• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

A scuola di raccolta differenziata. I bambini di Castiglione visitano l’Ecolat

0
A scuola di raccolta differenziata. I bambini di Castiglione visitano l’Ecolat
  • copiato!

GROSSETO – Una mattinata organizzata da Legambiente per capire l’importanza della raccolta differenziata e il percorso che fanno i rifiuti una volta buttati nei cassonetti. A questa procedura hanno assistito i ragazzi della classe V B della scuola elementare “Le Paduline” di Castiglione della Pescaia, che hanno seguito passo dopo passo i tecnici dell’azienda Ecolat di Grosseto nel percorso che fanno i rifiuti dall’arrivo in struttura al riciclo. Divisi in due gruppi i ragazzi hanno assistito all’entrata dei camion per lo scarico dei rifiuti, alla differenziazione degli stessi (plastica, vetro, alluminio, materiale elettronico, ecc.) imparando poi a riconoscerli e dividerli anche a casa propria. All’interno dell’azienda hanno seguito i rifiuti tramite i nastri trasportatori e hanno osservato come gli operatori successivamente li dividono e selezionano.

«Spiegare l’importanza della raccolta differenziata ai ragazzi mostrandogli direttamente cosa succede al rifiuto dopo essere stato gettato – osserva Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – è essenziale per lanciare un messaggio concreto agli adulti. Oggi è infatti prioritario educare i cittadini a scelte consapevoli per cambiare i propri stili di vita per abbassare le emissioni climalteranti e dare un segnale concreto di sensibilità vera nei confronti del pianeta. Legambiente a questo proposito, vista l’esperienza positiva del porta a porta che si sta diffondendo sempre in più comuni della nostra provincia, propone che la raccolta differenziata spinta venga estesa all’intera città di Grosseto, dando un segnale chiaro e concreto di attenzione per l’ambiente coinvolgendo i cittadini in modo attivo».

L’iniziativa, inserita nel progetto “Non chiamatemi rifiuto” ideato dagli insegnanti della scuola elementare Le Paduline, è stata seguita anche dagli educatori di Legambiente e dai propri ragazzi del servizio civile. Al termine della mattinata gli studenti hanno assistito a un filmato di riepilogo su quanto visto all’interno dell’azienda, e hanno ricevuto in regalo un blocco di carta e una penna riciclata come ricordo della giornata. L’attività è stata seguita con una diretta twitter (#raccoltadifferenziata, #ecolat).

Lorenzo Falconi
5 Marzo 2013 alle 13:57
  • Attualità
  • Angelo Gentili
  • Ecolat
  • Grosseto
  • Legambiente
  • Rifiuti
  • Scuola

Continua a leggere

Predatori, Legambiente: «Vicino agli allevatori, ma abbattimento lupo non è soluzione»
Attualità
(13:04) Predatori, Legambiente: «Vicino agli allevatori, ma abbattimento lupo non è soluzione»
GROSSETO - Legambiente ribadisce ancora una volta la propria vicinanza agli allevatori, che rappresentano un presidio fondamentale per il mantenimento…
Legambiente «Piano per l’energia di Grosseto è fatto epocale: a inquinare di più sono case e auto»
Attualità
(09:39) Legambiente «Piano per l’energia di Grosseto è fatto epocale: a inquinare di più sono case e auto»
GROSSETO – Un atto epocale per il futuro dei cittadini. Così Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente commenta il…
Rifiuti, Legambiente spinge sulla differenziata: «Riduce anche i costi»
Attualità
(13:06) Rifiuti, Legambiente spinge sulla differenziata: «Riduce anche i costi»
GROSSETO - Legambiente ribadisce con forza che l'aumento della raccolta differenziata spinta dei rifiuti, porta a porta in primis, rappresenta…
Ponte sull’Ombrone, Legambiente «Fondamentale un percorso che colleghi Grosseto e Castiglione»
Attualità
(13:51) Ponte sull’Ombrone, Legambiente «Fondamentale un percorso che colleghi Grosseto e Castiglione»
GROSSETO - «Il ponte ciclabile sul Fiume Ombrone è un’opera utile e necessaria non solo a livello locale, ma anche…
Giornata mondiale delle zone umide: in Maremma 5 aree da valorizzare
(16:16) Giornata mondiale delle zone umide: in Maremma 5 aree da valorizzare
GROSSETO - Domenica 2 febbraio ricorrerà la giornata mondiale delle zone umide, un evento importante soprattutto per la provincia di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.