
di Lorenzo Falconi
GROSSETO – Sono otto i vigili volontari di Grosseto adibiti al monitoraggio dell’abbandono rifiuti ingombranti. Il servizio prevede l’annotazione di smaltimento non corretto su una apposita scheda che, in seguito a tre giri settimanali, verrà riconsegnata agli uffici comunali del settore ambiente, in via Roma. Per rimanere in tema ambientale, i volontari utilizzeranno dei quadricicli elettrici recentemente acquistati dal Comune di Grosseto. «Quello insieme al volontariato – ha ricordato il Sindaco Bonifazi – è un impegno costante per tutelare il decoro della città che, invece, non sembra essere un aspetto scontato per una minoranza invadente di cittadini».
«L’iniziativa – ha commentato l’assessore all’ambiente, Giancarlo Tei –, consente di mettere al servizio della città una ulteriore forma di controllo per far fronte alla maleducazione di alcuni cittadini che costa alla collettività circa 100mila euro in più all’anno. Si tratta di persone che abbandonano i rifiuti ingombranti per la città, nonostante il servizio di ritiro gratuito garantito dal Coseca o la possibilità di conferirli, sempre gratuitamente, presso la piattaforma comunale di via Zaffiro, anche ottenendo dei vantaggi fiscali». Anche il presidente dell’Associazione Vigili volontari, Sandro Cardoso, si dice convinto del successo dell’iniziativa: «La nostra presenza, sono certo, rappresenterà anche un utile strumento di vera e propria prevenzione».
L’Associazione dei Vigili Volontari Grosseto Onlus opera dal 2005 in convenzione con il Comune e la Polizia Municipale e garantisce ogni anno centinaia di ore al servizio della collettività. Un lavoro distribuito nello svolgimento di numerose iniziative pubbliche, tra le quali anche partite di calcio e manifestazioni sportive, e nelle attività di supporto e sorveglianza all’uscita di scuole, nei parchi per bambini e nei giardini pubblici, come nelle aree pinetate e lungo gli arenili.