• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Viticoltura: in Maremma cresce la superficie coltivata, ma occorre cambio di passo

0
Viticoltura: in Maremma cresce la superficie coltivata, ma occorre cambio di passo
  • copiato!

di Lorenzo Falconi

GROSSETO – Cresce la superficie di vigneti in provincia di Grosseto, tiene la quantità prodotta, ma sul mercato ancora qualcosa non torna. Al convegno sugli stati generali della viticoltura e del vino, si sono dati appuntamento gli operatori del settore. Presenti anche le istituzioni regionali e locali, oltre a tecnici, agronomi, enologi, sindacati e docenti universitari, per discutere sullo sviluppo di una delle maggiori risorse del territorio sotto il profilo economico e turistico. «Possiamo affermare che nel settore vitivinicolo intravediamo la luce alla fine del tunnel – spiega Gianni Salvadori (nella foto), assessore regionale all’agricoltura -. Da parte della Regione abbiamo investito più di 8 milioni per la promozione, per costruire una rete di rapporti nel mondo del vino e per avere una maggiore penetrazione sul mercato. La forza dei nostri vini, in ogni caso, non può prescindere dall’utilizzo del brand Toscana. Abbiamo la nostra identità, abbiamo la nostra qualità, dobbiamo insistere su questo».

Dal punto di vista dei numeri, in Maremma si registra un forte calo delle aziende di settore rispetto al 2000. Erano 6911 13 anni fa, sono 4175 adesso, in ripresa dopo il 2010, quando erano 3794. Un dato non necessariamente negativo, perché le aziende sono diminuite anche in virtù delle esigenze di mercato che chiedevano maggiore qualità. In compenso è aumentata la superficie di vigneti che tocca 8661 ettari, contro i 5821 del 2010. Tiene la quantità prodotta, in calo rispetto al 2010, quando toccò la punta massima di quasi 576 quintali, ma in aumento rispetto al 2011.  «Se il mercato vitivinicolo nazionale sta dando dei primi timidi segnali di ripresa grazie all’export, i nostri vini devono inserirsi da protagonisti in questo cambio di passo – spiega l’assessore provinciale allo sviluppo rurale Enzo Rossi -. Gli stati generali della viticoltura e del vino vogliono essere l’occasione per fornire agli operatori locali una piattaforma di incontro utile ad individuare e strutturare una regia unica, in grado di rafforzare la nostra presenza sui mercati».

Un’analisi che pone anche spunti di riflessione differenti, come quello del presidente di Coldiretti Francesco Viaggi: «Abbiamo dovuto far fronte a difficoltà climatiche e commerciali, ma chi ha lavorato bene facendo impresa si sta difendendo, anche nei confronti del mercato estero. Purtroppo il consumo di vino si è abbassato notevolmente a causa di una legge dalla tolleranza zero sul consumo di alcolici. Capisco il principio, ma è doveroso sottolineare che anche l’abitudine di un bicchiere di vino ha subito forti ripercussioni».

Lorenzo Falconi
14 Maggio 2013 alle 19:02
  • Attualità
  • Maremma
  • Provincia di Grosseto
  • Vino
  • Viticoltura

Continua a leggere

La foto del giorno: meraviglia al tramonto
Fotonotizia
(07:39) La foto del giorno: meraviglia al tramonto
GROSSETO - Si intitola "Meraviglia al tramonto" la foto inviataci da Fabio Pompili per la nostra rubrica "la foto del…
Si cercano bagnini per le torrette sulla costa della Maremma. Ecco come candidarsi
Attualità
(11:40) Si cercano bagnini per le torrette sulla costa della Maremma. Ecco come candidarsi
MARINA DI GROSSETO - La Balneari della Maremma Grossetana (rete di imprese), ricerca per la stagione 2025, personale in possesso…
Castiglione della Pescaia protagonista alla Bit di Milano: «Grande vetrina per il turismo toscano»
Attualità
(11:45) Castiglione della Pescaia protagonista alla Bit di Milano: «Grande vetrina per il turismo toscano»
L'Ambito Maremma Toscana area Nord ospite ad una delle fiere più importanti per il turismo
Nasce la guida turistica della Maremma: alla scoperta di paesaggi, borghi e tanto altro
Attualità
(16:16) Nasce la guida turistica della Maremma: alla scoperta di paesaggi, borghi e tanto altro
Da Grosseto a Castiglione della Pescaia, la nuova iniziativa per scoprire il territorio maremmano
La Maremma Nord alla fiera di Rimini, Ricciuti: «Tanti spunti per immaginare il turismo di domani»
Attualità
(13:23) La Maremma Nord alla fiera di Rimini, Ricciuti: «Tanti spunti per immaginare il turismo di domani»
L'Ambito è stato accolto nel padiglione di Toscana Promozione Turistica alla presenza di interlocutori istituzionali e operatori del settore
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.