![Speciale Carnevale: Il Rione Cassarello](https://www.ilgiunco.net/images/images/2012/02/bozzetto-cassarello-14623.jpg)
di Annalisa Mastellone
FOLLONICA – Innovazione tecnologica e progresso scientifico: verso l’evoluzione o verso la distruzione dell’umanità? E’ l’interrogativo alla base del tema messo in scena quest’anno dal Cassarello, che con “E = mc2…ovvero si salvi chi può”, invita a riflettere sulle conseguenze, negative e positive, delle rivoluzionari scoperte dell’uomo che, pur avendo aiutato il mondo a progredire, hanno permesso tragedie di cui ancora l’umanità porta i segni. “Le scoperte scientifiche – ha detto il presidente Mario Buoncristiani alla presentazione del bozzetto alla stampa -, se messe in mano a chi ha altri scopi, rischiando di trasformarsi in armi di distruzione di massa”. Così, tra formule di matematica e teorie scientifiche, il carro allegorico dei gialloneri sfilerà per il circuito carnevalesco con il faccione di Albert Einstein, genio della fisica e padre della teoria della relatività, che, spensierato come un bimbo monta un triciclo, ignorando quel che le sue ricerche produrranno. Tutto questo, all’ombra di un enorme clown che lo sovrasta. Un pagliaccio inquietante che, circondato da atomi giganti, è pronto a trasformare scoperte e invenzioni in armi di distruzione di massa, per interessi che nulla hanno a che fare con la voglia di progresso dell’uomo. Ne sono un esempio le bombe atomica lanciate su Hiroshima e Nagasaki, e i disastri del nucleare a Chernobyl e quello più recente di Fukushima, che appaiono sul carro, sbucando dalla cartapesta colorata come fantasmi, che aleggiano sempre vivi nella coscienza dell’umanità.
I gialloneri puntano a fare il bis quest’anno: a loro nella passata edizione è infatti andato sia il titolo di “Miglior carro”, sia quello della mascherata a terra “più bella” del Carnevale Follonichese 2011. (anche quest’anno hanno la sfilata a terra, composta da 60 prsone, tra bambini e adutli; poi ti mando una mail con l’elenco di chi ha la mascherata a terra).
La Reginetta. Rione Cassarello candida alla fascia di Miss Carnevale Rachele Creatini, 21, follonichese, iscritta al corso di laurea in Giurisprudenza all’Università di Siena.
La squadra. Numerosissimi i volontari di Cassarello: Mario Buoncristiani, presidente, Enzo Premoli, vicepresidente, carrista insieme a Vittorio Achilli, Bruno Adriano, Riccardo Benini, Manola Burrini, Franco Carapelli (bozzettista), Mario Castigliane, Giorgio Corsi, Calogero Costanzo, Olivo Duccini, Fabio Franchi, Armando Gesi, Gandolfo Ippolito, Domenico Lenzi, Monica Luciani (anche organizzatrice festeggiamenti), Angiolino Maestrini, Lorenzo Martellucci, Santi Montauti, Alessio Pagliai, Enrica Petricci, Bruno Rappoli (ideatore bozzetto), Fabio Rocchi, Giorgio Serdini, Danilo Serdini, Alessandro Sestini, Enio Signorini, Lando Stefanelli (anche tesoriere), Maurizio Tafi, Giovanni Tisato, Angelo Trebeschi, Piero Vincentini. Sarte: Paola Avanzati, Iolanda Balzani, Diva Fiorenzani, Silvana Fusai, Adriana Moricci (cura anche i festeggiamenti), Grazia Patati, Giuseppina Savini (anche coordinatrice delle mascherate), Mara Serafini, Marcella Serafini. Le addette ai festeggiamenti rionali: Tosca Bartali, Carla Bogi, Assunta Caruso, Raffaella Mascagni, Franca Merodi, Daniela Romboni, Maria Santimani, Alessandra Salvadori, Annalisa Tafi, Carla Tovoli, Loretta Turrini e Martina Ticciati (anche responsabile mascherata adulti). Parrucchiere: “Un diavolo per capello” di Marco Nannicini. Ancora, Vasco Cumoli (trattorista), Elisa Premoli (segretaria e coreografa), Leonardo Petricci (cuoco), Bice Borborini (cuoca), Alessandro Cocchetti (dj), Irene D’Alessandro (responsabile mascherata bimbi), Ettore Ducci (fotografo).