Seconda edizione del salone dei vini della Maremma; al polo fieristico del Madonnino l’inaugurazione alla presenza delle autorità; tra i protagonisti anche i produttori e le cantine del comune di Gavorrano
Braccagni – E’ stata inaugurata questa mattina la seconda edizione di Maremma Wine Shire, il salone dei vini della Maremma toscana che lascerà aperte le porte fino a lunedì pomeriggio (10.30-18.30). Con una cena di benvenuto, allestita ieri sera al centro fieristico del Madonnino a Braccagni, alla presenza di oltre 250 ospiti tra imprese vitivinicole, buyer e giornalisti provenienti da tutto il mondo e delle autorità locali, è stata celebrata la seconda edizione dell’unico evento organizzato in Maremma, dedicato interamente ai vini del territorio locale. Stamattina si è svolta l’inaugurazione con il taglio del nastro, alla presenza del presidente della Camera di commercio di Grosseto Giovanni Lamioni, del presidente di GrossetoFiere Riccardo Breda, del segretario nazionale di Confagricoltura Federico Vecchioni, del segretario generale di Unioncamere Claudio Gagliardi, del presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras e del sindaco Emilio Bonifazi.
Maremma Wine Shire: la cerimonia di inaugurazione al polo fieristico di Braccagni
“Anche quest’anno – ha dichiarato il presidente della Cciaa di Grosseto Giovanni Lamioni – siamo orgogliosi di presentare il progetto sui vini locali, modello unico e originale in Maremma, capace di valorizzare le eccellenze del territorio, per il solo fatto di essere state raccolte in un solo contenitore, denominato ‘Maremma Wine Shire’. La presenza di giornalisti e compratori provenienti da tutto il mondo – ha continuato Lamioni – rappresenta per questo territorio un’occasione importante, una vetrina attraverso cui esibire i prodotti migliori di questa terra. Maremma Wine Shire, da oggi, deve essere la ‘normalità’, il punto di partenza cui seguiranno altri progetti di questo livello, per presentare la Maremma fuori dai confini regionali e nazionali. E’ fondamentale per la Maremma investire su iniziative come queste. I produttori sono entusiasti di avere uno spazio dedicato alle proprie produzioni, visibili a livello internazionale”. Novità di quest’anno è lo spazio “b2b” (business to business), all’interno del quale le aziende espositrici avranno l’opportunità di presentare i propri prodotti ai buyer presenti in fiera.