiettivo primario che anima la Camerata consiste nel difendere e coltivare il dilettantismo musicale, nel senso più alto del termine; quel dilettantismo che nel nostro Paese ha una tradizione secolare; dilettantismo inteso come spazio in cui fare musica in piena gratuità divertendosi insieme ma senza trascurare la qualità e i piccoli-grandi traguardi; dilettantismo inteso come strumento per diffondere la musica e la cultura musicale facendola, non “subendola”, anche da parte di chi non intraprende la carriera professionale. L’Università di Pavia ha scelto l’Orchestra per arricchire con la musica alcuni momenti salienti della vita Accademica, quali l’Inaugurazione dell’Anno Accademico, nel 2009 alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, e le Cerimonie di conferimento delle Lauree Honoris Causa. L’intimo rapporto con l’Università si fonda inoltre sulla collaborazione con altre realtà accademiche, studentesche e non: formazioni corali, gruppi teatrali, varie associazioni universitarie, in campo nazionale e internazionale.

Info: www.tuteladipuntaala.org – www.cameratadebardi.it

Daniele Reali
26 Luglio 2013 alle 19:11
  • Castiglione della Pescaia
  • Punta Ala

Continua a leggere

Costa degli Etruschi e della Maremma Toscana area nord: insieme per promuovere il turismo sportivo
Attualità
(16:21) Costa degli Etruschi e della Maremma Toscana area nord: insieme per promuovere il turismo sportivo
VENTURINA - "Si è svolto a Venturina Terme il primo incontro tra gli amministratori dell'ambito Maremma Area Nord e dell'Ambito…
Lavori di manutenzione per il Fiora: potrebbe mancare l’acqua. Ecco dove e quando
Attualità
(11:52) Lavori di manutenzione per il Fiora: potrebbe mancare l’acqua. Ecco dove e quando
Doppio intervento dell'Acquedotto del Fiora, ecco dove e quando: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - manutenzione in località Bozzone. I lavori di…
Intitolato il belvedere a Carlo Fruttero, Nappi: «Ringraziamo così un uomo di cultura internazionale»
Attualità
(13:04) Intitolato il belvedere a Carlo Fruttero, Nappi: «Ringraziamo così un uomo di cultura internazionale»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Sono trascorsi dieci anni dalla morte di Carlo Fruttero e l'Amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia…
Per l’Epifania arrivano i Magi a cavallo: piccoli doni per bambini e ragazzi
Attualità
(14:36) Per l’Epifania arrivano i Magi a cavallo: piccoli doni per bambini e ragazzi
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Castiglione della Pescaia attende i Magi, che arriveranno a cavallo, nel borgo medievale, il 6 gennaio,…
In memoria di Marino Armellini: inaugurata la nuova sezione Anpi
Attualità
(11:52) In memoria di Marino Armellini: inaugurata la nuova sezione Anpi
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA -  "Domenica, 12 dicembre, è stata inaugurata a Castiglione della Pescaia la nuova sezione Anpi, che è…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.