• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Servizi sociali: in aumento i nuovi poveri anche a Grosseto

0
Servizi sociali: in aumento i nuovi poveri anche a Grosseto
  • copiato!

di Lorenzo Falconi

GROSSETO – In aumento i nuovi poveri, la crisi economica fa aumentare il disagio sociale. Questo il quadro che emerge dal bilancio dell’attività del Coeso Società della Salute grossetana. Numeri che parlano chiaro e che attestano che sono oltre 9mila i cittadini che nel corso del 2012 si sono rivolti a Coeso. Un numero che supera di circa il 12% gli accessi registrati nel 2010. Si tratta di cittadini che, presentandosi spontaneamente agli sportelli dislocati nei sei comuni dell’Area o aderendo a iniziative specifiche, hanno avuto accesso al sistema integrato di servizi e prestazioni sociali, socio sanitarie e socio assistenziali. Tra questi 1417 rappresentano la nuova povertà che avanza inesorabile in un disagio crescente. «L’aver saputo dare risposta a 9643 cittadini ci rende certamente orgogliosi – commenta il presidente della Società della salute grossetana, Emilio Bonifazi – ma ci deve far riflettere anche su quale futuro ci aspetta. La crisi di questi ultimi anni impone, infatti, uno sforzo ancora maggiore da parte degli enti che si occupano di sociale. Sono sicuro che il sistema grossetano saprà rispondere a questa sfida importante».

L’aumento delle richieste è infatti dovuto alla recessione economica in corso: «Crolla il sistema famiglia e diventano più fragili anche le organizzazioni e le associazioni di volontariato – aggiunge Fabrizio Boldrini, direttore di Coeso SdS –. Occorre però precisare che con un grande sforzo siamo riusciti ad aumentare i servizi, pur avendo minori risorse a disposizione. Questo fa di Coeso Società della Salute l’infrastruttura fondamentale nel percorso di aiuto sociale dei cittadini». Per il direttore della Asl 9, Fausto Mariotti, invece, «Serve dare continuità all’esperienza di collaborazione tra Comuni e Asl, anche successivamente al superamento della Società della salute, perché produce migliori servizi, minori costi e consente di lavorare con le comunità locali nella costruzione di progetti territoriali di salute».

Se si valuta la tipologia dei servizi erogati, dei 768 cittadini che hanno usufruito di servizio socio educativi 390 sono i bambini che hanno partecipato alle attività estive, 193 hanno aderito alle attività educative per adulti e 185 sono i cittadini che hanno ricevuto prestazioni come canoni di locazione, servizi di prossimità e buon vicinato. Dei 2317 cittadini che hanno avuto prestazioni integrate con il servizio sanitario 804 sono le persone non autosufficienti che hanno usufruito di Piani assistenziali personalizzati. Ben 556 sono persone anziane con programmi di intervento leggeri, utenti di Sert e salute mentale, mentre 369 sono minori coinvolti in percorsi per affido familiare, adozione e piani educativi integrativi, e 589 sono disabili. 4753 sono i cittadini che hanno ottenuto servizi socio assistenziali puri. Infine, 1417 cittadini rientrano nel target che può essere definito “nuova povertà”. Si tratta di persone che pur non avendo problemi sanitari e non essendo in condizioni di povertà estrema, sono di recente scesi nella scala sociale e non hanno prospettive immediate di miglioramento della propria condizione. A queste cifre va aggiunta la collaborazione economica e gestionale con la Caritas e i 4310 cestini pranzo che Coeso SdS ha distribuito attraverso il Ceis nel periodo in cui la mensa Caritas è chiusa.

Lorenzo Falconi
13 Maggio 2013 alle 15:40
  • Attualità
  • Boldrini
  • Coeso
  • Emilio Bonifazi
  • Grosseto
  • Mariotti
  • Povertà
  • Sociale
  • Società della Salute

Continua a leggere

Via il degrado dal Poggio con 800mila euro. Nascerà il condominio assistito
Attualità
(15:45) Via il degrado dal Poggio con 800mila euro. Nascerà il condominio assistito
di Lorenzo Falconi -- Tweet to @LoreFalcons GROSSETO - Decoro e recupero della struttura. La missione è chiara e costerà…
Nuove regole per calcolare l’Isee: ecco quali sono e cosa conta
Attualità
(16:16) Nuove regole per calcolare l’Isee: ecco quali sono e cosa conta
GROSSETO - Una riforma annunciata da tempo e destinata a cambiare l’accesso ai servizi sociali e sociosanitari: si tratta della…
Nuovi poveri, cresce l’emergenza. Il 10% dei cittadini chiede assistenza
Attualità
(16:11) Nuovi poveri, cresce l’emergenza. Il 10% dei cittadini chiede assistenza
di Lorenzo Falconi GROSSETO - I numeri della nuova povertà fanno paura. Sono 1417 i "nuovi poveri", 40 i casi…
Crisi: il 10% dei grossetani sotto la soglia di povertà. 6 milioni di euro dal Comune per progetti e servizi
Attualità
(11:32) Crisi: il 10% dei grossetani sotto la soglia di povertà. 6 milioni di euro dal Comune per progetti e servizi
GROSSETO - Povertà estreme, nuove povertà, contrasto alla povertà. Sono alcune delle voci inserite nel quadro degli interventi sociali promossi…
Con il Centro Comunitas cresce l’impegno a favore dei ragazzi
Attualità
(12:25) Con il Centro Comunitas cresce l’impegno a favore dei ragazzi
di Lorenzo Falconi GROSSETO - Ha preso forma negli ultimi mesi il Centro Comunitas, promosso e realizzato dal Comune di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.