• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

Il salvataggio di Garibaldi a Cala Martina

0
Il salvataggio di Garibaldi a Cala Martina
  • copiato!

di Piero Simonetti

Gavorrano – Angelo Guelfi, possidente agrario dell’allora territorio di Gavorrano, può definirsi il “Bonnet Maremmano”, l’abile stratega della parte finale dell’impresa di salvataggio del Generale, quella che portò Garibaldi da San Dalmazio di Pomarance (Pi) all’imbarco salvifico di Cala Martina, sulla costa del mare gavorranese nei pressi di Follonica.

Il Guelfi in pochissimo tempo preparò un piano perfetto. Predispose una catena di contatti e comunicazioni talmente efficiente, visti i fitti controlli della polizia, da far invidia ai più sofisticati servizi segreti governativi. Inoltre seppe muoversi con abile maestria, riuscendo con la necessaria freddezza a controllare le proprie emozioni di uomo e di patriota (in alto un  dipinto che riproduce la figura di Giuseppe Garibaldi).

Basti pensare che, sapendo di essere controllato dalla polizia granducale, si recò a Pisa per distogliere i controlli della Polizia dai territori di Massa Marittima e Gavorrano, proprio nel momento in cui il Generale sarebbe transitato. In sintesi, quelle che seguono sono le azioni del Guelfi, nel periodo dal 28 agosto al 2 settembre 1849.

28 agosto: Il Guelfi è alla fiera di Pomarance, in provincia di Pisa. Viene avvisato della presenza di Garibaldi in casa del Serafini a San Dalmazio, nel Comune di Pomarance. In serata vi si reca e parla con il generale.
29 agosto: E’a Massa Marittima al mattino presto, ove incontra i fratelli Giulio e Riccardo Lapini, patrioti e combattenti massetani. Verso le 10 parte da Massa verso Follonica ed incontra Pietro Gaggioli sul ponte del Pecora. Dopo un breve colloquio, da lì va a Scarlino, ove poco dopo mezzogiorno incontra Olivo Pina. Alle tre del pomeriggio va con Pina a Follonica ed alle sei della sera è di nuovo a Massa Marittima.
30 agosto: In mattinata parte per recarsi a Bagno a Morba, un centro termale nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina.
31 agosto: trascorre l’intera giornata ai bagni termali come un semplice villeggiante
1 settembre: in serata riceve notizia che il piano preparato è pronto, si reca quindi da Garibaldi nella vicina frazione di San Dalmazio per informarlo e prepararlo alla partenza.
2 settembre: appena riceve notizia che Garibaldi è giunto alla sua casa nel piano di Scarlino, muove per Pisa.
3 settembre: lascia Pisa e torna a san Dalmazio.
4 settembre: insieme al Serafini si reca alla fiera del Palazzo di Travale per incontrare Olivo Pina, il quale lo mette a conoscenza di tutto quanto avvenuto e del lieto fine dell’impresa.

L’imbarco salvifico di Garibaldi dallo scoglio di Cala Martina consentì che – 11 anni dopo – si realizzasse l’altro storico imbarco dallo scoglio di Quarto, quando i Mille di Garibaldi partirono per fare l’Unità d’Italia. Evidentemente, senza il primo, non ci sarebbe stato il secondo.

 

Daniele Reali
2 Settembre 2011 alle 9:03
  • Cala Martina
  • Garibaldi
  • Risorgimento

Continua a leggere

Così fu salvato Garibaldi: la commemorazione a Cala Martina. TUTTE LE FOTO
Attualità
(14:56) Così fu salvato Garibaldi: la commemorazione a Cala Martina. TUTTE LE FOTO fotogallery
SCARLINO - Appuntamento oggi a Cala Martina dove si è svolta oggi la rievocazione del “Salvamento” di Giuseppe Garibaldi e del Capitano…
A Cala Martina la rievocazione del salvamento di Garibaldi e del capitano Leggero. Verrà anche Giani
Attualità
(06:44) A Cala Martina la rievocazione del salvamento di Garibaldi e del capitano Leggero. Verrà anche Giani
SCARLINO - Si svolgerà sabato 30 settembre la rievocazione del "Salvamento" di Giuseppe Garibaldi e del Capitano Leggero,  avvenuto a Cala Martina…
La cerimonia: 173 anni fa il salvamento di Garibaldi a Cala Martina
Attualità
(10:38) La cerimonia: 173 anni fa il salvamento di Garibaldi a Cala Martina
SCARLINO - L’associazione storico culturale "Il Risorgimento a Cala Martina", ha celebrato lo scorso 24 settembre il 173esimo anniversario del…
Dalle valli di Comacchio a Cala Martina: al via il progetto del “cammino” di Garibaldi
Attualità
(15:20) Dalle valli di Comacchio a Cala Martina: al via il progetto del “cammino” di Garibaldi
SCARLINO - Si è svolta nei giorni scorsi l’annuale cena conviviale dei soci dell’associazione storico culturale Il Risorgimento a Cala…
Garibaldi e la Maremma: a Cala Martina una corona d’alloro per l’Eroe dei due mondi
Attualità
(15:23) Garibaldi e la Maremma: a Cala Martina una corona d’alloro per l’Eroe dei due mondi
SCARLINO - Come previsto l’associazione “Il Risorgimento a Cala Martina” ha celebrato l’annuale cerimonia di commemorazione dell’evento che vide protagonisti…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.