• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Biomasse. Legambiente critica sull’impianto di Santa Rita: «Troppo potente»

0
Biomasse. Legambiente critica sull’impianto di Santa Rita: «Troppo potente»
  • copiato!

BORGO SANTA RITA – Legambiente considera di fondamentale importanza la diffusione delle energie rinnovabili in Maremma, compresa la filiera delle biomasse, ma gli impianti vanno realizzati in base alle potenzialità del territorio, a servizio di utenze domestiche, imprese e attività agricole e artigianali. La filiera delle biomasse rappresenta infatti una risorsa significativa anche per la Maremma, ma occorre rispettare alcune condizioni essenziali quali: utilizzo di una quantità non elevata di biomasse; utilizzo di sottoprodotti agro-forestali; trasparenza dell’informazione alla cittadinanza; recupero dell’energia termica prodotta; compatibilità con il territorio in cui sarà fatto l’impianto, sia dal punto di vista ambientale e paesaggistico che del traffico veicolare aggiuntivo (nella foto la sede di Legambiente il centro per le energie rinnovabili di Rispescia).

Il progetto per l’impianto a biomasse di Borgo Santa Rita presenta diverse criticità, legate in primo luogo al fatto che la centrale prevista risulta essere sovradimensionata e di taglia troppo elevata. Un impianto di questo tipo, infatti, necessiterebbe di un’enorme quantità di biomassa per essere alimentato: circa 30mila tonnellate all’anno. Una cifra sproporzionata in considerazione della biomassa legnosa prodotta in provincia di Grosseto e del fatto che in Maremma esistono già altri progetti di impianti che attingerebbero dallo stesso bacino forestale. Oltretutto la società Ge.Ca. Srl non ha presentato alla Provincia di Grosseto nessun piano di approvvigionamento per l’utilizzo della biomassa forestale. Inoltre, Legambiente puntualizza che il considerevole traffico di mezzi per il trasporto delle biomasse comporterebbe criticità evidenti nel contesto territoriale di Borgo Santa Rita.

“Siamo consapevoli del ruolo fondamentale che hanno le biomasse nel nostro Paese e nel nostro territorio in particolare – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente -, ma la realizzazione di ogni nuovo impianto va fatta bilanciando aspetti positivi, come lo sfruttamento di una fonte energetica rinnovabile, e quelli negativi, legati alle conseguenze sull’ecosistema, del territorio e della popolazione residente. E proprio per questo la realizzazione dell’impianto di Borgo Santa Rita, oltre a non informato in maniera trasparente la cittadinanza, possiede numerose criticità, dalla taglia troppo alta alla quantità enorme di biomasse non proporzionata alla filiera corta (e che quindi prevederebbe approvvigionamenti anche al di fuori del nostro territorio). Questo progetto invece di favorire la generazione distribuita finirebbe per accentrare le risorse disponibili in un unico impianto, limitando lo sviluppo capillare delle energie rinnovabili sul nostro territorio. Non vorremmo che succedesse quanto già avvenuto per la filiera degli impianti a biogas, che invece di utilizzare sottoprodotti agricoli e colture invernali più adatte alle nostre condizioni pedoclimatiche sfruttano una quantità significativa di colture esageratamente idroesigenti (come il mais). Il rischio, come detto, è lo sfruttamento eccessivo e centralizzato delle nostre aree boschive”.

Daniele Reali
10 Luglio 2013 alle 14:10
  • Attualità
  • Amiata
  • Biomasse
  • Borgo Santa Rita
  • Cinigiano
  • Energie Rinnovabili
  • Legambiente

Continua a leggere

La scuola dell’Amiata tra le 10 toscane nel progetto “Carta dell’identità culturale toscana”
Attualità
(14:25) La scuola dell’Amiata tra le 10 toscane nel progetto “Carta dell’identità culturale toscana”
SANTA FIORA - La provincia di Grosseto è stata raccontata con entusiasmo e passione dalla 3ª Ite dell'Istututo E.Balducci di…
Fanciulli: «Il nuovo Cipressino frutto del nostro impegno»
Politica
(14:17) Fanciulli: «Il nuovo Cipressino frutto del nostro impegno»
AMIATA - "Le comunità che vivono nelle aree interne della provincia di Grosseto hanno un bisogno che le accomuna tutte:…
Giani e Marras: «Regione impegnata a tutelare e rilanciare i territori montani»
Attualità
(15:37) Giani e Marras: «Regione impegnata a tutelare e rilanciare i territori montani»
FIRENZE - “La Regione tutela i territori montani promuovendo interventi tesi a contrastare lo spopolamento, rivitalizzandone e qualificandone il tessuto…
Turismo, montagna: «In arrivo oltre 140mila euro per l’Amiata»
Attualità
(09:06) Turismo, montagna: «In arrivo oltre 140mila euro per l’Amiata»
AMIATA - “In arrivo da parte del Ministero del turismo, 30 milioni di euro per sovvenzioni a turismo legato alla…
Weekend di sci sull’Amiata tra neve e divertimento: «Finalmente si torna sulle piste»
Attualità
(09:31) Weekend di sci sull’Amiata tra neve e divertimento: «Finalmente si torna sulle piste» fotogallery
AMIATA -  Nella giornata di sabato, 27 gennaio, è stato aperto, per la prima volta, in questa stagione invernale 2023/2024,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.