• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Moria di pesci, Arpat: non ci sono anomalie nell’acqua

0
Moria di pesci, Arpat: non ci sono anomalie nell’acqua
  • copiato!

SCARLINO – Non ci sono anomalie nell’acqua del canale emissario di Scarlino. Questo il risultato delle analisi effettuate da Arpat sui campioni prelevati il 1° di dicembre in seguito alla moria di pesci. L’Arpat, nell’occasione, aveva anche sentito le varie aziende per capire se ci fossero stati scarichi di sostanze nelle acque. «Le analisi non hanno rilevato alcuna anomalia, nessuna presenza di effetto tossico residuo. Nello stesso tempo sono stati prelevati, da parte della Polizia provinciale, alcuni esemplari di pesci per il successivo esame da parte dell’Istituto Zooprofilattico, ma l’avanzato stato di decomposizione dei pesci che ha impedito altre valutazioni.»

l’Arpat nega che ci siano collegamenti con la moria avvenuta nel dicembre 2010 quando furono trovati molluschi morti tra lo sboccoa mare del canale emissario e la zona della polveriera «L’assenza, all’epoca, di organismi privi di vita all’interno del canale industriale e l’assenza di effetto tossico nelle acque del canale stesso al momento del sopralluogo, non consentirono di mettere in relazione lo spiaggiamento con l’emissione di reflui dal comprensorio industriale.»

«È ben chiaro a questa Agenzia che la soluzione delle morie di organismi nel canale non può essere individuata intervenendo soltanto dopo che è stato rilevato l’evento, ma attraverso il controllo regolare e sistematico del canale e dei reflui che vi si immettono – afferma Arpat -. Proprio in questa logica Arpat ha lavorato in questi ultimi sei anni, individuando nell’intrusione delle acque clorate del canale di adduzione nelle acque del canale emissario una causa delle crisi tossiche. La separazione netta dei due canali ha comportato, negli ultimi cinque anni, che non siano state rilevate crisi tossiche significative.»

Arpat afferma di aver proposto un sistema di monitoraggio continuo della qualità delle acque ma che «a tutt’oggi questo sistema di monitoraggio non è stato ancora realizzato da parte delle ditte. Arpat in accordo con i Comuni di Scarlino e Follonica e l’Amministrazione provinciale, potrà individuare le risorse necessarie per continuare e ampliare le attività di indagine rivolte a individuare le cause delle morie senza dimenticare che spetta comunque alle aziende, titolari degli scarichi, dimostrare maggiore determinazione e collaborazione per la soluzione del problema.»

Daniele Reali
21 Dicembre 2012 alle 17:29
  • Attualità
  • Arpat
  • Moria pesci
  • Scarlino

Continua a leggere

Moscerini, Arpat: «Disponibili per un monitoraggio specifico sulle acque della Laguna»
Ambiente
(13:17) Moscerini, Arpat: «Disponibili per un monitoraggio specifico sulle acque della Laguna»
ORBETELLO - "Negli ultimi giorni - afferma Arpat -, sui media è apparsa la notizia della presenza di numerosi insetti,…
Travison: «Acque sotto controllo nel tratto scarlinese. Sulla limpidezza influisce il caldo»
Attualità
(08:43) Travison: «Acque sotto controllo nel tratto scarlinese. Sulla limpidezza influisce il caldo»
SCARLINO - «I risultati dei controlli di routine di Arpat confermano che le acque di balneazione di Scarlino rispettano i…
Emergenza laguna: Arpat a lavoro con i monitoraggi di aria e acqua dopo la moria di pesci
Cronaca
(13:00) Emergenza laguna: Arpat a lavoro con i monitoraggi di aria e acqua dopo la moria di pesci
  • Laguna, il sindaco: «Moria dei pesci terminata. Finita la fase di massima emergenza»
  • Moria di pesci anche al lago di Burano: «Emergenza ambientale, si lavora senza sosta per trovare soluzioni»
Dopo il post di Calenda sopralluogo Arpat: «le plastiche sulla spiaggia non vengono dalla Laguna»
Attualità
(10:27) Dopo il post di Calenda sopralluogo Arpat: «le plastiche sulla spiaggia non vengono dalla Laguna»
ORBETELLO - «Pur non potendo stabilire la loro esatta origine (spiaggiamento da mare, abbandono sul litorale, ecc…), si ritiene di…
Tracce di escrementi in mare: scatta il divieto di balneazione. Ecco dove
Attualità
(12:48) Tracce di escrementi in mare: scatta il divieto di balneazione. Ecco dove
SCARLINO - Il sindaco di Scarlino ha emesso un’ordinanza di divieto di balneazione per lo specchio d’acqua di fronte alla…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.