• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Un protocollo d’intesa per l’utilizzo della bicicletta: Grosseto diventerà città ciclabile

0
Un protocollo d’intesa per l’utilizzo della bicicletta: Grosseto diventerà città ciclabile
  • copiato!

di Lorenzo Falconi

GROSSETO – Usl9, Provincia e Comune di Grosseto, Legambiente, Uisp e Grossetociclabile. Tutti insime hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che promette di cambiare il volto della città e le abitudini dei cittadini. Clima ideale e strade pianeggianti, Grosseto ha tutto per diventare una città ciclabile. L’idea di base parte dall’ampliamento dell’ospedale Misericordia, con l’armonizzazione del progetto per l’uso sicuro della bicicletta nell’accesso e transito della nuova area. Un progetto che verrà ultimato nel giro di circa tre anni, ma che promette bene per altri lavori futuri in cui il mezzo di trasporto a due ruote sarà al centro dell’attenzione.

«Da qualche mese stiamo lavorando insieme – spiega il vicesindaco Paolo Borghi -, ma il protocollo non deve esaurirsi con il progetto legato all’ospedale, progressivamente puntiamo a rendere maggiormente ciclabile la città». Un assist raccolto anche a carattere provinciale da parte dell’assessore Patrizia Siveri: «L’uso della bicicletta significa attenzione all’ambiente e alla propria salute . Questo è un primo passo importante per migliorare gli stili di vita».

Sull’aspetto salute si sofferma il direttore sanitario della Asl9 Danilo Zuccherelli: «Ci siamo posti il problema dell’accesso alla nuova infrastruttura ospedaliera e in questo abbiamo avuto un occhio di riguardo per la bicicletta, mezzo importante per il benessere di ogni cittadino. Puntiamo a incentivare l’utilizzo della bici per gli 800 dipendenti che ogni giorno lavorano nella struttura, per gli abbondanti visitatori e per i circa mille utilizzatori giornalieri dei servizi ambulatoriali».

Quasi commosso Angelo Fedi dell’associazione Grossetociclabile: «Oggi si concretizzano i numerosi sforzi prodotti in questi anni. Con questa firma iniziamo a ragionare su come migliorare la mobilità ciclabile del territorio, perché non ci dimentichiamo che l’oro di Maremma è l’ambiente». L’idea che parte dalla struttura ospedaliera dal facile accesso ciclabile, nasce dall’esperienza norvegese di Trondheim, una cittadina in cui c’è un forte utilizzo della bicicletta per raggiungere il centro sanitario, malgrado le temperature rigide, le intemperie e le poche ore di luce. «Da 30 anni abbiamo lanciato l’iniziativa Bicincittà – spiega il presidente provinciale della Uisp, Sergio Stefanelli -, con una serie di slogan che adesso diventano concreti con la firma di un protocollo». Tra i promotori, ovviamente, anche Legambiente, da sempre attenta al valore ambientale che l’utilizzo della bici rappresenta: «Questo atto è una pietra miliare all’interno della realtà maremmana – osserva Angelo Gentili -, verso un percorso che riguarda il nostro avvenire. Sono scelte strategiche che vanno di pari passo con la qualità dell’ambiente».

Lorenzo Falconi
23 Luglio 2013 alle 14:01
  • Attualità
  • Ciclabile
  • Grosseto
  • Grossetociclabile
  • Legambiente
  • Provincia di Grosseto
  • Uisp

Continua a leggere

Castiglione della Pescaia si conferma “Comune ciclabile”: è l’ottavo anno consecutivo
Mobilità sostenibile
(08:59) Castiglione della Pescaia si conferma “Comune ciclabile”: è l’ottavo anno consecutivo
Nappi: «Impegno costante a favore della mobilità sostenibile»
Ciclovia Tirrenica, ci siamo: affidati i lavori del primo lotto di Punta Ala
Mobilità dolce
(08:15) Ciclovia Tirrenica, ci siamo: affidati i lavori del primo lotto di Punta Ala
173 le ditte che hanno partecipato al bando. Il primo lotto pronto entro primavera 2026
Ciclovia tirrenica: semaforo verde dopo un lungo iter burocratico. Al via il bando per il primo lotto
Mobilità dolce
(10:40) Ciclovia tirrenica: semaforo verde dopo un lungo iter burocratico. Al via il bando per il primo lotto
L'importo dei lavori di competenza del Comune castiglionese è di 1 milione e 800mila euro
34mila euro per il nuovo tratto di pista ciclabile: finiti i lavori in viale Manetti
Mobilità dolce
(11:21) 34mila euro per il nuovo tratto di pista ciclabile: finiti i lavori in viale Manetti
GROSSETO - Finiti i lavori per il nuovo tratto di ciclabile sul marciapiede di viale Manetti a Grosseto. La nuova…
Pista ciclabile di viale Manetti: al via i lavori
Grosseto
(13:48) Pista ciclabile di viale Manetti: al via i lavori
GROSSETO - Dall'11 dicembre inizieranno i lavori di realizzazione di un tratto di pista ciclabile sul marciapiede di viale Manetti.…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.