Gavorrano – Il territorio della “Strada del Vino e dei Sapori del Monteregio di Massa Marittima” si avvicina ad uno degli appuntamenti più importanti dell’anno: Calici di Stelle, notte di degustazione sotto le stelle con i vini e i sapori di questo pezzo pregiato di Maremma Toscana. Tutti pronti quindi a prepararsi ad una due giorni di incontri con le etichette di vini cercando di districarsi tra quelle già affermate e quelle che lo saranno. Come sempre al centro della manifestazione l’incontro con i produttori e con le comunità che accoglieranno migliaia di visitatori e appassionati per un doppio appuntamento dal sapore unico. Dalla magia di degustare nella bellissima Città Medioevale di Massa Marittima, alla misticità e l’imponenza del suggestivo e unico Teatro delle Rocce di Gavorrano. Già dall’edizione 2009 questo doppio appuntamento ha permesso a tantissimi visitatori di trascorrere splendide notti sotto le stelle in due ambienti completamente differenti, ma sempre con la possibilità di degustare oltre quaranta cantine appartenenti alla Strada del Vino.
Ogni Città del Vino presenta ai tanti visitatori attesi le migliori produzioni locali, tra le quali moltissimi vini a base di vitigni autoctoni; le degustazioni di vini e prodotti tipici sono accompagnate da eventi culturali, spettacoli, concerti, recite, folklore, osservazione del cielo. Calici di Stelle è una delle principali manifestazioni del calendario del turismo del vino in Italia e, secondo una stima prudenziale, sono previste in tutta Italia circa un milione di presenze per un evento che attrae migliaia di curiosi attirati dalla possibilità di scoprire i sapori del territorio e le bellezze architettoniche e paesaggistiche dei nostri Comuni, molti dei quali piccoli borghi dal grande fascino.
Di anno in anno, Calici di Stelle ha consolidato il suo prestigio, dando la possibilità a tanti piccoli paesi che altrimenti sono fuori dai tradizionali circuiti turistici estivi, di farsi conoscere e apprezzare per le bontà dei vini ma anche per le bellezze architettoniche e urbanistiche, per il recupero di imponenti spazi ambientali che si trasformano, per una notte, in accoglienti salotti. I riscontri, anche numerici, non mancano. Le circa duecento Città del Vino che ogni anno organizzano l’evento vedono la partecipazione, complessiva, quasi un milione di persone. Anche le cantine del Movimento Turismo del Vino partecipano alla festa, proponendo una ricca serie d’iniziative che consentono ai tanti turisti di scegliere un nuovo modo di stare in vacanza.
Programma
Massa Marittima (Centro Storico Mercoledì 10 agosto dalle 21 alle 24 – Ingresso Gratuito) – La serata si svolge nel centro storico medioevale coinvolgendo anche la parte più alta della città. Durante l’evento oltre alla partecipazione della “Large Street Band” sono previste numerose postazioni dedicate alla musica che accompagneranno i visitatori nella più grande notte di degustazione dei vini locali e delle prelibatezze gastronomiche con i tanti produttori del territorio. E’ stato predisposto un servizio di navetta gratuito dai parcheggi del Poggio di Massa Marittima dalle 20,30 alle 01,00 grazie al contributo delle Aziende Morisfarms e Podere Donzellino .Info: tel. 0566 902756/904756 – [email protected] – www.stradavino.it
Gavorrano (Teatro delle Rocce – Giovedì 11 agosto dalle 21 alle 24 – Ingresso Gratuito) – Nel cuore del Parco Minerario, nel Teatro delle Rocce una notte di degustazioni e musica dal vivo con “Apocrifa Orchestra” (Tributo a Fabrizio De andrè). Alla manifestazione partecipano tutti i produttori di vino del territorio di Gavorrano e del Monteregio a cui si aggiungono le Cantine de La Pierotta, Pupillo, Morisfarms, Ampeleia, Le Mortelle, La Cura e i tanti prodotti tipici e gastronomia locale. Al termine lo spettacolo dei Fuochi d’Artificio nella cornice unica del Teatro delle Rocce. . E’ stato predisposto un servizio di N° tre navette gratuito dai parcheggi del Parco La Finoria fino al Teatro delle Rocce dalle 20,30 alle 01,20. La manifestazione è stata resa possibile grazie al contributo delle Aziende “Scarlino Energia” e “Cava La Bartolina” . Info: tel. 0566 846231 0566 846282 – [email protected] – www.teatrodellerocce.it