• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Sei progetti per “PIS”, programmiamo insieme la salute

0
Sei progetti per “PIS”, programmiamo insieme la salute
  • copiato!

di Lorenzo Falconi

GROSSETO – Il percorso di partecipazione promosso da Coeso Società della Salute e finanziato dalla Regione Toscana è giunto all’evento finale con numeri molto interessanti. Oltre 200 le persone coinvolte negli incontri sul territorio, più di 1500 i voti ottenuti, 17 le idee, 7 i mesi di lavoro e 6 i progetti che saranno realizzati in collaborazione. PIS, ovvero Programmiamo Insieme la Salute, ha promosso così le scelte che interessano il benessere dei cittadini. Sono stati gli stessi cittadini, estratti a campione dall’anagrafe, chiamati a discutere su alcuni temi come migliorare gli stili di vita, garantire pari diritti a tutti e spendere meno risorse. Da questo punto di partenza si sono sviluppate le 17 idee messe al voto. Per tre settimane, tutti i cittadini hanno potuto esprimere la propria preferenza online o nei “punti elettorali” predisposti in ogni comune. La classifica di rendimento ha fatto emergere come progetto capofila la “Ginnastica collettiva”, presentata dai cittadini di Scansano in favore dell’esercizio fisico a sasso costo e in grado di raccogliere ben 724 voti. Un plebiscito se consideriamo che il secondo progetto che verrà attuato è “Pari servizi per tutti”, promosso dai cittadini di Civitella Paganico che ha ottenuto 331 voti. Gli altri progetti attivati, sono “Mangiare sano e locale per vivere bene” di Roccastrada, “Animazione giovani-anziani” di Castiglione della Pescaia, “Condomini solidali” proposto a Grosseto e “Passatempo” di Campagnatico.

«PIS rappresenta la conclusione di una sperimentazione interessante – dice Fabrizio Boldrini, direttore Coeso -, nessun progetto deve essere inteso come miracoloso, ma tutti quelli che verrano attivati hanno lo scopo di essere inseriti in un programma di promozione della salute». Il direttore generale della Asl9 Fausto Mariotti, esprime curiosità nel conoscere i risultati della sperimentazione nel contesto delle idee proposte: «per un progetto di salute vanno messi in campo tanti soggetti, dalle asl, alle amministrazioni locali, alle associazioni. Sono curioso di vedere come funzionerà tutto quello che è stato proposto all’interno del PIS, consapevole che questi progetti possono rappresentare la risoluzione ai problemi reali».

A margine della presentazione dei progetti legati alla salute, è stato proiettato anche un cortometraggio della durata di 10 minuti, realizzato dalla Scuola di cinema – Laboratorio per filmakers, coordinata dal regista Francesco Falaschi. Il lavoro, intitolato “Segnali di fumo”, è incentrato sul concetto di smettere di fumare e ha coinvolto nella recitazione attori non protagonisti. Il filmato, dal significato molto importante nell’ambito dell’educazione alla salute, verrà proiettato nelle scuole, nelle sale d’attesa dei luoghi pubblici e forse, una volta raggiunto l’accordo, anche al cinema prima del film.

Lorenzo Falconi
23 Novembre 2012 alle 17:14
  • Attualità
  • Boldrini
  • Coeso
  • Grosseto
  • Mariotti
  • Salute

Continua a leggere

Via il degrado dal Poggio con 800mila euro. Nascerà il condominio assistito
Attualità
(15:45) Via il degrado dal Poggio con 800mila euro. Nascerà il condominio assistito
di Lorenzo Falconi -- Tweet to @LoreFalcons GROSSETO - Decoro e recupero della struttura. La missione è chiara e costerà…
Nuove regole per calcolare l’Isee: ecco quali sono e cosa conta
Attualità
(16:16) Nuove regole per calcolare l’Isee: ecco quali sono e cosa conta
GROSSETO - Una riforma annunciata da tempo e destinata a cambiare l’accesso ai servizi sociali e sociosanitari: si tratta della…
Nuovi poveri, cresce l’emergenza. Il 10% dei cittadini chiede assistenza
Attualità
(16:11) Nuovi poveri, cresce l’emergenza. Il 10% dei cittadini chiede assistenza
di Lorenzo Falconi GROSSETO - I numeri della nuova povertà fanno paura. Sono 1417 i "nuovi poveri", 40 i casi…
Crisi: il 10% dei grossetani sotto la soglia di povertà. 6 milioni di euro dal Comune per progetti e servizi
Attualità
(11:32) Crisi: il 10% dei grossetani sotto la soglia di povertà. 6 milioni di euro dal Comune per progetti e servizi
GROSSETO - Povertà estreme, nuove povertà, contrasto alla povertà. Sono alcune delle voci inserite nel quadro degli interventi sociali promossi…
Servizi sociali: in aumento i nuovi poveri anche a Grosseto
Attualità
(13:40) Servizi sociali: in aumento i nuovi poveri anche a Grosseto
di Lorenzo Falconi GROSSETO - In aumento i nuovi poveri, la crisi economica fa aumentare il disagio sociale. Questo il…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.