• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

I Maremmani nel mondo: Daniele che progetta software in tutta Europa

0
I Maremmani nel mondo: Daniele che progetta software in tutta Europa
  • copiato!

di Giulia Carri

LONDRA – Vive nell’elegante e verde quartiere di Richmond a sud ovest di Londra il grossetano Daniele Sparano, 43 anni, Software Architect di Cisco System.

Come sei arrivato qua?
“Mi sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Pisa nel 1995. Ero uno studente grossetano DOC, tornavo tutti i fine settimana e la maggior parte dei miei amici erano maremmani. Dopo la laurea ho lavorato un po’ a Pisa ma alla fine degli anni ’90 sono venuto per la prima volta a Londra, per un paio di anni. Ero sposato e con la mia attuale ex moglie decidemmo comunque di tornare in Italia.”

Hai trovato lavoro rientrando?
“Sì, il mio è un settore di software molto specialistico. Trovai in Italia un buon lavoro, a Livorno, in un’azienda tedesca con la quale ho viaggiato molto, poi purtroppo fallì, così cominciai a lavorare con i progetti di ricerca e sviluppo per le tecnologie, a Pisa.”

E’ un settore valido in Italia?
“In Italia la situazione è particolare. Non esiste un’industria vera nel settore delle tecnologie, le aziende lavorano su progetti finanziati, molto, dall’Unione Europea, ma sono fini a se stessi. Non c’é un’applicazione reale e quindi una commercializzazione dei risultati del progetto. Ci lavorano persone valide e preparate, professionisti seri, ma una volta finito praticamente viene buttato perché lo scopo è il progetto stesso, non quello che produce.”

Per questo hai deciso di ricominciare a lavorare all’estero?
“Beh, questo ha influito molto. Sentivo che Pisa era diventata una realtà stretta per me sia a livello professionale che personale. Quindi ho deciso di muovermi finché ero ancora in tempo.”

Come hai fatto? Hai mandato dei curricula? É stato facile?
“Fuori dall’Italia per il mio settore è abbastanza facile perché molto specialistico. Prima ho lavorato un anno a Barcellona al centro di sviluppo europeo della Sony, poi lo scorso anno mi sono affidato ad un agente di collocamento per trovare un lavoro qua a Londra. Adesso è un anno che sono in questa azienda, ho un contratto a tempo indeterminato e sono soddisfatto. È un bel lavoro.”

Torneresti in Italia?
“Ho ancora buoni rapporti con un’ azienda del mio settore a Pisa per esempio, tornerei per un progetto che avesse uno sbocco concreto nell’industria, un vero risvolto economico per il paese. Se ci fosse una sfida del genere tornerei. Il mio è un settore che non ha bisogno di un luogo specifico per funzionare, servono i cervelli e di quelli in Italia siamo pieni, manca il resto.”

A livello personale che rapporto hai con l’Italia e la Maremma adesso?
“ Ottimo, ho una figlia a Livorno che vado a trovare ogni 15 giorni e la mia famiglia a Grosseto da cui vado una volta al mese, con la bimba. Lì ho tutti i miei amici, a Londra conosco tantissime persone, ma i rapporti veri sono in Toscana e a Grosseto.”

Hai viaggiato molto, le persone che incontri conoscono la Maremma? E tu la fai conoscere?
“Ovviamente nel mio piccolo pubblicizzo la nostra terra. Le persone conoscono la Toscana, Firenze e Pisa, quindi cerco di fare un po’ di promozione alla Maremma. Solo i cultori di un certo tipo di turismo la conoscono, ma ancora sono pochi.”

Secondo te perché una terra cosi bella non è ancora conosciuta come dovrebbe?
“Credo che si debba intercettare il turista giusto, affine all’offerta che solo la Maremma in Toscana può dare. Promuovere il turismo a cavallo, che in Inghilterra è una grande passione, i nostri cibi e vini. Esaltare la specificità del nostro territorio, questo a livello globale manca.”

Barbara Farnetani
3 Luglio 2013 alle 7:24
  • Grosseto
  • I Maremmani nel Mondo
  • Londra
  • Maremma

Continua a leggere

Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
Grosseto
(17:24) Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
GROSSETO - Si è spenta a quasi ottant'anni l'ex professoressa di inglese Paola Suar, nonché storica corista dell'Ensemble Polifonico Palestrina.…
Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
Politica
(07:51) Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
GROSSETO - "Il medico che effettua la visita che precede l'IVG è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata…
“Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
Politica
(11:42) “Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
GROSSETO - "Il treno dei popolari parte... sul serio - la politica al centro in Maremma" è il titolo del…
Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
Attualità
(10:46) Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
GROSSETO -  Un anno a servizio degli anziani. C'è un posto disponibile a Grosseto nelle coop e negli enti aderenti…
Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
Attualità
(11:14) Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
GROSSETO - Interventi di manutenzione al Monte Argentario in via dello Scirocco: i lavori di Acquedotto del Fiora sono in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.