• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Teo Teocoli, il parco della Maremma, Capalbio, i corti di Falaschi e nello spazio bambini il gruppo cinofilo

0
Teo Teocoli, il parco della Maremma, Capalbio, i corti di Falaschi e nello spazio bambini il gruppo cinofilo
  • copiato!

RISPESCIA – L’one man show di Teo Teocoli, il corto di Falaschi sul parco della Maremma, turismo durevole e di qualità a Capalbio: domani a Festambiente la giornata è dedicata alla bellezza.

Ore 9.30 visita all’Azienda Agricola Tenuta dell’Uccellina, Magliano in Toscana. Partenza con bus gratuito da Festambiente per una tra le più significative aziende biologiche della Maremma. Alle produzioni di qualità che vanno dall’olio al vino, dalla carne alle produzioni ortofrutticoli si unisce l’offerta di una fattoria didattica e di un centro ippico. Il tutto immerso in un contesto ambientale di grande pregio quale il Parco della Maremma. Alla visita  seguirà una degustazione dei prodotti aziendali. Rientro per le ore 14.

ore 10,30 Ultima Spiaggia, Capalbio
Conferenza stampa sulle buone pratiche per eventi sostenibili e qualità dei servizi per un turismo durevole. Coordina: Angelo Gentili Segreteria Nazionale Legambiente. Partecipano: Stefano Ciafani Vicepresidente Legambiente, Luigi Bellumori Sindaco di Capalbio, Sabrina Cavezzini Sindaco di Scansano, Eva Bonini Vicesindaco di Magliano in Toscana, Monica Paffetti Sindaco di Orbetello.

ore 17,30 Mostra Green Economy Mare e ruralità per promuovere innovazione e salvaguardia dei territori. Presentazione del progetto Marte + (programma Marittime 2007-2013). Partecipano: Angelo Gentili Segreteria Nazionale Legambiente, Enzo Rossi Assessore allo Sviluppo Rurale Provincia di Grosseto.

ore 18,30 Città dei Bambini Presentazione de Gruppo cinofilo di Legambiente specializzato in recuperi, salvataggi e pet therapy. Partecipano: Rossella Muroni Direttrice Nazionale Legambiente, Antonio Morabito Legambiente Cinofilia, Angelo Gentili Segreteria Nazionale Legambiente. Legambiente cinofilia – uomo, cane, natura organizzerà un gioco per i bambini dai 6 ai 12 “Nascondino con il cane” per sensibilizzare i piccoli all’affezione verso questi animali amici dell’uomo. Sarà allestito inoltre un punto informativo per bambini e famiglie dove sarà possibile avere informazioni su come superare alcune paure e sull’utilità degli amici a quattro zampe.

Alla bottega del gusto:Ore 18,30 – Fantasia di gusti toscani. Degustazione di una selezione di formaggi del Caseificio Spadi Enzo. Ore 19,30 – Natura, tradizione e innovazione. Degustazione dell’olio bio della Tenuta Agricola dell’Uccellina.

ore 19,30 Spazio Incontri Declinando la bellezza: natura, cultura, paesaggio, innovazione.  Coordina: Corradino Mineo Direttore RaiNews24. Partecipano: Rossella  Muroni Direttrice Nazionale Legambiente, Luca Zevi Curatore Padiglione Italia XIII Biennale di Venezia, Fausto Ferruzza Presidente Legambiente Toscana, Fabio Murzi Acqua dell’Elba, Giovanni Veronesi Regista, Stefania Mensa Diver master partecipante al progetto Abissi, Emilio Bonifazi Sindaco di Grosseto, Valentina Del Pizzo Legambiente Paestumanità.

Ancora una volta la serata degli spettacoli è aperta dal Clorofilla Film Festival. Nella giornata dedicata alla bellezza a Festambiente ne parla nelle sue più diverse declinazioni: dal Teatro Valle che in questo anno è stato il fulcro di nuovi fermenti culturali in tutta Italia, alle bellezze naturali del Parco della Maremma e della Capalbio anni ‘50, fino al lavoro di Alessandro Capitani che racconta la storia che si nasconde dietro la bellezza ottenuta con il bisturi.

Si inizia alle 19.15 con i Tramonti nell’uliveto e la presentazione del libro Teatro Valle Occupato. La rivolta culturale dei beni comuni. L’occupazione del Valle, a opera di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, sperimenta un nuovo modello di produzione culturale nel tentativo di superare governance amministrativa e logica del profitto privato. La Fondazione Teatro Valle Bene Comune sarà infatti la prima istituzione di rilevanza europea a essere gestita secondo un principio di autogoverno. Un prototipo riproducibile in settori diversi: dai musei ai centri di ricerca, dalle scuole agli ospedali, il Valle occupato è un esperimento straordinario che si sta già moltiplicando in tante altre esperienze simili. Parteciperanno alcuni occupanti del Valle.

Per quanto riguarda il cinema alle ore 21.00 proiezione di Sguardi in ascolto di Francesco Falaschi dove musica e immagini raccontano il Parco della Maremma attraverso le quattro stagioni. A seguire La bilancia di Carlo Tozzi girato nella nostra Capalbio: una storia contadina degli anni ’50 dove non sono le preghiere a cambiare la vita di una povera famiglia. In chiusura Come prima più di prima mi amerò di Alessandro Capitani che racconta la bellezza del bisturi ma andando anche ad analizzare le motivazioni che portano molte donne a ricorrere alla chirurgia in nome della bellezza.

Ore 21,30 Città dei Bambini TeatrAmbiente: “Favole gustose in Italia”. Il NaufragarMèDolce. Aneddoti, favole, commedie, tragedie e tante grandi storie sono legate ad un atto che compiamo quotidianamente: mangiare. 
Facciamoci accompagnare in un fantasioso viaggio gastronomico per l’Italia per riscoprire l’importanza di quello che si mangia e come di come si mangia. Storie, aneddoti e curiosità tutte da… assaggiare per tutti i gusti

Alle ore 22,30 TEO TEOCOLI in “Teo Teocoli Show “
Istrione per eccellenza del teatro e della televisione italiana con trasmissioni come  “Drive In”, “Mai Dire Gol”, “Sanremo Notte”  e “Quelli che… il calcio”. Il “Teo Teocoli Show” è un evento unico ed irripetibile, dove l’attore gioca con le sue insuperabili imitazioni di personaggi della nostra memoria collettiva. Monologhi e gag irresistibili, accompagnate dalla musica della famosa Doctor Beat Band.

Biglietti per il festival 8 euro prima delle 20 e 12 euro dopo le 20. Gli abbonamenti invece: 20 euro per 3 serate e 30 euro per 5 serate.

E inoltre assaggi dei gusti tipici toscani per ricordare e non dimenticare la storia e la tradizione alimentare di una terra che da fa della qualità il suo punto di forza. Oggi alle ore 18,30 Fantasia di gusti toscani: degustazione di una selezione di formaggi del Caseificio Spadi Enzo e alle 19,30 Natura, tradizione e innovazione: degustazione dell’olio bio della Tenuta Agricola dell’Uccellina.

Il programma completo di Festambiente ogni giorno su www.festambiente.it

Barbara Farnetani
17 Agosto 2012 alle 20:20
  • Attualità
  • Festambiente
  • Grosseto
  • Legambiente
  • Rispescia

Continua a leggere

A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
Cultura
(13:25) A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
RISPESCIA - Il 7 agosto, nel cuore della Maremma toscana, Festambiente (il festival nazionale di Legambiente) ospiterà un momento straordinario…
A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Attualità
(08:08) A Festambiente torna la scuola di ecoeventi: tra cultura e transizione ecologica
Al via la seconda edizione dall'8 al 10 agosto a Rispescia, durante Festambiente
Vini biologici e biodinamici: Legambiente consegna i riconoscimenti alle aziende produttrici
Attualità
(18:41) Vini biologici e biodinamici: Legambiente consegna i riconoscimenti alle aziende produttrici fotogallery
RISPESCIA – È stata una serata densa di riflessioni, confronti e sapori quella andata in scena nell’ambito della serata di…
Gli “Eugenio in Via Di Gioia” a Festambiente 2025: musica e sostenibilità a Rispescia
Musica
(13:10) Gli “Eugenio in Via Di Gioia” a Festambiente 2025: musica e sostenibilità a Rispescia
Dopo Bandabardò, Africa Unite e The Bluebeathers, annunciata la data di apertura del festival
Africa Unite e The Bluebeaters sul palco di Festambiente: serata tra impegno e grande reggae
Musica
(13:20) Africa Unite e The Bluebeaters sul palco di Festambiente: serata tra impegno e grande reggae
Anche quest'anno, l'ingresso a Festambiente e ai concerti sarà gratuito
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.