• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Istituita a Grosseto la Camera minorile: un supporto ai ragazzi che devono affrontare la legge

0
Istituita a Grosseto la Camera minorile: un supporto ai ragazzi che devono affrontare la legge
  • copiato!

di Barbara Farnetani

GROSSETO – Si occuperà dei minori che hanno a che fare con la legge e la giustizia, come vittime o come rei, ma anche come persone contese, magari tra due genitori che si separano. È la camera minorile, la seconda aperta in Toscana dopo quella di Firenze, e che ha iniziato il proprio lavoro solo da poco tempo. È un’associazione di avvocati, una dozzina al momento, senza scopo di lucro, con l’intento di formare coloro che si troveranno a trattare casi giuridici in cui sono coinvolti minori. «Ci vogliamo concentrare sulla tutela e la salvaguardia dei minori – afferma il presidente protempore Tania Amarugi – che spesso sono trascurate. Situazioni di cui si fa fatica a parlare»

«Dal 1 gennaio 2013 è entrata in vigore una riforma che sposta sui tribunali ordinari alcune materie civilistiche prima di competenza del tribunale minorile di Firenze – ricorda Roberta Celata – questo consentirà un approccio diverso, più veloce anche da un punto di vista territoriale, con maggior contraddittorio e più garanzie dal punto di vista del diritto di difesa» e dunque diventa essenziale la formazione che è uno degli obiettivi della neonata Camera minorile.

«Non tutti gli avvocati sono specializzato in diritto minorile – afferma Gabriella Capone – noi auspichiamo l’istituzione di un albo apposito e si spera che questo avvenga anche per la magistratura, e che vengano istituite sezioni specializzate all’interno dei tribunali, proprio nell’interesse dei minori e dei loro diritti». Barbara Chelli parla poi della necessità di avere figure nuove a 360 gradi, in una realtà che cambia dove c’è da occuparsi non solo di minori italiani ma anche di stranieri «che hanno abitudini e genitori che non sempre sono all’altezza di tutelarli o adottare metodi di educazione adeguati. Nelle scuole aumentano gli atti di bullismo, vanno organizzati incontri, bisogna che questi ragazzi sappiano a cosa vanno incontro, anche da un punto di vista penale, che rischiano di rovinarsi per sempre».

La collaborazione è vista come punto di forza: la collaborazione con psicologi e assistenti sociali «con cui spesso invece c’è contrapposizione» e la collaborazione con la Camera arbitrale e di conciliazione, che ospita la camera minorile «Noi ci occupiamo da anni di mediazione – afferma Alberto Zaccherotti, direttore della Camera arbitrale – un lavoro che è possibile anche in questo settore, ad esempio in caso di contrasti familiari. Lunedi presenteremo alla Commissione europea un progetto proprio in materia di mediazione e farò inserire la conoscenza degli interventi degli aspetti e della legislazione minorile negli altri stati europei». La voglia di approfondire questo tema a Grosseto c’era da tempo, come ricorda Lucia Rossi «per accedere alla lista dei difensori d’ufficio dei minori ho fatto un corso di un anno a Firenze. Accedere più facilmente alla formazione credo che sia un’occasione assolutamente da non perdere».

Per info: cameraminoriledigrossetoblog.wordpress.com/

www.facebook.com/cameraminorile.digrosseto

Barbara Farnetani
30 Maggio 2013 alle 15:28
  • Attualità
  • Grosseto

Continua a leggere

Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
Grosseto
(17:24) Addio alla professoressa Suar, storica corista dell’Ensemble Palestrina
GROSSETO - Si è spenta a quasi ottant'anni l'ex professoressa di inglese Paola Suar, nonché storica corista dell'Ensemble Polifonico Palestrina.…
Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
Politica
(07:51) Aborto, scoppia il caso. Pd: «Proposta agghiacciante sulla pelle delle donne»
GROSSETO - "Il medico che effettua la visita che precede l'IVG è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata…
“Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
Politica
(11:42) “Pop popolari in rete”: il nuovo movimento si presenta in un dibattito politico
GROSSETO - "Il treno dei popolari parte... sul serio - la politica al centro in Maremma" è il titolo del…
Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
Attualità
(10:46) Servizio civile, un posto disponibile come animatori per gli anziani
GROSSETO -  Un anno a servizio degli anziani. C'è un posto disponibile a Grosseto nelle coop e negli enti aderenti…
Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
Attualità
(11:14) Manutenzione della condotta idrica: ecco quando potrebbe mancare l’acqua
GROSSETO - Interventi di manutenzione al Monte Argentario in via dello Scirocco: i lavori di Acquedotto del Fiora sono in…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.