• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Consorzio Etruria: sette indagati per bancarotta

0
Consorzio Etruria: sette indagati per bancarotta
  • copiato!

FIRENZE –  Sette persone che dal 2006 al 2010 hanno occupato posti di vertice del Consorzio Etruria (cooperativa toscana di costruzioni con oltre 300 dipendenti) sono indagate dalla procura di Firenze in un’inchiesta in cui viene ipotizzata la bancarotta fraudolenta. L’indagine mira a far luce sulle vicende che hanno portato il Consorzio alla procedura di concordato preventivo. Nell’ambito dell’inchiesta, la guardia di Finanza, coordinata dai pm fiorentini Luca Turco e Giuseppina Mione, ha eseguito una ventina di perquisizioni nelle province di Prato, Lucca, Firenze e Grosseto anche in sedi di società che hanno avuto rapporti con il Consorzio.

In base a quanto si apprende, gli investigatori hanno preso spunto dalla relazione dei commissari giudiziari e vogliono far luce su alcune complesse operazioni economiche – come cessioni di società e acquisizioni di partecipazioni per svariati milioni di euro – che hanno riguardato il Consorzio Etruria. In particolare, gli inquirenti mirerebbero a chiarire le cause per cui, nonostante gli appalti ottenuti dal Consorzio, il 29 giugno 2011 la cooperativa sia stata ammessa alla procedura di concordato preventivo. Nel maggio scorso, il tribunale di Firenze ha depositato il decreto di omologa del concordato preventivo con cessione di beni e continuità aziendale proposto da Consorzio Etruria, condizione essenziale per la possibile nascita di una nuova cooperativa. Il decreto metteva fine all’iter dell’approvazione del piano di concordato per Consorzio Etruria travolta da 370 milioni di euro di debiti accumulati verso banche, fornitori e soci.

Barbara Farnetani
24 Luglio 2012 alle 23:59
  • Cronaca
  • Consorzio Etruria
  • Edilizia
  • Firenze
  • Grosseto
  • Tribunale

Continua a leggere

Consorzio Bonifica Alta Maremma: tante iniziative nelle prossime settimane
Attualità
(14:26) Consorzio Bonifica Alta Maremma: tante iniziative nelle prossime settimane
VENTURINA (LI) - Il Consorzio di Bonifica Alta Maremma ha davanti a sé un mese denso di appuntamenti ed impegni. Ad…
Crisi, il comune al fianco del Consorzio Etruria
Politica
(06:48) Crisi, il comune al fianco del Consorzio Etruria
di Annalisa Mastellone Gavorrano - Trasformata in mozione del Consiglio comunale, è stata approvata all’unanimità la proposta partita dai banchi della…
Politica
(13:51) Consorzio Etruria, una mozione in Consiglio
Gavorrano - È stato convocata per sabato 9 luglio alle 9,30 la seduta del consiglio comunale di Gavorrano. Tra i punti…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.