
Grosseto – Concluso il primo mandato, la compagine sociale della Fondazione Il Sole ha recentemente rinnovato il consiglio d’amministrazione che rimane composto da otto membri, ma vede due nuovi ingressi. Si tratta di Lorella Ronconi, nota esponente del volontariato cittadino, e di Fabio Becherini, vice direttore generale vicario della Banca della Maremma, espressione dell’assemblea dei soci sostenitori (Banca della Maremma e Coop sociale Uscita di Sicurezza). Confermati come membri del Cda il presidente Massimiliano Frascino e i consiglieri Rosanna Scheggi, Andera Vannuccini, Alessandro Monaci, Marco Scandroglio e Flavia Cianferoni. Hanno lasciato il consiglio, ma rimangono a far parte del gruppo dirigente della Fondazione Franca Casagni e Bernardina Tarlati. Tutti i membri del Cda svolgono la propria attività a titolo gratuito. Del gruppo dirigente fanno parte anche Roberto Marcucci, coordinatore dei progetti e servizi, Piero Vannuccini, Luciana Di Mella e Paola Marconi.
«Il primo consiglio di amministrazione – spiega il presidente Frascino – ha avuto il merito di raggiungere l’obiettivo prioritario della Fondazione, realizzando la casa famiglia e il centro sociale che oggi sono pienamente operativi. A tutti quanti hanno dato una mano, pertanto, va un ringraziamento per l’impegno profuso in anni difficili e per aver saputo assumersi dei rischi per arrivare a conseguire il risultato che ci eravamo dati a partire dal 2002, quando costituimmo il comitato promotore per la Fondazione.
Oggi siamo in una fase diversa, e per questo ci siamo concentrati su nuovi obiettivi che riguardano l’organizzazione di servizi alle persone disabili e alle loro famiglie (“durante noi”). La scorsa estate abbiamo organizzato per quasi due mesi vacanze estive allo stabilimento balneare Moreno beach di Marina di Grosseto, e dallo scorso ottobre sono partite le attività occupazionali coordinate dalle psicologhe Monica Calabrese e Lucia Cortecci. Nel prossimo futuro apriremo un negozio per la produzione di pasta fresca che attraverso la coop sociale di tipo B “Raggi di Sole” darà lavoro a un gruppo di giovani diversamente abili; a breve partirà un’attività sportiva curata da una psicomotricista e, subito dopo, speriamo di mettere in piedi un’attività di produzione di oggettistica artigianale nella quale saranno coinvolti un gruppo di persone che non sono in grado di svolgere un’attività lavorativa vera e propria. Nel frattempo abbiamo contratto un mutuo decennale di 130.000 euro che ci consente di estinguere lo scoperto di conto che fino ad oggi ci ha permesso di coprire le spese di gestione.
Il nuovo consiglio di amministrazione, quindi, ha di fronte a sé altri obiettivi impegnativi, per raggiungere i quali speriamo di poter contare ancora sulla solidarietà e la collaborazione del tessuto civile e imprenditoriale della città e delle istituzioni come Comune e Provincia di Grosseto, Asl 9 e Coeso-Società della salute, che in questi anni non si sono mai tirate indietro.
Come sempre – conclude Frascino – a prescindere dal far parte del Cda o meno, continueremo a lavorare nella logica di un gruppo esteso di persone che “tirano la carretta”, auspicando che altri si avvicinino alla Fondazione che è prima di tutto uno strumento a servizio della comunità»