• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Scuola, animali e figurine: a Gavorrano e Scarlino una formula di successo

0
Scuola, animali e figurine: a Gavorrano e Scarlino una formula di successo
  • copiato!

GAVORRANO – Sono solo 290 le scuole primarie italiane che sono state scelte per partecipare al progetto “Animali del cielo, della terra e del mare”, iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani e la Panini, la storica azienda italiana leader per le figurine adesive.

Tra queste ci sono le scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Gavorrano e Scarlino, uniche in tutta la provincia di Grosseto. Il progetto, finanziato interamente dalla Panini che per l’occasione metterà a disposizione album e figurine della raccolta “Zampe&Co”, ha l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo degli animali, approfondire il rapporto che esiste tra uomo e animale domestico, abituare le giovani generazioni alla biodiversità. «Ormai – ha detto il presidente nazionale di ANMVI Marco Melosi – gli animali sono entrati a far parte del nostro stato di famiglia. In Italia il 47% delle famiglie ha un animale domestico: nel nostro paese ci sono 7 milioni tra cani e gatti. Il nostro progetto ha come finalità quella di far conoscere meglio gli animali ai ragazzi. Per questo saranno proprio quattro giovani veterinari a tenere ai bambini delle primarie un corso ludico didattico che è stato accolto con favore dall’Istituto comprensivo di Gavorrano e Scarlino» (nella foto in alto, da sinistra: Sandra Politi, docente, Giulia Roncetti, medico veterinario, Sofia Stillitano, medico veterinario, Massimo Castania, medico veterinario, Marco Melosi, Presidente ANMVI, Assunta Astorino, Preside Istituto Comprensivo Statale Gavorrano-Scarlino, Roberto Giomini, Presidente dell’Ordine dei Veterinari delle Provincia di Grosseto, Susanna Lorenzini, docente).

Il corso, che sarà curato da quattro giovani medici veterinari della provincia di Grosseto, sarà articolato in cinque lezioni da un’ora e coinvolgerà 63 studenti della classi terze delle primarie di Bagno di Gavorrano e di Scarlino. Quattro lezioni saranno dedicate agli animali di terra, di cielo e di mare, «mentre l’ultimo incontro – ha spiegato il coordinatore del progetto Massimo Castania –  avrà come obiettivo quello di raccogliere le impressioni di bambini che hanno partecipato al progetto. Durante le lezioni sarà utilizzato materiale multimediale e saranno portati in classe anche degli animali».

«Abbiamo scelto di aderire a questo progetto – ha detto la preside dell’Istituto comprensivo Gavorrano e Scarlino – Assunta Astorino – sia perché consideriamo molto importante il rapporto tra la scuola e le istituzioni presenti sul territorio, sia perché condividiamo le finalità dell’iniziativa e anche perché crediamo che il tema degli animali sia di interesse per gli studenti».

Per approfondire si possono visitare questi siti: www.veterinarigrosseto.it e www.anmvi.it.

[gallery link=”file” order=”DESC” columns=”4″ orderby=”rand”]

 

 

Daniele Reali
15 Marzo 2012 alle 15:25
  • Attualità
  • Animali
  • Gavorrano
  • Scarlino
  • Scuola

Continua a leggere

Gattina anziana lasciata nel trasportino ai cassonetti. «Trattata come spazzatura»
Attualità
(13:51) Gattina anziana lasciata nel trasportino ai cassonetti. «Trattata come spazzatura»
GROSSETO - Si chiama Donatella, perché è stata abbandonata di fronte a piazzale Donatello, a Grosseto, chiusa dentro il proprio…
C’è un nuovo cane poliziotto in città: la municipale dà il benvenuto a Rocco Darwin
Grosseto
(08:27) C’è un nuovo cane poliziotto in città: la municipale dà il benvenuto a Rocco Darwin
  • Il cane antidroga Destroy va in pensione: sarà adottato dal suo operatore
Il Centro studi squali di Valpiana festeggia 25 anni: «Un’eccellenza nel panorama scientifico»
Natura
(13:56) Il Centro studi squali di Valpiana festeggia 25 anni: «Un’eccellenza nel panorama scientifico»
Il direttore Micarelli: «Orgogliosi del lavoro svolto nella tutela della biodiversità, in particolare con gli squali e specie meno conosciute»
Cinghiali in città: «Una mamma con cinque piccoli. Attenzione a chi è in zona»
Animali
(13:11) Cinghiali in città: «Una mamma con cinque piccoli. Attenzione a chi è in zona»
FOLLONICA - Da alcuni giorni sono stati segnalati avvistamenti di cinghiali nel centro cittadino di Follonica, prima nella zona del…
Maltrattamenti animali, Rossi: «Anche in Maremma più tutela e giustizia»
Fratelli d'italia
(08:09) Maltrattamenti animali, Rossi: «Anche in Maremma più tutela e giustizia»
GROSSETO - "Con l'approvazione definitiva in Senato del Ddl 1308 sui reati contro gli animali, l'Italia segna un punto di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.