• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Economia

Crisi: edilizia in sofferenza: «Boccata d’ossigeno dallo sblocco dei debiti»

0
Crisi: edilizia in sofferenza: «Boccata d’ossigeno dallo sblocco dei debiti»
  • copiato!

GROSSETO – Si è svolto questa mattina, a Palazzo Aldobrandeschi, l’incontro convocato dalla Provincia di Grosseto con i firmatati del Protocollo d’intesa sull’edilizia. A distanza di 1 anno circa dalla sottoscrizione dell’accordo, l’incontro è stato l’occasione per  una verifica sullo stato dell’arte in vista del proseguo degli impegni assunti.

“La situazione di crisi che aveva registrato nel 2012 il settore dell’edilizia  – dichiara Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto  – è nettamente peggiorata nei primi mesi del 2013. Quello che è emerso da questo incontro è un quadro di forte sofferenza. Qualche anno fa, infatti, in provincia di Grosseto avevamo un mercato immobiliare privato ricco e un mercato pubblico ben strutturato. Oggi il mercato privato delle nuove costruzioni è completamente azzerato, quello delle ristrutturazioni registra un calo vistoso e il mercato pubblico si è ridotto del 60%”.

“E’ quindi indispensabile – continua Leonardo Marras – tenere aperto il tavolo istituito un anno fa da Provincia e Camera di Commercio con le forze sociali, i sindacati, le associazioni di categoria e gli altri Enti locali. Questo ci consente di monitorare in modo costante la difficile situazione, e soprattutto di verificare il rispetto degli impegni assunti da tutti i firmatari del Protocollo per sostenere le imprese del territorio. Una importante boccata di ossigeno potrebbe arrivare dal decreto Legge 32/2013 sul patto di stabilità, che sembrerebbe aprire alcuni spazi per lo sblocco di una parte dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende. Tutto dipende dal tipo di interpretazione della norma: se, infatti, lo sblocco riguarderà solo i debiti contratti nel 2012, per la Provincia di Grosseto non cambierà assolutamente niente, perché  li abbiamo già pagati liquidando fatture per un totale di circa 10 milioni di euro. Se invece sarà consentito uno spazio finanziario più ampio, che comprende anche l’anno in corso, per noi significherebbe poter pagare un milione e 700mila euro di fatture ancora bloccate dal Patto di stabilità, liquidare i lavori in corso  e attivare nuove opere pubbliche per un totale di 15milioni di euro, che in una situazione di forte depressione e di mancanza di liquidità come la nostra significherebbero davvero tanto.”

Daniele Reali
15 Aprile 2013 alle 15:00
  • Economia
  • Crisi
  • Edilizia
  • Grosseto
  • Provincia

Continua a leggere

Crisi Venator, arriva l’appello di sindaci, sindacati e Provincia: «La produzione non si deve fermare»
Attualità
(09:35) Crisi Venator, arriva l’appello di sindaci, sindacati e Provincia: «La produzione non si deve fermare»
SCARLINO - «Gli effetti potenziali derivanti dalle difficoltà dell'impianto del Casone di Scarlino di Venator Italia srl minacciano di essere…
Crisi Venator, Rossi: «La Regione batta un colpo e dia autorizzazione allo stoccaggio dei gessi rossi»
Scarlino
(10:15) Crisi Venator, Rossi: «La Regione batta un colpo e dia autorizzazione allo stoccaggio dei gessi rossi»
SCARLINO - «Se veramente si vuole fare qualcosa per salvare i posti di lavoro dei circa 240 lavoratori e non…
L’economia rallenta ancora, Confesercenti: «Servono risorse a sostegno dei redditi e detassare gli aumenti retributivi»
Economia
(10:00) L’economia rallenta ancora, Confesercenti: «Servono risorse a sostegno dei redditi e detassare gli aumenti retributivi»
GROSSETO – Dopo tre trimestri di fila di crescita nel quarto l'economia rallenta. È quanto emerge dai dati sul Pil…
Di Giacinto: «Il Comune aiuti le edicole in crisi. Sono un servizio importante per il territorio»
Politica
(09:07) Di Giacinto: «Il Comune aiuti le edicole in crisi. Sono un servizio importante per il territorio»
FOLLONICA - "La grave crisi della cosiddetta “carta stampata”, cioè dei giornali cartacei, è stranota e perdurante ormai da tempo…
Trasporto persone, Cna: «Imprese allo stremo, servono contributi adeguati e un piano per il futuro»
Attualità
(11:26) Trasporto persone, Cna: «Imprese allo stremo, servono contributi adeguati e un piano per il futuro»
GROSSETO - Le imprese di trasporto persone sono allo stremo e i contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.